NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Oggi viviamo in una società intereattiva e questo, quando le domande sono chiare e le risposte sono il più possibile coerenti è un fatto decisamente positivo. Non è così quando le domande sono impossibili.
Chiamare ed esporre i propri sintomi è corretto. Domande sull'otorinolaringoiatria sono corrette. In questo modo chi risponde (medico o segretaria) può rendersi conto della gravità della situazione. Da qui si può comprendere l'effettiva urgenza di una visita e proporla nel momento migliore.


Molte richieste telefoniche sono strane. Alcuni chiedono in quanto tempo guariranno. E' fuori luogo chiedere una prognosi. Non è possibile per un medico che non ha mai visitato una persona, dove la diagnosi è stata fatta da un medico di base, o da un altro specialista, o addirittura è solo ipotizzata dal paziente, rispondere a domande del tipo:
"mi passerà?"
"per quanto tempo dovrò tenermi questo problema?"
"domani potrò andare a lavorare?"

Il medico, come tutte le persone non conosce il futuro e non può sapere che cosa succederà. Indubbiamente alla fine di una visita potrà formulare una prognosi. Una visita medica può benissimo terminare con una frase del tipo: "faccia questa cura e vedrà che tra sette / dieci giorni sarà guarito."  Una prognosi così definita è sicuramente eccessiva da parte del medico, ma sappiamo che qualche certezza superiore alle nostre possibilità possiamo darla allo scopo di tranquilizzare il paziente. E' evidente che una promessa di guarigione non si può assolutamente fare nei confronti di un paziente che ha solo prenotato una visita.

 

orecchio neoformazione inizio condotto uditivoIn questa foto una piccola neoformazione del condotto uditivo esterno di sinistra.
Nell'otorinolaringoiatria la visione del paziente (ispezione), tante volte è corretta 
fin dalla prima valutazione. Ma non sempre è così.
In questo caso si è dovuto aspettare l'esame istologico definitivo per dare al paziente
 la certezza che la malattia era benigna.




Il telefono è un mezzo straordinario ma va usato per quello che può offrire. E' un ottimo mezzo per proporre un problema, per fissare un appuntamento, per chiedere un consulto. NON si dovrà utilizzare il telefono per chiedere una diagnosi: Nessun medico è in grado di dirvi che cosa avete solo ascoltando il vostro racconto. Non telefonate per chiedere se una terapia proposta da un collega è corretta o per chiedere se un determinato problema guarirà. Il lavoro del medico è un lavoro personalizzato.   Chiedo anche di NON USARE SMS o WHATSAPP.

Dalla telefonata si dovrà arrivare ad un approccio diretto che si concretizzerà con una visita medica. Il luogo può essere MilanoModena, Reggio Emilia, Parma.
Per telefonate  (+39) 3358040811   NO SMS

 

 

milano duomo piazza galleria vittorio emanuele otorino bravo columbus govoni

 

Ti potrebbe anche interessare:

- intervista al dott. Carlo Govoni

 

- Che cosa studia l'otorinolaringoiatra?

 

- Prestazioni ambulatoriali del Columbus Clinic Center di Milano

.

 

.

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10591 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18662 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46520 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71750 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26800 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30967 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30284 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67458 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com