NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Il cancro della laringe è un tumore maligno frequente che colpisce soprattutto i maschi e i fumatori. Colpisce gli uomini nella fascia di età compresa tra 45 e 70 anni con un rapporto maschi/femmine di circa 5 a 1.
Il fattore di rischio più importante è il fumo, in particolare il fumo di sigaretta. Un rischio che è di 25-30 volte più frequente rispetto ai non fumatori.

cancro sigarette fumo pacchetto laringe tumore cavo orale govoni otorino
Il rischio di ammalarsi è direttamente proporzionale al numero delle sigarette che la persona fuma in un giorno.
Il fumare la pipa o il sigaro, hanno una incidenza inferiore rispetto alle sigarette.
Anche le sole bevande alcooliche possono essere causa di tumore della laringe. In questo caso è facile che il tumore insorga a carico della porzione superiore della laringe, cioè quella parte che sta al di sopra delle corde vocali (laringe sopraglottica).

liquore alcol alcolico cancro neoplasia tumore maligno esperto otorinolaringoiatra oncologo bravo govoni


Si sottolinea che l'associazione di fumo di sigaretta ed alcool costituisce una situazione di grave rischio.
Esistono fattori di rischio ritenuti meno importanti come l'esposizione al nikel e all'amianto. Occorre anche inserire tra le persone che sono a rischio quei lavoratori che respirano esalazioni di derivati del petrolio come il catrame o gli idrocarburi. Tra questi ultimi ritengo rischiosi i vapori di benzina, le vernici e i solventi sintetici.

La dieta povera in frutta e verdura costituisce un altro importante fattore di rischio per i tumori della laringe. Si tratta di una situazione rara se valautata isolatamente, più spesso queste carenze dietetiche incrementano i ben noti rischi dei fumatori e dei bevitori.

Altro fattore importante è il masticare foglie di betel o il suo seme chiamato anche noce di betel. Il betel è una palma originaria della Malesia e dell'India. Viene utilizzato anche come stimolante, come euforico e antielminitico (uccide i parassiti intestinali). L'utilizzo viene fatto masticando e tenendo in bocca a lungo queste foglie. Questa abitudine, tipica dei paesi orientali, predispone al cancro della laringe e del cavo orale.

Alcuni vedono nell'abuso della voce un ulteriore fattore di rischio. Chi parla molto si espone facilmente a lesioni ed edemi delle corde vocali, ma arrivare a sviluppare un cancro della laringe in assenza di fattori di rischio è una eventualità molto rara, La chirurgia delle corde vocali si definisce anche fonochirurgia ed ha una notevole rilevanza per la funzione fonatoria. Solo occasionalmente diventa una tecnica preventiva per riconoscere i tumori della laringe.

Sappiamo che la prevenzione del cancro della laringe si basa sulla visita otorinolaringoiatrica. Per molti anni lo specchietto laringeo è stato un mezzo efficace di prevenzione. Oggi non si deve trascurare la laringoscopia indiretta, ma ha assunto maggiore importanza la fibrolaringoscopia.

Il mio consiglio è una visita otorinolaringoiatrica ogni anno per tutti coloro che hanno un'età compresa tra 30 e 70 anni, di entrambi i sessi, che sono indicati come soggetti a rischio. Il tumore della laringe incide molto meno sul sesso femminile, però non è chiaro se il minor rischio di ammalarsi di cancro laringeo sia dovuto al fatto che le fumatrici sono in minor numero rispetto ai fumatori. Nel dubbio ritengo che una visita otorino annuale per tutti coloro che sono a rischio, indipendentemente dal sesso, sia il consiglio giusto. 


Vai all'indice degli argomenti sulla prevenzione

Chirurgia del cancro della laringe

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10617 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32955 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46546 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84907 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26816 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6074 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68458 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84765 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30980 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com