L'otite più frequente nei bambini è l'otite media effusiva, viene anche chiamata "colla nell'orecchio" facendo riferimento alla definizione inglese "glue ear." Il termine più corretto è otite media sieromucosa (OMS). Questa malattia si caratterizza per secrezioni particolarmente dense che si formano nelle cellule mastoidee e nella cassa del timpano. Da qui defluiscono molto lentamente causa la loro densità. Il normale deflusso delle secrezioni dipende dalla loro fluidità e deve avvenire attraverso la tuba di Eustachio, unica via naturale di drenaggio dell'orecchio. E' fondamentale per il buon funzionamento dell'orecchio una funzione tubarica eccellente. Purtroppo nei bambini, a causa di ridotte dimensioni del cranio, anche le tube di Eustachio sono sottili e svolgono con difficoltà la loro funzione di drenare le secrezioni e far entrare aria nell'orecchio medio. Spesso nei bambini è anche presente l'ipertrofia delle adenoidi (cioè un aumento di volume di tessuto linfatico rinofaringeo), che ostacola l'orifizio rinofaringeo della tuba.
Le adenoidi si trovano appunto in vicinanza dell'orifizio rinofaringeo delle tube di Eustachio, ne restringono il lume e ovviamente ostacolano il deflusso del sieromuco. In questi casi la secrezione stenta ad uscire dall'orecchio, perchè è più densa e perchè l'orifizio rinofaringeo infiammato è più piccolo del normale. Si instaura un quadro clinico tipico caratterizzato da ipoacusia, otiti ricorrenti e difficoltà respiratoria nasale. Questa triade la si osserva spesso nei bambini, soprattutto nella fascia tra 3 e 8 anni.
Quando si visitano questi bambini fuori da una riacutizzazione di un'otite sono bambini normalissimi che presentano solo una lieve ipoacusia. I genitori li vedono un poco assenti, li chiamano e loro continuano a giocare o restano assorti nei loro pensieri. Nei momenti di acuzie presentano otiti dolorose e i pediatri ricorrono frequentemente all'uso di antibiotici. Un segno caratteristico dell'ipertrofia adenoidea è il respiro a bocca aperta e una voce con chiara risonanza nasale. In altri termini il bimbo parla e respira come se avesse sempre il naso chiuso.
All'otoscopia si vede per trasparenza un orecchio medio con secrezioni interne. All'impedenzometria il timpanogramma è quasi sempre piatto oppure presenta un picco con valori di pressione negativi.
Come deve essere un orecchio medio normale?
L'orecchio medio è limitato verso l'esterno dalla membrana timpanica. All'interno (cassa del timpano) deve esserci aria. L'aria deve avere la stessa pressione dell'aria esterna e il compito di eguagliare le pressioni spetta alla tuba di Eustachio. La cassa del timpano ha quindi una forma grossolanamente lenticolare.
Verticalmente si divide in tre parti: epitimpano (in alto o epitympanic recess), mesotimpano (mesotympanum) ed ipotimpano (hypotympanum). Nell'epitimpano e nel mesotimpano sono contenuti il martello e l'incudine. La lunga apofisi dell'incudine si articola con la staffa. Questo è un ossicino molto piccolo che collega la catena ossiculare con la coclea (in inglese cochlea). Sul versante interno (medialmente) l'orecchio medio è limitato da una parte ossea molto solida all'interno della quale è scavata la coclea. Qui sotto riporto una immagine TAC al fine di evidenziare l'orecchio medio e interno in un soggetto normale.
Immagine TAC di un orecchio destro normale
external auditory canal - condotto uditivo esterno
ear drum - cassa del timpano
malleus and incus - martello e incudine
cochlea - coclea (organo dove avviene la trasformazione del suono in segnale elettrico)
Che cosa fare nel sospetto di una otite sieromucosa?
E' fondamentale la visita medica otorinolaringoiatra. Il pediatra cura questa malattia, ma lo specialista otorino è in grado di effettuare accertamenti, in particolare l'impedenzometria, che permettono di avere un monitoraggio oggettivo e pertanto più sicuro della malattia. Si tratta di una patologia a lenta guarigione. Normalmente l'otite media sieromucosa è una malattia che difficilmente evolve in malattie più gravi. Il suo monitoraggio e il cercare di contrastare il più possibile l'ipoacusia, soprattutto quando il bimbo è in età scolare, sono gli obiettivi fondamentali dell'otorinolaringoiatra.
Le cure termali possono essere efficaci?
Le cure termali costituiscono un valido aiuto per questi bambini. Gli specialisti hanno cercato trattamenti mirati per questa malattia. Le acque sulfuree e salsobromoiodiche sono le più indicate. Ricordo anche le acque solfureo solfato calcico magnesiache fluorate delle Terme Dolomia. Le cure termali sono importanti per migliorare la respirazione nasale (riducono l'ipertrofia adenoidea) e per la loro azione fluidificante (rendono la secrezione dell'orecchio medio più fluida).
Il tubo di ventilazione è importante?
Un provvedimento utile è l'applicazione di un drenaggio transtimpanico o tubo di ventilazione. E' questo un piccolo intervento che viene eseguito sulla membrana timpanica. Si deve incidere con visione al microscopio la membrana e poi si aspira il secreto e infine si applica questo piccolo tubicino. Lo scopo è quello di far entrare aria nell'orecchio medio al fine di migliorare le condizioni della mucosa per giungere ad una guarigione. Il mio orientamento è di procedere sempre prima con la terapia medica e/o termale. Nei bambini chiaramente refrattari alle cure mediche è indicato applicare il tubo di ventilazione (o drenaggio).
Argomenti correlati
- Ipertrofia adenoidea. Le adenoidi comprimono l'orifizio rinofaringeo delle tube di Eustachio e favoriscono l'insorgenza di una otite sieromucosa.
- Tonsillite cronica e tonsillectomia nei banbini
Ti potrebbe anche interessare:
L'otite media effusiva nel bambino
.
.