La prevenzione oncologica, cioè la prevenzione dei tumori maligni riguarda le neoplasie più diffuse, tra queste una particolare attenzione viene rivolta ai tumori provocati dal Papilloma Virus. Il programma di prevenzione oncologica predisposto dal Columbus Clinic Center di Milano si focalizza sulle neoplasie maligne del collo dell'utero. Per questo tumore è stata riconosciuta una causa infettiva: il Papilloma Virus Umano (HPV - acronimo di Human PapillomaVirus) [1].
Il papilloma virus si trasmette durante i rapporti sessuali ed è accertato che si tratta di una affezione relativamente diffusa.
Prevenire questa infezione è possibile. Proprio per questo motivo al Columbus Clinic Center è stato introdotto un programma di più ampio spettro denominato "Oncoprevenzione dei tumori ginecologici".
Il tumore indotto dal papillomavirus è chiaramente un tumore che interessa la vagina e il collo dell'utero; si tratta di una neoformazione maligna che in un sito che parla di otorinolaringoiatria sembra fuori luogo. Non è proprio così.
E' possibile, attraverso i rapporti orali, che l'infezione si trasmetta alla bocca. L'infezione da HPV del cavo orale può colpire sia uomini che donne. Allo stato attuale, almeno nella popolazione occidentale, è una situazione non frequente, ma che non deve essere sottovalutata. Se i rapporti sessuali ed orali avvengono con l'uso del preservativo i rischi di infezione, sia a livello di cervice uterina che a livello del cavo orale, si abbassano sensibilmente.
La presenza di HPV nella cervice uterina varia in rapporto all'età, è massima nelle donne con età inferiore a 25 anni. Nella fascia di età tra 18 e 24 anni è stato osservato il virus nel 17% dei casi [studio effettuato a Palermo - Ammatuma 2008] e si è arrivati anche ad un 19,9% dei casi [Giambi, Donati, Carozzi, et al. 2013]. Queste percentuali decrescono fino a collocarsi al di sotto del 10% nelle donne di età superiore ai 45 anni. La frequenza delle infezioni da HPV del cavo orale è variabile, soprattutto in rapporto alle abitudini sessuali della popolazione esaminata. Mediamente le infezioni orali sono un decimo rispetto a quelle degli organi genitali femminili.
Una sala d'attesa del Columbus Clinic Center - Milano
Il Columbus Clinic Center è una clinica privata che non è convenzionata con Servizio Sanitario Nazionale. In questa clinica è possibile essere seguiti da medici specialisti che hanno molta esperienza nei loro specifici settori. Anche il programma di Oncoprevenzione si avvale di personale qualificato che si impegna ad eseguire test di screening e anche a curare la/il paziente facendogli seguire un percorso personalizzato. La professionalità degli operatori, sia medici che paramedici, è estremamente elevata e questo consente di fare una vera attività preventiva.
Decidere di affidarsi al programma di oncoprevenzione può costituire una scelta importante per una donna adulta di qualsiasi età. Consiglio per ulteriori chiarimenti di telefonare al centralino della Clinica: 02480801.
Orofaringsocopia
E' sempre possibile chiedere una visita otorinolaringoiatrica per valutare il cavo orale e la laringe. Queste sono le sedi più frequenti della localizzazione nelle prime vie aereodigestive dell'HPV. Tra i vari specialisti che si occupano delle infezioni da HPV lo specialista ORL è quello che ritengo più idoneo, in quanto ha mezzi tecnici per esplorare anche la laringe (esame endoscopico non invasivo - fibrolaringoscopia). Qualora alla visita dovessero emergere segni di sospetta infezione è possibile eseguire ulteriori esami e in particolare prelievi bioptici. E' molto importante arrivare ad individuare se il virus presenta geni trasformanti, cioè è in grado di modificare una cellula sana e trasformarla in maligna. I genomi più ad alto rischio sono: HPV 16 - HPV 18 - HPV 31 - HPV 45.
Il dott. Carlo Govoni esegue visite con la finalità di individuare nella laringe, nel cavo orale e nei distretti di competenza otorinolaringoiatrica eventuali alterazioni che potrebbero essere provocate dal virus HPV. Nel caso che emerga una situazione sospetta è possibile eseguire ulteriori accertamenti sempre all'interno del Columbus Clinic Center di Milano.
___________.
[1] I papillomavirus sono i virus più antichi conosciuti, si ritiene che siano presenti sulla Terra già 330 milioni di anni fa. Stina Syrjänen Oral manifestations of human papillomavirus infections Eur J Oral. 2018 Sep 3;126 (Suppl Suppl 1):49-66.
Se hai letto questo articolo ti potrebbe anche interessare:
Malattie del cavo orale - infezioni da candida
.