Le malattie più temibili sono i tumori maligni, in particolare i tumori della testa e del collo anche se vengono curati con la chirurgia lasciano segni che non si cancellano; poi esiste sempre la paura di arrivare tardi. Quando si affrontano le malattie tumorali la soluzione migliore è la prevenzione.
Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro da tempo segue questa impostazione; cerca di fornire consigli alla popolazione per cercare di ridurre drasticamente questa malattia. Sicuramente si sono fatti passi in avanti, ma la strada per debellare il cancro è ancora lunga e in salita.
Qui propongo dieci consigli elementari che se tutti li rispettassimo la guerra contro il cancro segnerebbe una importante svolta.
1 - Essere normopeso e mantenersi.
2 - Dieta quasi esclusivamente formata da frutta, verdura e in particolare cereali e legumi.
3 - Camminare
4 - Allattare al seno il proprio figlio.
A questi quattro punti si deve aggiungere un elenco di cose da non fare o da limitare drasticamente.
5 - Non fumare.
6 - Non bere alcolici e superalcolici.
7 - Non mangiare cibi processati ricchi in grassi e zuccheri.
8 - Limitare il consumo di bevande zuccherate
9 - Limitare il consumo di carni rosse.
10 - Se viene fatta una diagnosi di tumore maligno bisogna cercare di applicare ugualmente le nove raccomandazioni suddette.
Il peso corporeo è importante. I rischi maggiori li corrono le persone sovrappeso. Queste sono la maggioranza e se osserviamo attentamente le indicazioni sul peso corporeo quasi tutti siamo un poco o molto in sovrappeso. Cercare di mangiare di meno, camminare di più, e vivere sempre con un poco di fame.
Altro punto fondamentale è la dieta. Più volte leggiamo o riceviamo consigli dietetici, il vero problema è che sappiamo cosa dobbiamo fare, ma eccediamo facilmente. Occorre una dieta soprattutto vegetariana. Per incrementare l'apporto proteico occorre dare la preferenza alle proteine vegetali come quelle contenute nei legumi. Evitare le proteine delle carni rosse.
Avere un buon equilibrio è importante per poter fare qualsiasi esercizio fisico.
Questo è un principio utile per gli sportivi, ma più in generale, per tutti.
Fare esercizio fisico è importante. Purtroppo la nostra vita è fondata sull'immobilità. Stiamo ore seduti davanti ad uno schermo di computer o di televisore, ci spostiamo stando seduti in auto, o saliamo e scendiamo le scale utilizzando ascensori e scale mobili. E' chiaro che facciamo chilometri e lavoriamo tanto, ma il nostro esercizio fisico è quasi nullo. E' molto difficile cambiare vita, ma qualcosa si può fare. Camminare di più aiuta nella prevenzione oncologica, ma ci aiuta anche a prevenire molte malattie. Le nostre gambe dovrebbero sempre stare in movimento. Migliora la circolazione del sangue, il ritorno venoso, si bruciano grassi e in ultima analisi camminare contibuisce a prevenire tumori.
Ippocrate diceva: « camminare è la migliore medicina »