Carlo Govoni è stato intervistato dalla giornalista Cristina Penco sulle conseguenze di un abbassamento o di una perdita completa della voce e l'articolo è stato pubblicato sul settimanale Intimità.
Intimità - numero 10 - anno 2025 - pagina 93
I sintomi fondamentali che caratterizzano i disturbi della voce sono l'ipofonia, la raucedine e l'afonia.
L'ipofonia è una diminuzione del tono della voce. Anche se si fanno particolari sforzi la voce esce fioca. Questo preoccupa soprattutto le persone che fanno una attività dove il parlare è un momento fondamentale del loro lavoro.
La raucedine è una alterazione in senso peggiorativo della qualità della voce.
L'afonia è la perdita completa della voce.
Per comprendere questi tre problemi occorre fare un passo indietro e capire come avviene la fonazione. Per parlare è necessario che un soffio d'aria (una espirazione) passi attraverso le corde vocali e le metta in vibrazione. Queste, come ci suggerisce la parola, producono un suono vocalico. Più semplicemente con le corde vocali produciamo i suoni delle vocali. Il suono così prodotto può essere emesso inalterato, oppure modificato con movimenti della lingua, delle labbra e del palato. In quest'ultimo caso pronuncieremo i suoni delle consonanti (fonemi consonantici).
In questa figura le corde vocali sono addotte, cioè si toccano
sulla linea mediana, pertanto se espiriamo l'aria si produce un suono.
Quando la voce va via: «E' fondamentale evitare qualsiasi sforzo vocale e mantenere una corretta idratazione bevendo abbondante acqua, preferibilmente a temperatura ambiente .... ».
«Per arrivare a una diagnosi accurata, è necessario eseguire una laringoscopia, che serve a osservare direttamente la laringe, valutare le corde vocali e analizzarne il movimento. ...»
Esempio di laringoscopia indiretta. L'immagine delle corde vocali è riflessa su uno specchietto.
In questo caso le corde vocali sono abdotte, cioè allontanate,
quindi possiamo respirare, ma non parlare.
L'intervista al dott. Carlo Govoni condotta da Cristina Penco
è stata pubblicata sul numero 10 - anno 2025 del settimanale
Se ti ha interessato questo articolo ti potrebbe anche interessare:
Le disfonie - articolo scritto dal dott. Carlo Govoni sulla rivista Diagnosi & Terapia.
La fibrolaringoscopia o esame endoscopico della laringe