NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Il primo trimestre di gravidanza è un momento particolarmente delicato e tra i tanti sintomi presenti è facile percepire alterazioni dell'olfatto (disosmie) e del gusto (disgeusie). Per disosmia si intende una alterazione olfattiva, più spesso si sentono odori non buoni laddove ci sono sostanze profumate o sostanze inodori. Per disgeusia si intende una alterazione qualitativa del gusto, cioè i gusti di determinati alimenti vengono riconosciuti come modificati, spesso con sapori cattivi. Occorre non confondere le disosmie dalle iposmie e dalle anosmie, questi ultimi sono difetti quantitativi, cioè la persona sente poco gli odori (iposmie) o non li sente affatto (anosmie).

Le alterazioni dell'olfatto e del gusto sono avvertite dalle donne già nel primo trimestre. Si va da un semplice fastidio ad una vera e propria nausea verso stimoli olfattivi che prima erano ben tollerati e a volte anche graditi. In alcuni casi la donna avverte nausea intensa e poi vomito. Nelle forme più gravi la sensazione di disgusto porta ad una diminuzione dell'appetito. Il fenomeno viene definito iperosmia gravidica. Iperosmia significa un aumento della normale sensibilità agli odori. Questo porta a fenomeni di intolleranza verso alcuni odori.

Una sostanza spesso chiamata in causa nelle disosmie e nell'iperosmia gravidica è il caffè. Il suo aroma non viene percepito più come piacevole. Anche il gusto del caffè viene riferito come alterato.

Altre alterazioni gustative si verificano per cibi molto comuni come la carne cruda e il pesce.

La causa di queste alterazioni è stata indicata nell'incremento di progesterone che, come è noto, aumenta durante la gravidanza.

Nelle fasi più avanzate della gravidanza (terzo trimestre) interviente anche il feto che, premendo sullo stomaco, riduce la produzione di acido cloridrico. Infatti alcune donne modificano i loro gusti e nel secondo e terzo trimestre prediligono sostanze acide.

Non c'è una terapia ma è importante adattarsi a questa nuova situazione. La donna non deve far nulla, non c'è bisogno di assumere farmaci. L'importante è che sia consapevole di questi sintomi. Se il problema è molto importante e la donna riduce l'alimentazione il problema è di tipo nutrizionale e ne deve parlare col medico che la segue nella gravidanza.
L'otorinolaringoiatra dovrebbe essere interpellato se ci sono alterazioni quantitative dell'olfatto, cioè iposmie ed anosmie. Le diminuzioni o le perdite di sensibilità vanno valutate da uno specialista ORL, mentre l'iperosmia gravidica non è di competenza otorinolaringoiatrica. Una semplice rinoscopia ed anche tecniche endoscopiche come la fibrorinoscopia si possono eseguire in gravidanza senza alcun rischio. Se ci sono alterazioni di tipo qualitativo, cioè i gusti e gli odori sono percepiti ma non vengono ritenuti normali, è molto facile che siamo di fronte ad un problema tipico della gravidanza, senza che vi sia una patologia nasale o orale concomitante. Se la persona è ansiosa e avverte come importante la disosmia la visita otorinolaringoiatrica è utile proprio per verificare visivamente che non ci sia una patologia nasale e tranquilizzare la paziente.  

olfatto fiore odorato govoni otoneurolaringologia 

 

 Ti potrebbe interessare anche:

- Difficoltà respiratoria per poliposi nasale

 

- Disgeusia, ovvero alterazione qualitativa del senso del gusto

 

- Rinite allergica da acari della polvere

 

Covid 19 Govoni Carlo otorinolaringoiatra Milano Modena Reggio Emilia

   Covid-19 e perdita dell'olfatto - Intervista televisiva al dott. Carlo Govoni

   Altra intervista su Covid-19 - la perdita dell'olfatto nei lavoratori del settore sanitario, scolastico, carcerario per Odeon-TV.

 

 

 

 

 

9442    200122

 

 

 

 

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10592 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68423 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19725 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46520 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25233 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28838 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67458 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14752 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com