NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811   NO SMS

IN QUESTO SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La respirazione nasale è fondamentale per garantire ai polmoni aria ottimale per gli scambi tra ossigeno e anidride carbonica. Il naso è in grado di riscaldare l'aria fredda, umidifica l'aria secca e compie un'azione di filtro quando nell'aria c'è polvere. Questo avviene grazie alla conformazione anatomica ed anche alla produzione di un muco caldo, umido e viscoso. In molti soggetti le fosse nasali sono particolarmente ristrette e la respirazione nasale risulta difficile, così si respira spesso a bocca aperta. Le principali cause di difficoltà respiratoria nasale sono: 1 - la ristrettezza anatomica delle fosse nasali; 2 - le deviazioni del setto; 3 - le ipertrofie dei turbinati e 4 - i restringimenti eccessivi delle valvole nasali.
Per quanto attiene alle cause indicate con 1 e 2 la soluzione è solo chirurgica. Per quanto riguarda l'ipertrofia dei turbinati (3) esistono molte alternative che spaziano dalla chirurgia, ai farmaci ed anche ai dilatatori nasali. Per quanto riguarda le ristrettezze della valvola nasale (4) direi che i dilatatori nasali sono la soluzione ottimale.

Che cosa sono i dilatatori nasali?
Sono dei dispositivi di materiale sintetico anallergico che si collocano nelle narici e migliorano la respirazione. La loro azione si svolge soprattutto dilatando la valvola nasale, cioè un restringimento naturale situato nella porzione anteriore del naso. Ritengo che un dilatatore sia anche in grado di lateralizzare di poco anche la testa dei turbinati inferiori e quindi migliora il passaggio dell'aria sempre nella porzione anteriore. Chiaramente il dilatatore non può far nulla sulle deviazioni del setto, sulle fosse nasali anatomicamente strette e sulle ipertrofie dei turbinati quando interessano il corpo e la coda. 
I dilatatori nasali hanno un importante vantaggio, sono presidi privi di controindicazioni. Nella peggiore delle ipotesi (per esempio nelle stenosi delle porzioni centrali e/o posteriori delle fosse nasali) non danno alcun risultato.

Quando sono indicati?
Trovano indicazione in coloro che hanno una difficoltosa respirazione nasale, nei soggetti che russano durante il sonno e in coloro che vogliono migliorare le loro prestazioni fisiche e mentali. Se una persona trova dei benefici può utilizzarli sempre. I momenti più significativi sono alla sera quando sta per addormentarsi (si può ottenere un miglioramento del sonno ed una diminuzione del russamento), quando deve concentrarsi per studio o lavoro e quando deve praticare un'attività agonistica. Non essendo note controindicazioni una persona potrebbe indossarli sempre. Su questo punto non sono così favorevole perchè ritengo che un uso continuo per mesi potrebbe far perdere la loro efficacia.

In commercio esistono molti dilatatori nasali. Sono di libera vendita, si possono acquistare sia in farmacia ed anche tramite Internet (molti si vendono su Amazon). Trattandosi di un presidio sanitario ritengo che almeno il primo acquisto sia bene farlo con la consulenza di un farmacista. E' anche importante, esistendo prodotti di misure diverse (di solito tre), poter scegliere il tipo più adatto alla conformazione del naso.

Riporto alcuni dilatatori nasali più diffusi.

DAN AIR  - Dilatatore Anatomico Nasale -  multipack -  

BEST BREATHE - Ne esistono diverse misure, si deve indicare la taglia.

NOSE CLIP - Secondo la pubblicità sembra specifico per ridurre il russamento. Sappiamo che il russamento (o roncopatia) costituisce un importante problema. E' utile che se una persona russa, soprattutto se c'è il sospetto di apnee notturne, non si rivolga al farmacista, ma faccia prima una visita otorinolaringoiatrica per capire se il suo problema è solo una ristrettezza della porzione anteriore delle fosse nasali. La sindrome delle apnee nel sonno è una sindrome poco conosciuta che non va sottovalutata.

SNORE FREE - Molto economico. Chi lo publicizza sostiene che riduce il russamento.

AIR FREE - Dilatatore a taglia unica. Lo ritengo economico e alcuni pazienti che ho visitato lo giudicano un valido presidio per respirare meglio. Con lo stesso nome esiste anche un cerotto per dilatare le narici.

Occorre tenere presente che i cerotti per dilatare le narici sono prodotti diversi, entrambi agiscono sulla parte cartilaginea del naso.

 

 

Se tu hai una mela ed io ho una mela, e ce le scambiamo, tutti e due abbiamo una mela. ... Ma se tu hai un'idea ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.

George Bernard Shaw (26 luglio 1856 - 2 novembre 1950)

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefono 
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
NO SMS

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 8883 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 31736 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 24205 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14460 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 81461 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 65030 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Esiste una standardizzazione degli odori e nella registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si basano sulle risposte...
Letto da 44956 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 29162 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 15668 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com