NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Uno dei problemi della società industriale è il rumore. Il rumore è una caratteristica costante di molti ambienti di lavoro ed è anche presente nella quotidianità della vita. Passiamo molte ore in auto e quando camminiamo per le nostre città siamo sempre immersi nel rumore. Anche nei locali che frequentiamo c'è spesso rumore. Nei negozi e nei luoghi ricreativi c'è quasi sempre musica di sottofondo e voci di persone. Nelle abitazioni quasi sempre gli apparecchi elettroacustici sono inseriti e spesso vengono utilizzati apparecchi domestici rumorosi. E' ovvio che se non siamo ipersensibili (vedi iperacusia) questi rumori sono tollerati dagli uomini.

Sono stati individuati tre livelli di rumorosità ambientale importanti.
1 - Fino a 80 dB - Questa rumorosità non è considerata otolesiva.

2 - Tra 80 e 85 dB - Soggetti molto sensibili possono subire danni da esposizione a rumore.

3 - Oltre 85 dB - Questa rumorosità è importante ed è potenzialmente otolesiva.

Se l'ambiente in cui viviamo ha una rumorosità inferiore a 80 dB non sono necessarie protezioni individuali. Queste ultime sono importanti quando il rumore supera questa soglia.

Fondamentalmente si usano due tipi di presidi protettivi: le cuffie insonorizzanti ed i tappi.

Le cuffie insonorizzanti o cuffie antirumore sono dispositivi che comprimono le orecchie e riducono l'intensità dei suoni che raggiungono l'orecchio. Sono molto utili perchè si possono mettere e togliere con rapidità. Sono particolarmente indicate per quelle attività dove il rumore è conseguenza di un apparecchio che si utilizza saltuariamente. Per esempio un trapano a percussione, o una sega circolare. Quando si deve fare il foro o il taglio la persona si mette le cuffie, quando fa altre lavorazioni meno rumorose può toglierle. Tenere le cuffie per lunghi periodi, per esempio per una intera giornata lavorativa può essere fastidioso perchè queste comprimono i padiglioni e possono risultare dolorose. Le cuffie hanno anche un altro vantaggio. Coloro che devono fare lavorazioni rumorose ma devono anche comunicare o ricevere telefonate, con le cuffie, è facile toglierle e rispondere al telefono.

otoprotettori cuffie insonorizzanti lavoro audiologia industriale medicina preventiva govoni

 

I tappi auricolari insonorizzanti o inserti sono un altro presidio importante per proteggere dal rumore. Vengono anche indicati col nome di dispositivi per protezione individuale (dpi). Se si svolge un lavoro ad elevatà rumorosità, per esempio piloti di auto da competizione, i tappi sono praticamente indispensabili. Ne esistono di diversi tipi. Molto utili sono quelli di materiale plastico antiallergico. Questi possono anche essere realizzati su misura per ciascun lavoratore. La loro capacità di ridurre la percezione dei rumori è ottima. 
La protezione individuale è importantissima per tutti gli sportivi che utilizzano armi da fuoco.
Un altro utilizzo dei tappi al silicone insonorizzanti è per chi si lamenta di rumori di discoteche o di mezzi urbani su rotaie di ferro (metropolitane, tram o treni). Queste persone fanno fatica ad addormentarsi e, in questi particolari casi, l'uso di tappi protettivi può rappresentare una valida soluzione. 

 otoprotettori govoni pixabay


Come tutto ciò che non è naturale può avere controindicazioni o può facilitare l'insorgenza di altri problemi. I problemi conseguenti all'uso dei tappi sono molto simili ai problemi determinati dall'uso di protesi acustiche, pertanto si rimanda ad un articolo sulle precauzioni da assumere per coloro che indossano apparecchi acustici

Per una maggiore comprensione del concetto di rumore riporto un elenco dei principali rumori a cui siamo facilmente esposti nella vita quotidiana. Preciso fin da subito che sono elementi importanti per capire se un rumore è o non è otolesivo: l'intensità e la distanza dalla sorgente sonora.

10 - 20 dB - soglia di percezione dei minimi rumori
30 dB - voce sussurrata
40 - 50 dB - voce di conversazione
60 dB - uffici, negozi con scarsa rumorosità come farmacie, profumerie, gioiellerie, ecc.
70 dB - bar, mense aziendali, centri commerciali
80 dB - traffico intenso, bar e ristoranti affollati
90 dB - molti stabilimenti industriali meccanici, uso di strumenti con motore a scoppio come decespugliatori, falciatrici, motoseghe. Suoni di intensità di 90-100 dB vengono considerati molto fastidiosi dalla maggioranza delle persone.
100 dB - uso di martelli pneumatici, flessibili per taglio ceramiche o metalli
110 dB - discoteche, concerti rock, motori di auto o moto a scarico libero, pistole sparachiodi
120 dB - armi da fuoco
130 - 140 dB - rumore di motori a reazione. Si ricorda che rumori ad intensità uguale o superiore a 130 dB raggiungono la soglia del dolore per molte persone.

Il danno da rumore intenso e ripetuto è il Trauma Acustico Cronico (TAC).

 saldatore industria lavoro audiologia industriale rumore govoni apparato otoneurolaringologico

 

Difendersi dall'esposizione a rumore non è facile. I mezzi che abbiamo a nostra disposizione sono il ridurre il rumore agendo sulle cause, fare uso di otoprotettori e fare controlli audiometrici periodici. E' possibile in tutti gli ambulatori dove riceve il dott. Govoni sottoporsi a visite con esami dell'udito per valutare la capacità uditiva ed anche per prevenire eventuali danni uditivi. Con un click sull'immagine sottostante è possibile fare una prenotazione on-line.

 

 

 

Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

- il danno da rumore ambientale

 

- la perdita uditiva da trauma acustico acuto

 

- acufeni, un fastidioso rumore - intervista al dott. Govoni

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10592 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46520 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30967 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18662 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14752 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113703 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68423 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30284 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com