Un problema dei nostri tempi sono le applicazioni per cellulari o per computer (Apps) per fare autodiagnosi mediche. E' un fatto sconcertante, soprattutto se orientato verso la ricerca di malattie importanti come il melanoma maligno. Non conosco nei particolari queste applicazioni e pertanto non posso essere preciso. La diagnosi di una lesione cutanea, piccola o grande che sia, è una diagnosi medica e va fatta da chi è laureato in medicina. Il paziente deve far vedere la sua lesione ad un medico e sarà questo a decidere se merita una valutazione specialistica o se può provvedere lui stesso a curarla.
Nella pratica le lesioni cutanee non sono facilmente distinguibili esternamente ed alcune di queste, purtroppo, sono maligne.
L'otorinolaringoiatra si occupa delle lesioni, anche cutanee, del distretto testa-collo. Nell'ambito di questo distretto un otorino è in grado di capire se può gestire lui la lesione o se deve consigliare al paziente un altro specialista. La strategia per affrontare una lesione del viso o del collo è l'esame clinico (quello che si fa attraverso la visita medica) e poi la biopsia incisionale o quella escissionale.
Pensare di utilizzare una APP per far diagnosi di melanoma la ritengo una follia del nostro tempo.
Le lesioni cutanee del collo e del volto sono importanti e vanno trattate con particolare cura a causa dei problemi estetici che derivano dalla loro escissione. L'otorinolaringoiatra è per tradizione il chirurgo della testa e del collo. Altri tumori frequenti in questo distretto sono i carcinomi basocellulari. Si rimanda allo specifico articolo.