NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

I tumori maligni del naso sono molto rari, ma in alcune persone non sono eccezionali. Mi riferisco ai lavoratori del legno e del cuoio. I fattori di rischio sono appunto le polveri tipiche di queste lavorazioni; ovviamente se alle polveri si associa il fumo di sigaretta i rischi aumentano.
Altre esposizioni pericolose sono quelle dei vapori dei derivati del petrolio, in particolare gli 
idrocarburi policiclici aromatici ed anche alcuni fumi che si liberano durante le saldature.

rinoscopia anteriore tumore setto nasale govoni

Nella foto è visibile una neoformazione anteriore del setto nasale. 

Come si può vedere in questo caso è stata sufficiente una rinoscopia anteriore 

nel corso di una visita otorinolaringoiatra per sospettare la diagnosi
e per suggerire ulteriori accertamenti.

La prevenzione del tumore del naso è semplice: sottoporsi periodicamente a visite otorinolaringoiatriche. Ritengo che coloro che per motivi professionali o voluttuari sono a rischio dovrebbero sottoporsi ad una visita otorinolaringoiatrica (orl) periodica annuale a partire dai 30 anni. Nella fotografia sopra riportata il tumore è anteriore. Non sempre è così facile vederlo. Più spesso sorge all'interno e nella porzione superiore delle fosse nasali.
Le fosse nasali possono essere esplorate nella loro globalità nel corso di una visita. 
La manovra semeiologica fondamentale è la rinofibroscopia.

endoscopio rigido videoendoscopia fibra ottica rinofibroscopia laringofibroscopia govoni specialista naso

Rinofibroscopio rigido

 

Il segno clinico più caratteristico per sospettare una neoformazione è il sanguinamento dal naso (epistassi).  Altri segni sono la difficoltà respiratoria nasale, soprattutto se monolaterale, importante è anche la diminuzione della capacità uditiva in un orecchio (solitamente si tratta di una ipoacusia di trasmissione) e la cefalea

Oggi la medicina preventiva prevede che i lavoratori del legno e gli operai dell'industria che eseguono saldature o sono esposti ad esalazioni potenzialmente cancerogene siano sottoposti perodicamente a visita otorinolaringoiatrica con rinofibroscopia. Altri esami importanti sono la ricerca nelle urine del cromo esavalente (cromuria) e la ricerca del manganese nel sangue. Quest' ultimo è molto presente nei fumi di saldatura dei metalli ferrosi.
Si precisa che la visita otorino con fibrorinoscopia è un esame semplice, non c'è dolore, ed è privo di rischi per il lavoratore. I tumori maligni del naso sono molto rari, però l'indagine da eseguire è molto semplice. 

Per quanto attiene al rischio oncologico dei saldatori la regione Lombardia ha emanato un Decreto (n. 10033 del 9 novembre 2012). dove sono indicati provvedimenti per migliorare la sicurezza sul lavoro negli operai addetti alla saldatura metalli. I provvedimenti riguardano soprattutto l'areazione del luogo dove si eseguono le saldature.  Sono considerate dannose le esalazioni da cromo esavalente (mentre non lo sono quelle da cromo trivalente). Sono pure dannose le esalazioni di berillio, cadmio e cobalto; si tratta di materiali poco usati.

  http://www.welfare.regione.lombardia.it//shared/ccurl/471/738/Decreto%2010033%20Vademecum%20per%20il%20miglioramento%20della%20sicurezza.pdf

 

Anche la regione Toscana ha emanato specifiche linee guida per i lavoratori. "Linee guida di prevenzione oncologica - Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali." Pubblicate nel 2010 e aggiornate nel 2016 (pagg. 97). In tale studio si parla molto poco del carcinoma del rinofaringe. Viene designata l'ASL 11 di Empoli per eseguire studi su questo specifico argomento.

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/320308/Linee+guida+cancerogeni+occupazionali/4328ffcf-15de-4c89-8d27-ba2cdc254dd8?version=1.0

 

 LAVORATORI    norme legislative
 LEGNO  polveri di legni duri  
 SALDATORI

cromo esavalente

 berillio, cadmio, cobalto

 Regione Lombardia   Decreto 10033 del 9 novembre 2012

Ti potrebbe interessare anche:
- prevenzione del tumore maligno della laringe


prevenzione dei tumori maligni della testa e del collo


prevenzione della sordità

.

 

.

 

 

Visite ORL a Reggio Emilia

 Il dott. Carlo Govoni visita anche 
presso il Centro Cuore & Salute
a Reggio Emilia - palazzo Volo
Largo Giambellino, 8 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


logo centro cuore salute reggio emilia
tel.  0522930209 - 0522934380
dalle 8,30 alle 21,00
al sabato dalle 8,30 alle 13,00
tel. 3358040811

reggio emilia centro cuore salute porticato govoni otorinolaringoiatriaConvenzionato con FASI, PREVIMEDICAL, 
UNISALUTE, CAMPA e altre asscurazioni

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9403 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32086 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18394 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24512 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65677 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 68200 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5550 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 18755 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29624 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com