NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

I turbinati sono rilievi ossei ricoperti da abbondante tessuto mucoso e ben vascolarizzato presenti sulle pareti laterali delle fosse nasali. Sono tre per lato (inferiore, medio e superiore), ciascuno presenta una testa, rivolta verso la narice, un corpo ed una coda. Utilizzando un semplice speculum nasale bivalve (rinoscopia) si apprezzano bene le teste ed i corpi dei turbinati inferiore e medio. Sul piano clinico hanno importanza i turbinati inferiori e medi. Con strumenti a fibre ottiche  (rinofibroscopia o nasofibroscopia o semplicemente fibroscopia)  si ha una visione più ampia delle fosse nasali nel loro insieme. E' pure possibile eseguire una registrazione video.
Non esiste una funzione specifica dei turbinati, essi contribuiscono unitamente a tutto il naso interno a riscaldare, purificare e umidificare l’aria che respiriamo.
Vediamo ora un'immagine in Risonanza Magnetica, proiezione coronale, del naso di un soggetto affetto da deviazione del setto e ipertrofia dei turbinati sia medi che inferiori. Nel ritaglio sulla destra è stato ricostruite le fosse nasali come dovrebbero essere nel caso di un soggetto che respira bene.

 

ipertrofia turbinati risonanza magnetica nucleare

In questa figura, immagine grande a sinistra, si vede il naso di una persona
affetta da ipertrofia dei turbinati medi e inferiori.
In radiologia l'aria è nera. 
Nell'immagine di sinistra i turbinati sono stati un poco ridotti,
è possibile la respirazione nasale.

 

E’ stato descritto un aumento ed una riduzione periodica dei turbinati; questa funzione è finalizzata a regolare il flusso d’aria nasale (ciclo nasale). Una delle caratteristiche dei turbinati inferiori è il loro rapido aumento di volume in risposta a traumatismi nasali o a fenomeni infiammatori.

La patologia più frequente dei turbinati è l’ipertrofia, come si è visto nell'immagine RMN. Ipertrofia significa semplicemente aumento di volume. I sintomi di una ipertrofia dei turbinati sono facili da immaginare: avremo una stenosi respiratoria nasale, cioè una difficoltà al passaggio dell’aria dal naso. Inoltre quando lo spazio respiratorio si riduce ad una sottile fessura il paziente si lamenta perché respira male dal naso, ha difficoltà a percepire gli odori, cefalea (mal di testa), emicrania, dolori facciali, rinorrea (secrezione nasale). Le cause di aumento di volume dei turbinati sono molteplici: l’inquinamento atmosferico, gli sbalzi di temperatura, i climi freddi e umidi sono fattori di predisposizione a questa patologia. Esistono anche cause individuali specifiche come le malattie allergiche, in particolare la rinite allergica da acari. Causano ipertrofia turbinale anche l’uso eccessivo di spray nasali che contengono vasocostrittori, il lavoro in ambienti polverosi ecc.  Spesso quando c'è una deviazione del setto nasale si osserva una ipertrofia del turbinato inferiore della fossa nasale più ampia. Si definisce questa condizione come ipertrofia compensatoria.

La terapia dell'ipertrofia dei turbinati è sia medica che chirurgica.

I farmaci che si possono utilizzare sono i decongestionanti, i cortisonici e, nelle forme allergiche, gli antistaminici.

La terapia chirurgica è riservata ai casi più importanti ed è molto efficace. E’ possibile intervenire con la decongestione o la decorticazione dei turbinati. Tecniche più recenti si sono sviluppate con l’introduzione del Laser CO2. Il Laser è simile ad un bisturì che oltre a tagliare determina una vaporizzazione del tessuto e, contemporaneamente, coagula. Le azioni di riduzione della massa ipertrofica del turbinato e di coagulazione sono immediate. Molto interessante è la decongestione dei turbinati in radiofrequenza.

devascolarizzazione turbinati radiofrequenze govoni

 

E' una tecnica semplice, indolore e rapida. La eseguo in anestesia locale in regime di day surgery, cioè con poche ore di ricovero. La decongestione con radiofrequenze viene anche chiamata Coblation dalle parole inglesi "cool ablation" che signfica ablazione a freddo. In effetti con questo dispositivo si produce una decongesione senza ustione. Il manipolo agisce solo sulla sua punta e a temperature comprese tra 40°C e 70°C. Personalmente utilizzo lo strumento CelonLab o altri strumenti simili.

celonlab radiofrequenze turbinati govoni chirurgia otorino

 

Nei casi più complicati spesso l'ipertrofia dei turbinati si associa a deviazioni del setto, in questo caso è possibile eseguire settoplastica associata a devascolarizzazione dei turbinati. Questi casi necessitano di un intervento importante da eseguirsi con ricovero in clinica. L'operazione chirurgica si esegue col paziente addormentato, cioè in anestesia generale.

endoscopio rigido videoendoscopia fibra ottica rinofibroscopia laringofibroscopia video govoni specialista nasoEndoscopio a fibre ottiche di tipo rigido.
Questo strumento, collegato ad una videocamera,
permette un'ottima visione di entrambe le fosse nasali.

 

Una buona respirazione nasale è il primo passo per respirare bene.

Il naso ha numerose funzioni, in particolare ha una funzione di filtro, poi è utile per riscaldare e umidificare l'aria inspirata. Sappiamo che il corpo umano svolge le sue reazioni chimiche ad una temperatura vicina a 37°C. L'aria è indispensabile per la respirazione e quella che passa attraverso il naso arriva ai polmoni, anche se viviamo in ambienti molto freddi, alla temperatura di 37°C. Altro particolare è l'umidificazione. Un aria troppo secca non è l'ideale per la nostra respirazione. Respirare bene dal naso è importante proprio per proteggere i nostri polmoni.

 visita otorino parma

Vedi anche:
La visita otorinolaringoiatrica 

 

La rinofibroscopia o videoendorinofibroscopia

La libera professione in otorinolaringoiatria 

 

Il dott. Carlo Govoni opera presso Columbus Clinic Center di Milano ed Hesperia Hospital di Modena.

 

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni tel. 3358040811 

 

.

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8804 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31678 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17513 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si possono eseguire in anestesia locale in pazienti collaboranti. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè l’asportazione di un...
Letto da 27517 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14452 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 64950 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15644 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 29315 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44904 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com