NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Da diversi anni si parla molto di manovre per curare la vertigine, sembra che sia possibile far fare alcuni movimenti al paziente che non riesce a reggersi in piedi e in pochi secondi riacquisterà il suo equilibrio. 
Come sempre la realtà, in particolare la guarigione da una malattia, non è un evento così semplice. Ritengo corretto fare diverse puntualizzazioni.

E' razionale pensare che con una manovra fisica si possa guarire da una vertigine?
Le manovre, denominate manovre liberatorie, trovano il loro razionale solo per la cupololitiasi ( o labirintolitiasi o canalolitiasi o vertigine parossistica di posizione) cioè per quelle vertigini caratterizzate dalla fuorisucita dal sacculo e dall'utricolo di uno o più otoliti. Lo scopo di queste manovre è, dopo un'accurata diagnosi sul lato e sul canale semicircolare colpito, cercare di far rientrare nella sede originaria l'otolita (o gli otoliti) responsabili della vertigine. E' questa una diagnosi molto difficile che solo un medico con esperienza in vestibologia riesce a fare. Ancor più difficile è selezionare tra le manovre possibili quella che potrebbe rivelarsi terapeutica.  
Preciso che per tutte le altre forme di vertigine come la malattia di Ménière, la neuronite vestibolare, il neurinoma dell'acustico, le idropi endolinfatiche, ecc. le manovre non servono a nulla. 

Su YouTube sono presenti diversi filmati con le manovre da fare per la terapia della vertigine; possono essere utili per un paziente?
Questi filmati hanno una utilità limitatissima, servono semplicemente a far capire alla persona quali manovre li potrebbe sottoporre uno specialista ORL nel corso della visita. Purtroppo alcuni operatori li propongono come metodi per un'autoguarigione. Su questo punto sono decisamente contrario. E' fondamentale affinchè una manovra funzioni che la diagnosi sia corretta. Un'autodiagnosi precisa nel settore delle vertigini la ritengo molto difficile da farsi.
Pur ammettendo che il paziente soffra di vertigine posizionale (VPPB), cioè della forma di vertigine che può migliorare con le manovre, esiste il problema di saper scegliere la manovra più idonea. Questo è un problema molto arduo che ritengo praticamente impossibile da affrontare per chiunque non abbia precise conoscenze specialistiche. 

occhiali frenzel lettura nistagmo vertigine orecchio labirinto govoni

Cosa può fare il paziente sul piano fisico?
Ritengo che il paziente che soffre di vertigine può fare poco senza che ci sia una diagnosi specialistica precisa. Il paziente può cercare di fare una ginnastica generica per tenere in movimento il collo. Può alternare movimenti di estensione, flessione e lateralità del collo, ma questi movimenti attenueranno i sintomi, ma non porteranno ad una soluzione del problema vertigine.
Più utili sono gli esercizi di Brandt - Daroff, ma questi si potranno fare solo se c'è una precisa diagnosi di vertigine di posizione.
In definitiva è bene che il paziente vertiginoso cerchi di arrivare presto ad una diagnosi con l'aiuto di uno specialista e poi faccia solo quelle manovre che gli ha consigliato lo specialista.

Se uno fa manovre sbagliate potrebbero esserci dei danni?
Ritengo che danni importanti difficilmente si potranno verificare. Gli inconvenienti più importanti sono due.
1 - manovre errate o eccessive potrebbero comportare un aggravamento della vertigine.
2 - Un altro problema che ritengo ancor più importante è che i movimenti fisici possono portare ad un beneficio in molti casi e questo illusorio vantaggio potrebbe ritardare la diagnosi della vera malattia vertiginosa quando questa è diversa dalla vertigine parossistica di posizione benigna.

La visita otorinolaringoiatrica per un paziente affetto da vertigine si fonda soprattutto sull'esame vestibolare. Spesso si tratta di una valutazione clinica.

 

Sullo stesso argomento ti potrebbe interessare anche:


http://www.villaverde.it/documents/43682/161783/20150415_Govoni.jpg/ec7bb7ee-95b5-4b43-ac91-1df031e133ef?t=1429198155000 

 

Presbistasia, ovvero la vertigine nelle persone anziane.

 

- Esercizi di Brandt-Daroff per la vertigine

 

- Qual'è lo specialista migliore?

 

 

 

 

49405   200122

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10592 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18441 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46520 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28838 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6067 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84682 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71750 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26801 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com