NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

La sindrome da apnea ostruttiva nel sonno detta anche OSAS è un disturbo respiratorio che interessa molti bambini. L'acronimo OSAS deriva dalle parole inglesi Obstructive Sleep Apnee Syndrome.

La sindrome da apnea ostruttiva nel sonno nel bambino è un disturbo della respirazione che si verifica durante il sonno e si caratterizza per episodi prolungati di ostruzione parziale (ipopnea) e/o episodi intermittenti di ostruzione completa delle alte vie respiratorie (apnea), tali da alterare la normale ventilazione e da modificare l'architettura del sonno.
Questo comporta una diminuzione dei valori della saturazione di ossigeno ed un possibile aumento dell'anidride carbonica (CO2) nel sangue.
I disturbi respiratori del sonno sono:
- il russamento
- UARS - Upper Airways Resistence Syndrome
- OSAS - Obstructive Sleep Apnee Syndrome
- CCHS - Congenital central Hypoventilation Syndrome  o Sindrome di Ondine
- SIDS - Sudden Infant Death Syndrome  [sindrome della morte improvvisa del lattante]

bambino dorme sleep apnea govoni pixabay

 

E' importante capire perché si russa. Su questo argomento si rimanda allo specifico articolo.
Sappiamo che il russare non è una malattia, ma in alcuni casi può essere il sintomo di manifestazioni patologiche significative.

Una alterazione semplice viene indicata come Sindrome delle Aumentate Resistenze Respiratorie - UARS (Guilleminault 1982). Questa sindrome si caratterizza per modificazioni del sonno, ma non ci sono le apnee, quindi non c'è la desaturazione.

Più importante tra le manifestazioni patologiche che comportano il russare c'è la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS).
Questa sindrome è stata studiata da Guilleminault nel 1976 e il primo dato anamnestico è proprio il russare durante il sonno. 
Le apnee ostruttive comportano due problemi.
1 - Alterano la normale ventilazione provocando ipossia ed ipercapnia.
2 - Alterano il normale decorso del sonno. Alla fine di ogni apnea riprende la respirazione normale per gli effetti di un microrisveglio (arousal) che non è un risveglio cosciente. E' un risveglio percepibile solo all'elettroencefalogramma. Questi microrisvegli alterano il raggiungimento degli stadi 3 e 4, cioè del sonno ristoratore. 

L'OSAS può colpire tutte le età, ma in ambito pediatrico prevale nei primi sei anni di vita, cioè nel periodo in cui c'è il massimo sviluppo del tessuto linfoide. La maggiore incidenza è tra i 2 e 3 anni per i maschi; quattro anni per le femmine.
E' stato messo a punto da medici di Epworth un semplice test di autovalutazione per capire se c'è una elevata probabilità di soffrire di OSAS. 

Per quanto attiene alle cause di OSAS si rimanda ad uno specifico articolo.
 

Bibliografia
LINEA GUIDA - Appropriatezza e sicurezza degli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia. Prima edizione: marzo 2008; aggiornamento marzo 2011. 

Vedi anche:
La diagnosi di sindrome delle apnee nel sonno nel bambino.

Quando il russare diventa un problema


L'ipertrofia adenoidea.

Epworth Sleepness Scale 

 

nervo facciale rami govoni carlo disegno scientifico  La calcolosi delle ghiandole salivari parotide e sottomandibolare

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14870 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35682 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74864 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73651 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15775 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22942 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 28047 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36561 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20536 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com