NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Le protesi acustiche sono un argomento alquanto misterioso, alcuni ne parlano come dei presidi miracolistici, altri dicono che non servono a nulla.
Cerchiamo di capire in cinque punti che cosa sono realmente e quali risultati si possono ottenere con una protesi acustica.

1 - Generalità sulle protesi acustiche.
2 - Protesi retroauricolari - BTE.
3 - Protesi endoauricolari - ITE.
4 - Protesi da inserire completamente nel canale uditivo - CIC 
5 - Protesi incorporate negli occhiali. 

1 - Generalità sulle protesi acustiche.
La protesi acustica è un presidio medico oggetto di molte discussioni. 
Vediamo subito: che cos'è una protesi acustica? Si tratta di un dispositivo formato da un microfono, un amplificatore e un ricevitore o altoparlante.
Oggi esistono in commercio due tipi di apparecchi: analogici e digitali. 
Il microfono di un apparecchio analogico trasforma i suoni in un segnale elettrico, li invia all'amplificatore che aumenta l'intensità e poi la corrente elettrica amplificata viene trasformata nuovamente in suono dall'altoparlante.
Da diversi anni si sono diffusi gli apparecchi digitali dove il suono viene trasformato dal microfono in un codice binario ( 0 - 1 ). Il suono così trasformato viene elaborato da un microprocessore che l'amplifica in intensità e poi viene ritrasformato in segnale acustico per mezzo di uno specifico altoparlante.
Le differenze tra tecnologia analogica e digitale sono parecchie. Con i modelli digitali si riesce ad elaborare il suono con minime interferenze. Questo vantaggio qualitativo è importante per una migliore fedeltà sonora e per una maggiore tollerabilità degli apparecchi acustici da parte di chi li deve utilizzare. Ovviamente per fare queste azioni tutti gli apparecchi necessitano di energia, questa è fornita da apposite batterie.

 

2 - Protesi retroauricolari - BTE, ovvero behind-the-ear. Sono gli apparecchi più diffusi. Si caratterizzano per un corpo che sta dietro al padiglione auricolare, per una sua porzione ricurva ("curvetta") che si continua con un sottile tubicino trasparente, di materiale plastico, che si continua con la chiocciola. Quest'ultima s'inserisce nel condotto uditivo. Il microfono si trova nella parte superiore dell'apparecchio. Sono dispositivi leggeri e ben miniaturizzati, ma non così eccessivamente come i due modelli che descriveremo dopo (ITE e CIC). La non eccessiva miniaturizzazione comporta dei vantaggi sul piano tecnico, in quanto è possibile distanziare bene i componenti e quindi evitare interferenze. L'interferenza peggiore che può presentare un apparecchio acustico è l'effetto Larsen, cioè il ripresentarsi del suono amplificato al microfono e questo comporta una ulteriore amplificazione che sfocia in un fischio estremamente fastidioso. Nella fotografia si vede una protesi retroauricolare di vecchio tipo, le moderne protesi mantengono la stessa morfologia, ma sono più piccole. I tubicini sono più sottili e le chiocchiole sono anch'esse ridotte di dimensioni e più leggere.

protesi acustica retroauricolare migliorare udito

Nella fotografia un esempio di moderna protesi acustica di tipo retroauricolare BTE.
Si vede a sinistra il corpo dell'apparecchio, poi il tubicino di raccordo molto sottile,
praticamente invisibile, che termina con la chiocciola, molto piccola e leggera.

 

3 - Protesi endoauricolari - ITE ovvero in-the-ear. Sono apparecchi molto piccoli che alloggiano nel condotto uditivo esterno e sporgono leggermente nella concha auris. Hanno il vantaggio di sfruttare l'effetto conca del padiglione auricolare e quindi portano ad un ascolto più fisiologico. Sono anche poco visibili e pertanto ben accettati da molti utenti.

4 - Protesi da inserire completamente nel canale uditivo - CIC ovvero completely-in-the-canal. Sono le protesi più piccole presenti sul mercato, vengono anche indicate come protesi invisibili, in quanto sono contenute nel condotto uditivo. Sono indicate solo per sordità lievi.

5 - Protesi ad occhiale. Queste protesi possono essere di due tipi: per via aerea e per via ossea.
Una protesi ad occhiale per via aerea non è altro che una protesi retroauricolare dove tutti i componenti sono contenuti nella stanghetta dell'occhiale. Dalla stanghetta si stacca il tubicino per la chiocciola, quest'ultima si deve collocare nel condotto uditivo esterno esattamente come si deve fare per la protesi retroauricolare. I vantaggi sono praticamente gli stessi di quelli di una protesi retroauricolare.
Oggi questo tipo di protesi non è molto diffuso.

Protesi ad occhiale per via ossea. E' questa una protesi molto diversa dalle altre che sono state descritte. L'altoparlante è sostituito da un vibratore per via ossea. Queste protesi sfruttano la forma dell'occhiale che diventa una specie di molla per comprimere i vibratori contro le mastoidi. Le protesi per via ossea sono indicate per tutti coloro che sono affetti da ipoacusia trasmissiva. Ricordo che le ipoacusie trasmissive pure sono molto rare. L'indicazione principale è per coloro che soffrono di otiti croniche, soprattutto di tipo secretivo. Il meccanismo di amplificazione della protesi è contenuto nella stanghetta dell'occhiale.

protesi acustica occhiale sordita infantile pag 155Protesi ad occhiale per via ossea.
Disegno tratto dal librlo "La sordità infantile" pag. 155 - Carlo Govoni (1994).
1 - microfono;   2 - potenziometro (regolatore di volume);
3 - vano aperto per la batteria;   4 - vibratore osseo.  
Oggi le protesi ad occhiale sono molto diverse.

 

o o o o O o o o o

In un altro paragrafo è stato descritto quando una protesi acustica può migliorare l'udito.

Esistono anche altri tipi di ausili per migliorare l'udito, molto diversi da quelli qui descritti, come le protesi impiantabili. Le protesi impiantabili aprono nuovi orizzonti alla lotta contro la sordità. Uno dei mezzi più efficaci sono gli impianti cocleari.

Ti potrebbe interessare anche:

Come è fatto un apparecchio acustico

 

La protesi acustica fissa sull'osso: BAHA

 

libro sordita infantile copertina

 

 -  La sordità infantile edizioni scientifiche Oppici - un libro di Carlo Govoni

 

 

 

Corso avanzato sugli impianti cocleari presso il G.B. Mangioni Hospital di Lecco (LC)

 

occhiali acustici primario uso otorinolaringoiatra govoni

Occhiali acustici di moderna concezione   

 

 

 

 

.

.

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14491 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35408 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19597 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30531 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7478 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50393 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74077 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72866 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22579 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com