Castelfranco è un importante comune tra Modena e Bologna, un territorio molto sviluppato sul piano industriale, dove non si trascura la salute dei cittadini.
Questa città si caratterizza per le sue tradizioni. Le notizie storiche individuano in Castelfranco Emilia il paese in cui nacquero i tortellini. Secondo la tradizione un oste, sbirciando dal buco della serratura, vide una donna che si stava lavando, rimase affascinato dal suo ombelico e cercò di riprodurlo con la pasta. In effetti il tortellino sembra proprio l'ombelico di una ragazza. Questa storia viene rievocata ogni anno, a settembre, durante la sagra del tortellino.
E' ovvio che gli abitanti di questa città amano la cucina e tutto ciò che esalta i sensi di gusto e olfatto. Sempre per rimanere in tema culinario nei dintorni di Castelfranco si produce il formaggio parmigiano-reggiano e sono presenti numerose acetaie. Qualche notizia in più sulla qualità degli alimenti in provincia di Modena la potete trovare in un altro articolo.
A Castelfranco Emilia sono presenti edifici che ricordano la storia di questa città come la chiesa di San Giacomo nella frazione di Piumazzo, il Forte Urbano e la villa Sorra.
Sul piano sanitario sono presenti ottimi poliambulatori, però dal punto di vista ospedaliero si fa riferimento al Policlinico e all'Hesperia Hospital di Modena.
Se ti ha interessato questo articolo ti potrebbero anche interessare:
Risonanza Magnetica Nucleare a Collecchio (Parma)
Covid-19 e carenze nella percezione olfattiva e del gusto
Intervista televisiva sulla vertigine, sull'instabilità e i disturbi dell'equilibrio
Carpi (Modena), cure palliative
Columbus Clinic Center Milano