NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

I tumori maligni del naso sono molto rari, ma in alcune persone non sono eccezionali; qui mi riferisco ai lavoratori del legno e del cuoio. I fattori di rischio sono appunto le polveri tipiche di queste lavorazioni; ovviamente se alle polveri si associa il fumo di sigaretta i rischi aumentano.
Altre esposizioni pericolose sono quelle dei vapori dei derivati del petrolio, in particolare gli 
idrocarburi policiclici aromatici ed anche alcuni fumi che si liberano durante le saldature.

rinoscopia anteriore tumore setto nasale govoni

Nella foto è visibile una neoformazione anteriore del setto nasale. 

Come si può vedere in questo caso è stata sufficiente una rinoscopia anteriore 

nel corso di una visita otorinolaringoiatra per sospettare la diagnosi
e per suggerire ulteriori accertamenti.

La prevenzione del tumore del naso è semplice: sottoporsi periodicamente a visite otorinolaringoiatriche. Ritengo che coloro che per motivi professionali o voluttuari sono a rischio dovrebbero sottoporsi ad una visita otorinolaringoiatrica (orl) periodica annuale a partire dai 30 anni. Nella fotografia sopra riportata il tumore è anteriore. Non sempre è così facile vederlo. Più spesso sorge all'interno e nella porzione superiore delle fosse nasali.
Le fosse nasali possono essere esplorate nella loro globalità nel corso di una visita. 
La manovra semeiologica fondamentale è la rinofibroscopia.

endoscopio rigido videoendoscopia fibra ottica rinofibroscopia laringofibroscopia govoni specialista naso

Rinofibroscopio rigido

 

Il segno clinico più caratteristico per sospettare una neoformazione è il sanguinamento dal naso (epistassi).  Altri segni sono la difficoltà respiratoria nasale, soprattutto se monolaterale, importante è anche la diminuzione della capacità uditiva in un orecchio (solitamente si tratta di una ipoacusia di trasmissione) e la cefalea

Oggi la medicina preventiva prevede che i lavoratori del legno e gli operai dell'industria che eseguono saldature o sono esposti ad esalazioni potenzialmente cancerogene siano sottoposti perodicamente a visita otorinolaringoiatrica con rinofibroscopia. Altri esami importanti sono la ricerca nelle urine del cromo esavalente (cromuria) e la ricerca del manganese nel sangue. Quest' ultimo è molto presente nei fumi di saldatura dei metalli ferrosi.
Si precisa che la visita otorino con fibrorinoscopia è un esame semplice, non c'è dolore, ed è privo di rischi per il lavoratore. I tumori maligni del naso sono molto rari, però l'indagine da eseguire è molto semplice. 

Per quanto attiene al rischio oncologico dei saldatori la regione Lombardia ha emanato un Decreto (n. 10033 del 9 novembre 2012). dove sono indicati provvedimenti per migliorare la sicurezza sul lavoro negli operai addetti alla saldatura metalli. I provvedimenti riguardano soprattutto l'areazione del luogo dove si eseguono le saldature.  Sono considerate dannose le esalazioni da cromo esavalente (mentre non lo sono quelle da cromo trivalente). Sono pure dannose le esalazioni di berillio, cadmio e cobalto; si tratta di materiali poco usati.

  http://www.welfare.regione.lombardia.it//shared/ccurl/471/738/Decreto%2010033%20Vademecum%20per%20il%20miglioramento%20della%20sicurezza.pdf

 

Anche la regione Toscana ha emanato specifiche linee guida per i lavoratori. "Linee guida di prevenzione oncologica - Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali." Pubblicate nel 2010 e aggiornate nel 2016 (pagg. 97). In tale studio si parla molto poco del carcinoma del rinofaringe. Viene designata l'ASL 11 di Empoli per eseguire studi su questo specifico argomento.

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/320308/Linee+guida+cancerogeni+occupazionali/4328ffcf-15de-4c89-8d27-ba2cdc254dd8?version=1.0

Il 1° giugno 2020 è stato approvato il Decreto Legislativo n.44 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 9 giugno 2020). Questo decreto recepisce una direttiva relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da una esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

 

 LAVORATORI                 norme legislative
 LEGNO  polveri di legni duri  
 SALDATORI

cromo esavalente

 berillio, cadmio, cobalto

 Regione Lombardia   Decreto 10033 del 9 novembre 2012

Ti potrebbe interessare anche:
- prevenzione del tumore maligno della laringe


prevenzione dei tumori maligni della testa e del collo


prevenzione della sordità

.

 

.

 

 

Come prenotare

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14632 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35503 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74364 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89845 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15680 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36255 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119698 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32665 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50539 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com