NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Una macchia sulla pelle del viso o del collo può essere un'inestetismo o una malattia più grave come un carcinoma, cosa fare?

Le macchie cutanee sono di competenza dermatologica, ma quando si tratta di macchie del volto e del collo, dove può essere importante intervenire chirurgicamente per l'asportazione, l'otorinolaringoiatra è uno specialista che deve essere consultato. Sappiamo che queste alterazioni cutanee possono celare un carcinoma basocellulare o un carcinoma spinocellulare. 

Molto spesso sulla pelle del viso o del collo compaiono piccole macchie di colore scuro o ispessimenti strani. Sono lesioni molto piccole e col passare dei mesi e degli anni aumentano di estensione. Quando sono localizzate su parti facilmente visibili i pazienti le seguono con molta attenzione. Invece possono passare inosservate quando si trovano in zone più nascoste, per esempio sulla nuca o sul retro del padiglione auricolare. Non tutte le persone sono uguali, alcune ne hanno parecchie. Si è visto che esiste una predisposizione familiare a queste lesioni. Un’altra caratteristica è che spesso le lesioni epidermiche sono favorite dall’esposizione ai raggi solari per lunghi periodi senza protezioni.

E’ importante riconoscere le semplici macchie cutanee dalle lesioni maligne. In alcuni casi è sufficiente una visita medica con possibilità di ingrandire la lesione. Per esempio l’otorinolaringoiatra usa spesso il microscopio che permette un ottimo ingrandimento ed una perfetta illuminazione. Ritengo che in questo settore anche l’ occhio clinico abbia la sua importanza. In effetti dalla sola visita si deve decidere se consigliare al paziente di asportare o non asportare la lesione.  C’è, come in tutte le lesioni tumorali o presunte tali, la possibilità di eseguire una biopsia. Trattandosi di lesioni di piccole dimensioni e facilmente asportabili in anestesia locale sono dell’idea che in molti casi l'asportazione si possa fare senza biopsia.
Per quanto attiene alla tecnica di asportazione oggi molti chirurghi utilizzano il laser. La mia opinione è che una macchia cutanea, se si decide di asportarla, anche per soli motivi estetici, e a maggior ragione se c’è un sospetto di degenerazione maligna, si debba toglierla chirurgicamente.

Con la chirurgia si toglie una losanga di cute che contiene la macchia e il materiale asportato viene inviato per l’esame istologico. Questo è un esame preciso e fondamentale. Con l’asportazione chirurgica l’anatomo-patologo (cioè lo specialista che legge gli esami istologici) è in grado di definire la natura della lesione e soprattutto i margini. Il requisito fondamentale di un intervento ben condotto è che i margini dell’incisione siano in tessuto sano.
Questi interventi si eseguono in anestesia locale e si caratterizzano perché in una sola seduta operatoria si deve asportare la lesione e ricostruire il piano cutaneo. Si parla di tecniche di chirurgia plastica ricostruttiva.

Gli interventi di asportazione di lesioni cutanee si eseguono in ambulatorio o in day-surgery, raramente durano più di mezz'ora e dopo alcune ore il paziente esce dall’ambulatorio o dalla sala operatoria con la medicazione nella sede d’intervento.
La durata della medicazione è variabile, mediamente il soggetto operato dovrà tenerla per 8-12 giorni.
Perché preferisco l'uso del bisturì? Ho spiegato che l'esame istologico sarà più preciso, ma ritengo che anche la cicatrizzazione sarà migliore.

 La chirurgia tradizionale offre anche il vantaggio di poter realizzare lembi, cioè si incide un lembo in tessuto sano e alla fine dell'intervento lo si sposta sulla zona operata. Un lembo complesso è stato qui illustrato come lembo "ad isola" frontale mediano per ricostruire l'asportazione di un tumore sul dorso del naso. Le varietà di lembi sono numerose e molti sono di più semplice realizzazione. Il risultato è che alla fine dell'intervento, una zona di asportazione ampia, sarà subito ricoperta da cute e si eviterà la guarigione per seconda intenzione.

 

 

Le macchie cutanee, soprattutto sul viso o sul collo, sono spesso fonte di preoccupazione. sappiamo che molto raramente possono nascondere un melanoma.


A quale specialista rivolgersi per curare una discromia cutanea del volto o del collo?
Ritengo che per una prima valutazione, soprattutto quando la lesione è inferiore a 2-3 mm, il dermatologo o il medico estetico siano gli specialisti più adatti. Molte di queste lesioni inizialmente si trattano con creme o pomate e questi specialisti, proprio per la loro formazione medica, sono molto preparati per affrontare questi problemi.

Quando la lesione non recede oppure lo specialista l'ha giudicata meritevole di biopsia o di asportazione allora spesso, anche con l'aiuto del medico di famiglia, si cerca il medico più adatto tra: dermatologo, chirurgo generale, chirurgo plastico e otorinolaringoiatra. Ovviamente mi riferisco alle lesioni che colpiscono il distretto testa-collo, cioè ad un distretto dove necessariamente si deve pensare a risolvere il problema sanitario, ma non si deve sottovalutare l'estetica della persona. Ritengo che il chirurgo plastico e l'otorinolaringoiatra siano i medici più adatti. 

 

biopsia prelievo orl ent govoni otoneurolaringologo

Prelievo bioptico


Se il problema è diagnostico si deve scegliere il tipo di biopsia tra escissionale (si toglie tutta la lesione) e incisionale (si toglie solo un frammento). Questa decisione dipende anche dalle capacità ricostruttive del chirurgo, in quanto il collo ed il viso richiedono la cura della malattia ed anche una ricostruzione ottimale.
Spesso diventa determinante il tipo di sutura. Oggi si praticano, anche per piccole lesioni, suture intradermiche che lasciano una cicatrice praticamente invisibile.  

 

 reggio emilia parco della polveriera autunno via ruggeri ambulatorio otorinolaringoiatria    Inizio della primavera

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14870 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35682 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74864 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15775 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73651 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19761 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50815 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36561 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20536 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com