NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

San Biagio di Sebaste (o Sebastea) è stato un medico e vescovo armeno e martire cristiano venerato dalla Chiesa cattolica e anche dalla Chiesa ortodossa.

Biagio nacque a Sebaste (Armenia – Asia minore) nel terzo secolo dopo Cristo e morì nella stessa città il 3 febbraio del 316.

Le notizie che si sono tramandate lo descrivono come un eremita e taumaturgo, altre notizie lo descrivono come un medico ed anche particolarmente bravo. Nel 300 d.C. la distinzione tra taumaturgo (persona che compie miracoli) e medico non era mai molto precisa. Biagio si distinse nella cura delle malattie della gola. Diventò famoso perchè riuscì a guarire un bambino che aveva ingerito una lisca di pesce e stava soffocando. Questo fatto si tramanda come il primo miracolo di San Biagio. La più antica citazione di Biagio come medico la si trova nei Medicinales scritti da Ezio (o Aezio) di Amida (IV° secolo).

Le notizie su San Biagio sono incerte. E’ sicuro che nel corso di una persecuzione contro i cristiani venne fatto prigioniero. Gli venne chiesto di rinnegare la sua fede, ma si rifiutò. Si tramanda che in un primo tempo venne condannato a morte per annegamento, ma egli si salvò camminando sulle acque. Venne poi torturato con pettini di ferro per cardare la lana e morì decapitato nella città di Sebaste il 3 febbraio 316. Per questo motivo il 3 febbraio è il giorno a Lui dedicato.

Si ricorda che nel 313 l'Imperatore Costantino I° deliberò l'editto noto col suo nome che tollerò la libertà di culto ai cristiani. Questo editto venne anche accettato dall'Imperatore d'Oriente Licinio. Nonostante vi fosse una maggiore tolleranza per i seguaci di Cristo, in Asia Minore vi furono ancora persecuzioni, e Biagio di Sebaste morì proprio in seguito ad un evento persecutorio nei confronti dei cristiani. 

rubiera reggio emilia modena san biagio donnino concordia altare maggiore chiesa parrochiale geminiano vincenzi carlo govoni

Reliquie di San Biagio si trovano in molte chiese cattoliche. Ricordiamo la Chiesa Parrocchiale di Rubiera (provincia di Reggio Emilia) dedicata ai Santi Donnino e Biagio. All'interno di un reliquiario a forma di braccio benedicente è conservato un frammento di avambraccio del Santo. Sull'altare maggiore è presente il quadro qui riprodotto dipinto all'inizio del diccianovesimo secolo dal pittore modenese Geminiano Vincenzi (1770-1831). San Biagio è seduto in basso a destra, lo si riconosce per la mitra, copricapo usato dai vescovi. Tiene nella mano destra un libro. Nell'iconografia sacra il libro è quasi sempre usato per indicare un personaggio culturalmente elevato. Un bravissimo medico nel terzo secolo dopo Cristo era sicuramente anche un uomo di cultura.

San Biagio è venerato in moltissime città. E' incluso tra i quattordici Santi Ausiliatori. Si definiscono Ausiliatori quei santi che sono invocati dai fedeli per guarire dalle malattie.

In Italia e nel Canton Ticino ci sono numerose chiese e ospedali dedicati a San Biagio. E' dedicata a San Biagio la moderna chiesa parrocchiale di Monza di via Carlo Prina (1967/68). Sempre a San Biagio è dedicata la parrocchia arcipretale di Ravenna sorta nel 1120. La chiesa di San Biagio in Cisanello (nei pressi di Pisa) è un'altra costruzione dedicata al Santo martire di Sebastea. A Sala Baganza, in provincia di Parma, c'è una splendida pieve romanica del XII° secolo dedicata al Santo armeno.

sala baganza pieve san biagio romanico XII secolo

 

In provincia di Parma, a Mamiano di Traversetolo, vicino a Langhirano e a San Polo d'Enza, c'è una chiesa parrocchiale dedicata a San Biagio.

Pure ad Acireale in provincia di Catania c'è una Chiesa e una Casa della Spiritualità dedicate a San Biagio. 

acireale catania convento san Biagio govoniAcireale (Catania), chiesa di San Biagio

 

In Piemonte gli ospedali di Alessandria e di Domodossola (prov. del Verbano-Cusio-Ossola) sono dedicati al Santo vescovo e martire Biagio. L'ospedale di Alessandria che vediamo qui sotto è dedicato ai Santi Antonio, Biagio e Cesare Arrigo.

alessandria ospedale antonio biagio govoni otorinoAlessandria, ospedale civile.
Fin dalla sia fondazione è stato dedicato
ai santi Antonio, Biagio e Cesare Arrigo

 

In questa pagina ricordo anche l’ospedale di Domodossola, passato alla storia perchè qui morì il 27 settembre 1910 Jorge Antonio Chavez. Ardito pioniere dell'aria che a bordo di un aereo monoplano Bleriot costruito in tela e legno è stato il primo trasvolatore delle Alpi. Anche questo ospedale è dedicato a San Biagio.

domodossola ospedale san biagio verbania ossola otorino govoni

domodossola ospedale san biagio verbania ossola valle otorino govoni

Nella vecchia palazzina dedicata alla chirurgia dell'ospedale domese, in alto, è tutt'ora evidente la scritta "OSPEDALE S. BIAGIO". Il dott. Carlo Govoni ha lavorato all'ospedale San Biagio di Domodossola. 

 

Altra città dove è vivo il culto di San Biagio è Bellinzona, nel Canton Ticino. Qui c’è una Parrocchiale del tredicesimo secolo dedicata al Santo medico, vescovo e martire.

bellinzona chiesa kirche san biagio protettore gola lugano ticino locarno switzerland suisse govoni otorino

bellinzona chiesa san biagio protettore gola lugano ticino locarno switzerland suisse govoni otorinoFacciata della chiesa di San Biagio a Ravecchia, frazione di Bellinzona. Il grande affresco a sinistra del portale è opera di un ignoto pittore denominato "maestro di San Biagio" per aver lasciato anche altri affreschi all'interno della chiesa. Il santo raffigurato in facciata è San Cristoforo.

 

San Biagio è il patrono degli otorinolaringoiatri di fede cattolica e anche ortodossa. In molti reparti di otorinolaringoiatria c'è l'usanza, il 3 febbraio, di celebrare una messa in ricordo del Santo e Martire armeno.

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Tre febbraio: San Biagio di Sebaste visto attraverso un quadro di Geminiano Vincenzi

 

- Barotrauma

 

- Affermazioni contro i medici nel Vangelo di San Marco

 

- Ipoacusie di trasmissione    

 

- Bellinzona: effetti collaterali della radioterapia

 

- Reggio Emilia, non lontano da Rubiera, studio medico di otorinolaringoiatria

 

 

 

 

 

 

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14875 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35684 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19727 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73662 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36570 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7665 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 31099 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 120246 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 94310 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com