NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Per avere una respirazione ottimale l'aria deve entrare nel nostro organismo attraverso le narici e le fosse nasali. Queste ultime sono due cavità separate dal setto nasale. Ai lati delle fosse nasali vi sono i turbinati. Sono formazioni anatomiche che si distinguono in superiore, medio ed inferiore. I turbinati hanno la funzione di riscaldare, umidificare e depurare l’aria che respiriamo. 
Una difficoltà respiratoria nasale comporta diversi problemi: l'aria penetra dalla bocca, arriva ai polmoni più fredda, spesso più secca e non viene depurata. Chi respira male dal naso presenta una riduzione della funzione olfattiva e questa diminuita capacità influenza anche il gusto. Gusto e olfatto sono sensi sottovalutati. Ricordo che le persone che respirano prevalentemente dalla bocca hanno una qualità di vita peggiore rispetto a chi respira regolarmente dal naso.

HOME 1378298 78850564

 

Una caratteristica peculiare dei turbinati è la loro capacità di modificarsi in volume. Se s’ingrossano il flusso d’aria penetra con difficoltà, se sono ridotti la respirazione è ottimale. E’ noto che i turbinati s’ingrossano in modo alternato, abbiamo quindi una narice prevalente.

fosse nasali setto turibinati

Sezione delle fosse nasali in un soggetto che respira bene dal naso.

 

E’ importante per respirare bene far si che l’aria raggiunga la laringe e poi i polmoni dopo che è passata attraverso il naso. In questo modo l’aria arriva agli alveoli polmonari con un grado di umidità ed una temperatura ottimali per la respirazione.

Una delle patologie nasali più frequenti è l’ipertrofia dei turbinati inferiori. In coloro che ne sono affetti si osserva la difficoltà respiratoria nasale per aumento di volume dei turbinati. Il sintomo più frequente è la respirazione con la bocca. Altri sintomi frequenti che caratterizzano chi respira male dal naso sono il russare durante il sonno e, nei casi più eclatanti, si osserva il fenomeno delle apnee notturne.

Ad un fenomeno abbastanza banale come può essere una difficoltà respiratoria nasale possono far seguito problemi più importanti che coinvolgono l’apparato respiratorio ed anche quello cardiocircolatorio. Molto note sono le correlazioni tra apnee nel sonno e malattie cardiovascolari.

 

 

Ritengo che per questi pazienti sia doveroso sottoporsi ad una visita specialistica presso un otorinolaringoiatra ed anche una valutazione endoscopica del naso. L'endoscopia nasale è una procedura ambulatoriale molto usata. Nella foto sottostante un endoscopio flessibile. Dopo questa indagine sarà il medico a decidere quali ulteriori accertamenti eseguire oppure potrà consigliarci una terapia medica o un intervento chirurgico.

endoscopio fibroscopia ottica video videofibroscopia flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

 

Oggi si ricorre spesso ad una decongestione (o meglio devascolarizzazione) dei turbinati in anestesia locale.

E’ un intervento poco impegnativo per chi lo subisce ed offre non pochi vantaggi. Si tratta di una procedura che si esegue in day surgery perché si utilizza l’anestesia locale. Utilizzo la tecnica della devascolarizzazione o decongestione con radiofrequenze. Questa tecnica è rispettosa della mucosa e viene anche chiamata svuotamento dei turbinati. Il mio orientamento è che si tratti di una tecnica molto valida proprio perchè l'azione di devascolarizzazione avviene all'interno del turbinato; la sua mucosa resta integra. Il miglioramento non sarà immediato. In alcuni casi si migliora dopo pochi giorni. Nella maggioranza dei casi si ottiene un miglioramento nella respirazione nasale dopo 20 o 30 giorni dall'intervento. Nel post-operatorio sono fondamentali i controlli medici.

 

devascolarizzazione turbinati radiofrequenze govoni

 

Nei giorni successivi all'intervento il paziente dovrà insistere con la terapia prescritta, in particolare con i lavaggi endonasali. I turbinati operati formano croste e queste devono staccarsi facilmente. I lavaggi endonasali con soluzioni saline hanno proprio questo obiettivo.

Se rileggiamo che cosa comporta la ridotta capacità di respirare dal naso possiamo immaginare cosa significa respirare bene. Aria riscaldata, depurata e umidificata che raggiunge i polmoni, quindi preveniamo malattie polmonari. Riduzione delle infezioni, in particolare ci esponiamo meno a laringiti e bronchiti. Poi c’è anche un leggero miglioramento dei sensi del gusto e dell’olfatto.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti
- Dilatatori nasali.


- Roncopatia cronica


- Sindrome delle apnee notturne 

 

 HOME 1

 

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8884 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44956 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 82712 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia descritte nella visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il paziente. E' interessante conoscere gli sviluppi della...
Letto da 111486 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81461 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 24961 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si possono eseguire in anestesia locale in pazienti collaboranti. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un...
Letto da 27550 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24206 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com