NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

I turbinati possono aumentare di volume e determinare difficoltà respiratorie nasali; la chirurgia può aiutare molto chi soffre di queste patologie.
Le persone che soffrono per una cattiva respirazione nasale quasi sempre utilizzano spray di diverse composizioni. Alcuni andrebbero utilizzati pochissimo, altrimenti diventano dannosi. Altri possono essere inefficaci. Per questi motivi capita spesso che un paziente si rivolga ad un otorinolaringoiatra perché respira male dal naso.

Le fosse nasali sono due cavità separate verticalmente dal setto nasale. Ai lati delle fosse nasali vi sono strutture anatomiche longitudinali, i turbinati. Si riconoscono un turbinato superiore, uno medio ed uno inferiore. Questi sono in grado di modificarsi in volume. Se s’ingrossano il flusso d’aria penetra con difficoltà; nel disegno sottostante (Fig. 1) è visibile la testa del turbinato inferiore sinistro ingrossata.

turbinate RFTR govoni 1

Una patologia molto frequente è l’ipertrofia dei turbinati inferiori. Si tratta di un aumento di volume del tessuto cavernoso che forma i turbinati. Tutto questo è ben visibile alla rinofibroscopia.

Chi è affetto da questi disturbi spesso viene curato con spray nasali che contengono cortisonici o decongestionanti.
Molte persone trovano dei benefici solo temporanei. Chiedono interventi maggiormente risolutivi. Per questo motivo si è sviluppata la chirurgia dei turbinati.

La visita specialistica ed una valutazione endoscopica del naso sono il primo passo. Sarà il medico a decidere quali accertamenti eseguire o se ci sono le condizioni per consigliare subito un intervento chirurgico.

La turbinoplastica o devascolarizzazione dei turbinati è l’intervento che permette di ridurre in modo duraturo l’ipertrofia dei turbinati. La dizione più corretta è "devascolarizzazione dei turbinati".

 

Oggi è possibile eseguire una decongestione (o coagulazione o devascolarizzazione) dei turbinati in anestesia locale. Questo intervento prende anche il nome di riduzione volumetrica dei turbinati.

Si tratta di un intervento poco impegnativo per chi lo subisce ed offre non pochi vantaggi. Essendo un intervento in anestesia locale lo si esegue in day surgery, cioè il paziente sta in clinica solo alcune ore. Personalmente utilizzo la tecnica della coagulazione o devascolarizzazione con radiofrequenze (CelonLab o Coblator). L'apparecchio è visibile nella foto seguente. Ritengo le radiofrequenze la tecnica migliore per interventire sui turbinati di un paziente sveglio e collaborante. L’anestesia avviene per contatto, cioè si colloca nel naso una garza imbevuta di anestetico, o con infiltrazione. Sono abituato a mettere a fine intervento delle garze grasse, ma lo faccio per un eccesso di prudenza. Il sanguinamento è sempre stato minimo. So che alcuni pazienti sono preoccupati dei tamponi nasali, ma in questo caso praticamente i tamponi non ci sono. Quando sfilo le garze grasse il paziente non ha alcun dolore.

celonlab radiofrequenze turbinati govoni chirurgia otorino

Sono anche possibili interventi più complessi in anestesia generale. Questi interventi li eseguo solo in casa di cura e il paziente dovrà dormire una notte in clinica.

La turbinectomia parziale è un intervento molto praticato. Il turbinato è una formazione anatomica allungata di cui riconosciamo una testa rivolta verso la narice, poi un corpo ed una coda. L’intervento mira soprattutto a ridurre il volume del corpo e della coda. Alla fine dell’intervento si posizionano tamponi in entrambe le fosse nasali. So che molti sono preoccupati dello stamponamento ma rimando ad un apposito paragrafo che ho scritto in questo sito. Ribadisco che cerco di eseguire lo stamponamento con le massime cautele, cercando di ridurre al minimo possibile il dolore.

Sempre in narcosi eseguo anche la turbinoplastica. Attraverso una incisione si asporta il tessuto cavernoso in eccesso, rispettando la mucosa. Uno strumento spesso usato è il micro-Debrider, si tratta di un dispositivo che tritura e aspira l'eccesso di tessuto cavernoso. Sempre con questo intervento si possono adottare altre soluzioni per ridurre il volume del turbinato inferiore in modo da allargare lo spazio respiratorio nasale. Anche in questo caso il paziente dovrà collocare dei tamponi, però molto delicati e pertanto lo stamponamento sarà agevole.

Dopo qualsiasi intervento sui turbinati inferiori desidero controllare il paziente in ambulatorio. Non ci sono regole fisse, ritengo che il controllo debba eseguirsi entro 7-14 giorni dalla dimissione.
Si rimanda ad uno specifico articolo sulla chirurgia mini-invasiva dei turbinati inferiori. 

I centri dove eseguo gli interventi chirurgici

Columbus Clinic Center - via Buonarroti, 48 - Milano    

Hesperia Hospital - via Arquà, 80 - Modena 

 

 

.   L'importanza di respirare bene dal naso - Articolo pubblicato su LA VOCE dove viene descritto l'intervento di devascolarizzazione dei turbinati con le radiofrequenze

 

 

.

 

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10617 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32955 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68458 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30301 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30980 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84907 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67496 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 26816 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113729 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com