NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

Si possono prevenire i tumori?
La prevenzione è un argomento importante, che viene perseguito dai medici e da molte istituzioni sanitarie. Purtroppo come in molte ricerche le certezze sono poche. In queste note espongo alcuni consigli per prevenire un tumore della testa e del collo. Teniamo presente che i rischi sono sempre da valutare in riferimento ad una persona, alle sue abiutdini, alla sua età e alla durata delle esposizioni rischiose.

Evitate fumo ed alcool.  In particolare il fumo di sigaretta è lo stimolo oncogeno più importante per il tumore della laringe. L’associazione fumo + alcool innalza di molto il rischio di un tumore del cavo orale, dell'ipofaringe e dell'esofago cervicale.

sigarette fumo pacchetto accendino cancro laringe tumore cavo orale govoni otorino

 

Che fumo e alcool siano deleteri per la salute lo sanno tutti, la loro associazione è ancora più rischiosa.
Oggi si parla molto di fumo passivo, cioè il respirare aria dove c'è fumo di altri fumatori. E' difficile dire quali sono gli effetti del fumo passivo. Nella letteratura medica ci sono pareri contrastanti. C'è chi è fermamente deciso nel sostenere che il fumo passivo sia dannoso. E' certo che il fumo passivo non fa bene alla salute. Ritengo però che i danni che produce non siano uguali a quelli del fumo aspirato, però penso che non si discostino molto. Ovviamente i rischi sono direttamente proporzionali alla durata dell'esposizione.

Mangiate poco.  Cercate di mangiare poca carne rossa ed evitate i cibi che contengono molti grassi. Cercate che il vostro peso resti sempre vicino a quello che è il vostro peso normale o ideale.

Evitate anomali comportamenti alimentari. In particolare evitate cibi troppo caldi e non mangiate cibi con parti affumicate o bruciacchiate.

Mangiate cibi ricchi di fibre: crusca e pane integrale.

Cercate di abbondare in cibi ricchi di vitamine C ed E. La frutta e la verdura fresca contengono queste vitamine ed inoltre migliorano l’idratazione del corpo.

Bevete molta acqua fuori dai pasti.

Fate attività fisica. Se avete poco tempo anche il semplice camminare aiuta (per esempio parcheggiare un po’ lontano dal posto dove si deve andare è un ottimo esercizio). Molto utile è fare le scale a piedi rinunciando all’ascensore.
L'attività fisica deve anche essere rapportata all'alimentazione. Se un giorno avete mangiato in eccesso è importante che quel giorno o il giorno successivo ci sia un'attività fisica superiore a quella svolta normalmente. 

Evitate l’esposizione prolungata ai raggi del sole. Se state al sole per abbronzarvi usate un adeguata crema protettiva. I raggi del sole non sono nocivi, tutt'altro. Una quotidiana esposizione al sole è importante per il benessere della pelle.

Evitate di respirare polvere e idrocarburi volatili. Se dovete fare lavorazioni prolungate a rischio (es. tagliare legno, utilizzare vernici a spruzzo, diluenti, lavorare con benzina, catrame, ecc.) proteggetevi sempre con una mascherina. Le mascherine che consiglio maggiormente sono quelle a forma di conchiglia. Se le usate abbiate l’accortezza di mettere dei cerotti di carta per renderle perfettamente aderenti al vostro viso.
Se la sostanza che state usando è particolarmente nociva leggete bene le istruzione per il suo trattamento e osservatele con scrupolo.
Se fate un lavoro dove usate di continuo sostanze volatili o siete a contatto con polveri cercate, anche con l'aiuto di un otorinolaringoiatra, di capire se siete a rischio per una particolare malattia. Lo specialista può darvi risposte precise oppure può ipotizzare il distretto più a rischio (es. naso, laringe, ecc.) e cercate di stabilire con lui quali saranno i controlli utili e con quale periodicità. 

Evitate i comportamenti a rischio. Un comportamento poco usato ma fortemente a rischio per il cancro della bocca è fumare "a fogu aintru", cioè mettendo in bocca la sigaretta da parte della brace. E' questo un modo di fumare utilizzato nel corso della prima guerra mondiale dai soldati in trincea, così facendo il nemico non poteva vedere di notte la piccola lucetta della brace che si accendeva quando aspirava il fumo. Ora non ci sono soldati in trincea, ma ci sono persone che vogliono essere originali e amano comportamenti fuori dal comune. Non siate originali ed evitate i comportamenti a rischio.

Molta attenzione ai sanguinamenti spontanei. Se vi capita un sanguinamento dal naso può essere un sbalzo in eccesso della pressione arteriosa o una banale rottura di un capillare, ma vi consiglio di verificarlo col vostro medico. Se un sanguinamento nasale persiste una consulenza otorinolaringoiatrica si impone. Se il sanguinamento proviene dalla bocca cercate di capire se si associa alla tosse. In entrambi i casi se è stato un solo episodio e non si ripete potete stare relativamente tranquilli. In caso di sanguinamenti anche minimi, ma ripetuti nel tempo, una visita è indispensabile.

Prestate attenzione alla tosse. Se si tratta di un episodio sporadico, legato al clima freddo, potete anche aspettare. Se la tosse persiste dovete riferirlo al medico di famiglia. Concordate con lui gli accertamenti o le visite o le terapie che vi possano far stare meglio. Se la tosse non passa gli specialisti maggiormente impegnati a risolvere questo problema sono il pneumologo e l'otorinolaringoiatra.

Fate attenzione alle disfonie, cioè agli abbassamenti di voce. L'abbassamento di voce è il tipico segno di una patologia delle corde vocali. Se la voce si abbassa e siete un fumatore la visita otorino va fatta al più presto.

Cefalea al centro della testa. Se soffrite di cefalea, soprattutto una cefalea che di settimana in settimana (o di mese in mese) tende a peggiorare e si presenta sempre con caratteristiche simili e stentate a trovare benefici con i comuni cefalalgici insistete col vostro medico di famiglia perché vi chieda una visita otorinolaringoiatrica. L’otorino è lo specialista che riesce a visualizzare tutte le cavità nasali e il rinofaringe, pertanto può diagnosticare precocemente piccoli segni come aumenti di volume e sanguinamenti interni.

Autoesame. Controllate periodicamente (una o due volte all’anno) il vostro collo e il viso. Potrete farlo stando davanti ad uno specchio e palpare prima in modo superficiale e poi in modo più deciso. Non dovrete sentire tumefazioni. Qualora visivamente o palpatoriamente notate una tumefazione, anche se non dolente, è utile farlo presente al medico di famiglia. Di solito l’esame diagnostico più utile per una tumefazione latero-cervicale o del volto è l’ecografia. Se l'ecografia è positiva occorre rivolgersi allo specialista più idoneo. Per le tumefazioni tiroidee rivolgetevi all'endocrinologo, per le altre tumefazioni all'otorinolaringoiatra.

 

 

 

 In questo sito puoi trovare altri articoli in tema di prevenzione:
prevenzione dei carcinomi del naso

 

- prevenzione del carcinoma della laringe

 

prevenzione della sordità

 


Vai all'indice degli argomenti sulla prevenzione

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

 milano columbus clinic center architetto sommaruga libertyCOLUMBUS CLINIC  CENTER 
MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center aree cliniche

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10605 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32948 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16592 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84890 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30973 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113714 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19736 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67476 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com