NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

A Rimini, presso il Palacongressi, dal 15 al 17 settembre 2022, si è tenuto il trentaduesimo congresso organizzato dall'associazione nazionale della Medicina del Sonno.

Dall'articolo 4 dello statuto si legge che l'Associazione (AIMS) ha lo scopo ampliare e diffondere le conoscenze sulla Medicina del Sonno. L'Associazione, oltre all'attività scientifica, promuove anche le attività di formazione finalizzate all'ottenimento dei crediti ECM.

Nel convegno di Rimini sono stati discussi parecchi argomenti. Tra questi ha notevole rilevanza il rapporto tra disturbi del sonno e malattie neurodegenerative. Queste malattie sono molto diffuse nella terza età, le più note sono il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Il sonno deve essere considerato un mezzo molto importante per il riposo delle cellule nervose e anche per prevenire o limitare gli effetti delle malattie nervose. Durante il sonno il nostro cervello non dorme, ma svolge una peculiare attività. Cerca di rimuovere tutto ciò che non è importante e rinforza ciò che di interessante abbiamo appreso durante il giorno. Il sogno è una classica manifestazione dell'attività cerebrale durante il sonno. Il numero dei sogni è di gran lunga superiore rispetto a quelli che ci ricordiamo al risveglio.

In questo convegno, ovviamente, si è parlato anche dei rapporti tra long-Covid e turbe del sonno. E' questo un argomento molto attuale ed ha riscosso notevole interesse.

 

apnee nel sonno govoni woman pixabay

 

  

 Altro argomento che unisce diverse specialità sono i disturbi del sonno in relazione alle attività lavorative. Sappiamo che molti lavoratori sono a rischio e poter affrontare il lavoro con la massima tranquillità è importante il riposo. Gli otorinolaringoiatri si occupano di diverse problematiche in ambito lavorativo: in particolare le ipoacusie, le vertigini  e  la sorvegliana nell'ambito dei tumori del rinofaringe. Nei rapporti tra sonno e malattie otorinolaringoiatriche quelle di maggior interesse sono le malattie vertiginose. Chi guida veicoli o lavora in altezza o nella profondità dei mari è bene che affronti sempre ogni giornata lavorativa dopo un adeguato periodo di riposo.

bambino dorme sleep apnea govoni pixabay

 

Proprio per favorire la partecipazione degli otorinolaringoiatri è stato istituito un corso pre-congressuale (14 settembre 2022) che ha affrontato i rapporti tra otorinolaringoiatria e le sindromi di apnee nel sonno (OSA). Il corso si è tenuto sempre a Rimini (RN) presso il Palacongressi.

 

rimini RN otorinolaringoiatra govoni arco augustoRimini - Arco di Augusto 
Eretto nel 27 a.C. è l'arco romano più antico tra quelli giunti fino a noi.

 

Il naso è un organo molto importante per la respirazione durante il sonno. Per questo motivo quando si esegue una valutazione per disturbi del sonno è sempre bene inserire anche una visita otorinolaringoiatrica con rinofibroscopia.

HOME 1159549 24671681Il naso è anche importante per la percezione olfattiva.
Le turbe dell'olfatto (disosmie) sono un argomento che ha visto in questi ultimi anni un rinnovato interesse.
Poter apprezzare il profumo di un fiore non è una banalità; è una funzione
determinante nella nostra vita di relazione.

 

 

 

 

 

Se ti ha interessato questo articolo potresti leggere:

- La visita vestibologica

 

- Verona, nuove prospettive in audiologia

 

eccellenze italiane Carlo Govoni intervistato da Elena Tubertini vertigini disturbi equilibrio

   - La giornalista Elena Tubertini intervista Carlo Govoni sul tema: VERTIGINI E DISTURBI DELL'EQUILIBRIO - Odeon TV

 

 

 

2021 novembre acufeni carlo govoni nina sicilia

 

  - Nina Sicilia intervista Carlo Govoni su: ACUFENI E RONZII NELL'ORECCHIO - Odeon TV

 

- Milano, interessante convegno sulla vertigine

 

- Perdita dell'odorato e infezione da Covid-19

 

 

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14046 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35099 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 29972 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 21990 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 88962 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 79365 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 18865 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 49823 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 91655 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com