NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Il recupero della voce dopo la chirurgia della laringe è un problema importante per molte persone. In questa parte si farà riferimento solo agli interventi in microlaringoscopia, cioè agli interventi sulle corde vocali.

laringe corde vocali in abduzione

La laringe vista dall'alto. Così appare nel corso di una visita.

 

Le corde vocali servono per la produzione di alcuni suoni fondamentali denominati fonemi vocalici. Questi sono i suoni prodotti direttamente dalla laringe. Gli altri suoni che utilizziamo nel linguaggio (fonemi consonantici) sono determinati dal movimento di altri organi: epiglottide, faringe, palato molle, lingua, articolato dentario, cavità orale e nasale nel loro insieme.  Il suono si genera durante l'espirazione, l'aria contenuta nei polmoni passa attraverso bronchi e trachea fino a raggiungere le corde vocali che si chiudono. Qui c'è un evidente restringimento del flusso aereo e questo produce un suono. Si tratta di una gamma molto limitata di suoni, questi sono i fonemi vocalici.

Gli interventi chirurgici sulle corde vocali hanno esiti esclusivamente sulle corde, cioè su quella parte del nostro corpo deputata alla formazione dei fonemi vocalici.
Essendo numerose le malattie che colpiscono le corde vocali ne consegue che gli interventi sono altrettanto numerosi. Il risultato funzionale dipende dalla malattia. Se la malattia è lieve e benigna e la voce prima dell'intervento era buona con l'atto chirurgico si rimuove una piccola parte di corda vocale e si esegue una decorticazione. Sono interventi che lasciano integra la corda e il recupero avviene facilmente nei giorni successivi.
Se è presente una importante disfonia è facile che la malattia sia estesa e pertanto, anche se si opera in microchirugia, il lavoro dovrà essere più lungo ed interessare la corda vocale in tutta la sua estensione. In questi casi il processo di guarigione sarà lento come pure il recupero della voce. L'intervento è sempre un poco più esteso della malattia ed è facile che al risveglio la voce sia peggiore rispetto al momento in cui si è entrati in sala operatoria. Questo peggioramento non deve preoccupare.

fibrolaringoscopia larynx vocal cord

 

Cosa fare nell'immediato post-operatorio di un intervento in microchirurgia laringea?
Nelle 24 ore successive all'intervento si consiglia riposo vocale. Si dovrà parlare il meno possibile, solo se strettamente necessario.
Il recupero della voce avverrà lentamente e progressivamente. Non si dovrà forzare in alcun modo la fonazione.
Nella settimana successiva la voce tenderà a ritornare migliore di prima dell'intervento. In questa settimana sono indispensabili alcune precauzioni: non gridare, non fumare, non fare sforzi fisici, non mangiare e non bere cibi troppo caldi. Cercare di umidificare la laringe bevendo molta acqua (un litro e mezzo oltre a quella che si beve mangiando). Nutrirsi con dieta ricca di frutta e verdura. E' importante evitare di parlare negli ambienti rumorosi, come quando si è alla guida dell'auto o in un locale dove c'è musica ad elevata intensità. Evitare di parlare con telefoni cellulari all'aperto o in luoghi dove la comunicazione è difficile. Evitare gli ambienti troppo caldi e troppo freddi; in altri termini non usare i condizionatori d'aria e ridurre al minimo indispensabile il riscaldamento.
E' pure importante non dimenticare che le corde vocali sono mosse da muscoli e i muscoli necessitano di riposo. Se per qualsiasi motivo la voce nel post-operatorio non ritorna è facile che si sia parlato troppo. E' tipico di alcuni pazienti riferire che al mattino la loro voce è perfetta e poi si lamentano perché peggiora nel pomeriggio o verso sera. Queste persone hanno semplicemente ancora bisogno di riposo vocale. 

Tutte le precauzioni che ho elencato dovranno durare almeno per due settimane. Però non tutti gli interventi sono uguali e nemmeno le persone, pertanto le precauzioni, soprattutto se la voce sembra non ritornare, vanno prolungate per diversi giorni. Consiglio di mantenerle per una decina di giorni dopo che la voce è ritornata perfettamente. 

 

Inerente a questo argomento è presente in questo sito un articolo sulla fonochirurgia.

 E' pure possibile parlare senza laringe, cioè dopo una laringectomia totale.

 

 .

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8884 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65031 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81461 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111486 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 24961 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66319 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18306 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 82712 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com