NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

La laringe è un organo molto importante: separa la via respiratoria dalla via digestiva ed è anche l'organo della fonazione; gli interventi chirurgici sono particolarmente complessi. La laringe è formata da diverse cartilagini articolate tra loro, come si può vedere nella figura sottostante.

laringe vista laterale e frontale 37

 Nella figura a sinistra la laringe vista lateralmente e a destra vista di fronte.
1 - epiglottide;  2 - osso joide;  3 - cartilagine tiroide;  
4 - cartilagine aritenoide; 5 - cartilagine cricoide;  6 - primo anello tracheale.
La linea orizzontale tratteggiata nella figura di sinistra
mostra la posizione delle corde vocali. 

 

In questo articolo troverete i principali interventi di chirurgia della laringe. Questi interventi servono soprattutto per curare i tumori maligni della laringe. Nell'ambito della chirurgia oncologica otorinolaringoiatrica i tumori maligni della laringe sono i più frequenti, colpiscono soprattutto i maschi tra i cinquanta e i settanta anni.

Cordectomia: intervento che prevede l'asportazione di una corda vocale. L'intervento si esegue per malattie neoplastiche in microlaringoscopia diretta. E' possibile asportare la corda vocale con chirurgia tradizionale oppure con il laser.

Laringectomia parziale orizzontale sopraglottica: intervento parziale che ha lo scopo di evitare la tracheostomia permanente e mantenere la fonazione con le corde vocali. E' indicato nei tumori che sono localizzati all'epiglottide o ad altre zone situate al di sopra delle corde vocali. 

Laringectomia sub-totale ricostruttiva. E' una laringectomia particolarmente interessante perchè persone dove il tumore colpisce la regione sovraglottica e una corda vocale è possibile ottenere un buon risultato con un intervento che si considera ancora conservativo. Dopo l'intervento il paziente può parlare utilizzando la corda vocale sana e il tracheostoma verrà chiuso.

Laringectomia totale: è il primo intervento utilizzato nella terapia del cancro della laringe. E' stata eseguita per la prima volta nel 1873 dal famoso chirurgo tedesco Theodor Billroth (1829 - 1894).  E' un intervento demolitivo che comporta l'asportazione di tutta la laringe. Le persone operate si riconoscono per avere il tracheostoma permanente. Il paziente perde la voce laringea e potrà parlare con voce esofagea.  

 Theodore Bilroth laryngectomy surgeon govoni ent

In questo quadro il prof. Theodor Billoth al tavolo operatorio
nel corso di una lezione a giovani medici

 

 Naviga tra le altre pagine della sezione oncologia

- Tumori delle ghiandole salivari

- Tumori maligni dell'orecchio

 

- Tumori della lingua

 

- Tumori del naso e del rinofaringe nei lavoratori del legno

 

- Il callo sulle corde vocali è un tumore?

 

- sulla fonazione dopo laringectomia vedi http://senzatitoloeparole.myblog.it/tag/voce-esofagea/

 

- Asportazione di un calcolo della ghiandola sottomandibolare
 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10614 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71808 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16594 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68455 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30977 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46539 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19749 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14756 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com