Stalking è stato il titolo di una serata di approfondimento normativo e psicologico che si è tenuta il 26 novembre 2019 a "L'altro Teatro" di Cadelbosco Sopra. La serata è stata magistralmente condotta dalla giornalista Stefania Bondavalli. Il 26 novembre è la giornata contro la violenza sulle donne. E' questo un argomento molto triste, purtroppo ricorrente, nella vita quotidiana degli ultimi anni.
E' chiaro che la parola è inglese e significa una serie ripetuta di comportamenti finalizzati a creare stati d'ansia o di paura. L'autore dello stalking è quasi sempre un fidanzato o ex fidanzato, oppure il coniuge o l'ex coniuge. Lo scopo è mettere la vittima in una condizione di difficoltà operativa, sia sul lavoro e sia per svolgere le normali mansioni giornaliere. Questo reato rientra tra gli atti persecutori ed è inquadrato nell'articolo 612 bis del Codice Penale. Oggi questo reato spesso si compie con l'utilizzo di strumenti elettroacustici come i telefoni e i cellulari. Però credo che con il sistema delle intercettazioni telefoniche sia relativamente facile individuare l'autore.
La serata è stata accolta con entusiasmo dalla popolazione locale ed è stata organizzata dall'Amministrazione Comunale di Cadelbosco di Sopra, in provincia di Reggio Emilia.
Vicino a Cadelbosco c'è Castelnovo di Sotto dove al Nuovo Centro Salute Castelnovese di via Leonardo da Vinci visita il dott. Carlo Govoni.
Carlo Govoni visita ed opera anche presso Hesperia Hospital, Modena;
G.B. Mangioni Hospital, Lecco (solo per interventi chirurgici)
Columbus Clinic Center, Milan,
Centro specialistico Città di Collecchio, Parma.