NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La condrodermatite dell’elice o nodulo doloroso dell'orecchio è una malattia di stretta competenza otorinolaringoiatrica. Si tratta di un ispessimento della cartilagine dell’elice. L’elice è la parte superiore del padiglione auricolare. Questo ispessimento si forma in seguito allo schiacciamento notturno. Molte persone dormono appoggiando il capo sempre sulla stessa parte e col passare degli anni si forma una callosità dolente. Il fenomeno è benigno, ma è molto fastidioso. E’ proprio il dolore che spinge i pazienti dal medico. La malattia è molto rara nei giovani, è frequente negli anziani. Alcuni, pensando ad una malattia della pelle, si recano dal dermatologo. Lo specialista più adatto è l’otorinolaringoiatra. La diagnosi è semplice. Purtroppo non ci sono pomate che possano risolvere il problema e quindi non è possibile una terapia medica. Il problema si risolve con l’intervento chirurgico. Si tratta di un intervento che richiede un impegno di circa mezz'ora, lo si esegue in anestesia locale, senza bisogno di ricovero.

Nella fotografia che segue ho cercato di ricostruire una situazione tipica. Spesso i noduli sono multipli e formano una specie di rosario sull'elice, cioè sulla parte superiore del padiglione auricolare.

condrodermatite elice govoni esame obiettivo

 

Si dovrà procedere all'asportazione chirurgica. E' importante seguire una linea di incisione come quella sotto indicata. Bisogna rispettare la funzione del padiglione che deve reggere l'occhiale, poi si deve eseguire una scollamento cutaneo per togliere un pezzetto di cartilagine e per poter affrontare correttamente la cute esterna con quella della faccia postero-mediale dell'elice.

condrodermatite elice govoni linea di incisioneIn nero la linea di incisione cutanea. 
Si sconsigliano linee diverse da quelle che seguono la convessità del padiglione.

 

 

L'importante è utilizzare una buona tecnica ricostruttiva. Questa deve essere pensata prima di iniziare la parte demolitiva. Si deve asportare la lesione completamente, anche eventuali fini nodularità adiacenti. Dopo si dovrà ricostruire bene il padiglione in modo da mantenere la sua forma arrotondata.  Una volta asportati tutti i noduli e rimossa anche una porzione di cartilagine si procede suturando a punti staccati.

Nella fotografia qui sotto potrete vedere un orecchio di una persona anziana dopo pochi giorni dall'intervento. Come potete osservare sono ancora presenti i punti di sutura.

condrodermatite-govoni-plastica

 

La chirurgia del padiglione auricolare è una chirurgia molto interessante, soprattutto nella parte ricostruttiva, quando si devono asportare grossi noduli o lesioni ad eziologia incerta o veri e propri tumori maligni.  

Per ulteriori informazioni potete chiamare al 3358040811

 

.

Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:

- Chirurgia dei tumori maligni dell'orecchio

- Interventi dermochirurgici della testa e del collo in anestesia locale   

 

- Basaliomi, carcinomi basocellulari e altri tumori cutanei

.

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14875 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35684 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 90213 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32847 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20538 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 31099 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 81628 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74876 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73662 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com