NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Coloro che sentono poco (ipoacusici) sono molti, si parla di oltre sei milioni in Italia, si tratta in massima parte di persone anziane. Col passare dell'età la diminuzione dell'udito è fisiologica.

percentuale ipoacusici

 

Più della metà di coloro che soffrono di ipoacusia presentano disturbi considerati lievi o moderati (cioè hanno perdite uditive da 25 a 40 dB). Queste persone, in ambiente silenzioso, dove parla una persona alla volta, comprendono tutto. Può sfuggire loro qualche parola. Però queste stesse persone, quando le condizioni d’ascolto non sono ottimali, presentano problemi di comprensione.
Sul piano sociale è più importante la fascia degli ipoacusici medio – gravi che comprende circa un terzo di tutte le persone ipoacusiche. In Italia si tratta di circa due milioni di persone. Per sordità media o grave s’intende una ipoacusia da 40 a 70 dB di perdita sensoriale acustica. Queste hanno difficoltà a comprendere un discorso anche quando chi parla lo fa in ambiente silenzioso. In questi casi il ricorso alle protesi acustiche (o apparecchi acustici) è fondamentale. Esistono anche ipoacusici molto gravi, sono coloro che perdono oltre 70 dB nella media delle tre frequenze centrali. Vengono definiti sordi profondi coloro che hanno più di 90 dB di perdita uditiva. In questo sito è presente un articolo sui livelli di perdita uditiva.
Le cause dell'ipoacusia possono essere le più svariate, ma, nella stragrande maggioranza dei casi, i deficit uditivi sono provocati dalla morte (o degenerazione) delle cellule ciliate dell'orecchio interno (situate nella coclea). La perdita uditiva per effetto della sola età è un fenomeno complesso che comprende la degenerazione delle cellule acustiche, ma anche altri fenomeni. La diminuzione dell'udito in conseguenza dell'età prende il nome di presbiacusia e si evidenzia facilmente con gli esami strumentali eseguiti sui pazienti già dall'età di 40 / 50 anni. La perdita uditiva tende a peggiorare progressivamente e le persone iniziano ad accorgersene di solito attorno ai 60 anni. I maschi sono leggermente più colpiti rispetto alle femmine. Infatti le tabelle di tipo statistico che valutano la perdita uditiva per effetto dell’età sono diverse per il sesso maschile e per quello femminile.

La protesi acustica è un presidio che va prescritto da un medico specialista in otorinolaringoiatria o in audiologia. Il primo passo che si deve compiere è una visita con esame dell’orecchio (otoscopia) e valutazione dell’udito (esame audiometrico). Un esame pure importante è l'impedenzometria. L'esame audiometrico è un esame soggettivo e va interpretato. Il medico non valuterà solo la perdita uditiva, ma dovrà capire la persona e le sue necessità uditive. Lo specialista sa che l’udito naturale è meglio di qualsiasi protesi acustica, anche la più raffinata, pertanto cercherà, se ci sono problemi curabili (es. cerume, catarro tubarico, perforazione timpanica, ecc.) di proporre le soluzioni più idonee per risolverli o per migliorare la situazione. Solo nei casi in cui la sordità è importante e c’è una necessità di sentire meglio si arriverà alla prescrizione di una protesi.

protesi acustica retroauricolare orecchio govoni otorino otoneurolaringologia

E’ con il referto scritto e con l’esame audiometrico firmati dallo specialista che il paziente dovrà entrare nel negozio del venditore di apparecchi acustici.

 Esistono due tipi fondamentali di protesi acustiche: quelle tradizionali che si possono mettere e togliere tranquillamente (protesi retroauricolari, endoauricolari e ad occhiale) ed esistono anche protesi permanenti, dette protesi impiantabili o protesi ancorate all'osso. 

 

Protesi acustica di tipo retroauricolare; si tratta di una protesi tradizionale che si mette dietro al padiglione auricolare, viene anche chiamata "protesi da indossare".

protesi acustica retroauricolare chiocciola batteria govoni orecchio otiteProtesi acustica di tipo retroauricolare con auricolare morbido

La protesi acustica tradizionale (vedi foto) è molto diversa da un paio di occhiali. L'oculista è in grado di dare al tecnico una indicazione precisa sul tipo di lenti che dovranno essere montate sull'occhiale.  Non è così per la prescrizione fatta dall'otorinolaringoiatra. L'esame audiometrico e le indicazioni dell'otorinolaringoiatra non sono sufficenti per definire esattamente l'apparecchio. Una volta individuata la protesi acustica più idonea occorre procedere alla taratura e all'adattamento (fitting). Quest'ultimo procedimento è fondamentale per avere una buona resa protesica. Il tecnico audioprotesita dovrà effettuare questa fase coinvolgendo la persona.

La protesi acustica è necessaria quando c'è un vero deficit uditivo in entrambe le orecchie. In questi casi si consiglia quasi sempre una stimolazione binaurale. Per stimolazione binaurale si intende una condizione dove entrambe le orecchie sono state protesizzate allo stesso modo [ per esempio con due protesi acustiche retroauricolari ].

Diversa è la stimolazione bimodale dove un orecchio è stato operato ed è stato inserito un impianto cocleare (stimolazione elettrica), mentre nell'altro orecchio viene collocata una protesi acustica tradizionale  (stimolazione acustica).

 

Ben diverso è l'adattamento di una protesi impiantata. Per farlo occorono audioprotesisti competenti in questo delicato settore. Una protesi impiantata nell'osso temporale è l'impianto cocleare. Il ruolo dello specialista otorinolaringoiatra è fondamentale per aiutare il paziente nella scelta tra protesi tradizionale, protesi impiantabile e impianto cocleare.

 

impianto cocleare naida impiantabile

Impianto cocleare. Nella foto sopra la parte che viene impiantata,
con un intervento chirurgico si provvede ad inserire l'elettrodo nella coclea.
L'elettrodo è la parte più sottile, quella visibile a destra nell'immgine.

 

impianto cocleare naida parte esterna

 Nella foto qui sopra la parte esterna di un impianto cocleare.
Come si può vedere è molto simile alla protesi retroauricolare tradizionale.

Altri argomenti di interesse simile:

- come leggere un esame audiometrico

 

- BAHA, protesi impiantabile

 

- tipi di protesi acustiche esterne

 

- visita otorinolaringoiatrica

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10629 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32962 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14759 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16612 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84931 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84798 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68478 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28866 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67519 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com