NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il dolore all'orecchio è uno dei dolori più frequenti del bambino e, non di rado, compare anche nell'adulto. Per affrontare razionalmente questo argomento è bene tener distinti i piccoli pazienti dagli adulti.

Il dolore all'orecchio nel bambino.
Il bambino di pochi mesi, che non è in grado di esprimersi, quando ha male ad un orecchio piange. in molti casi il piccolo tende a portare la mano verso l'orecchio sofferente, ma non sempre compie questo gesto. E' bene che una madre stia attenta ai movimenti del piccolo, ma soprattutto controlli l'orifizio del condotto uditivo esterno. Se è presente una secrezione francamente purulenta è certo che il piccolo ha una otite, ma questo segno spesso manca. Le secrezioni che escono dall'orecchio possono essere anche ceruminose e pertanto non sono un segno di malattia. Altri segni tipici delle forme infiammatorie sono la febbre e il malessere generale, ma nelle otiti non sempre si osservano.

bambino pediatria otite sorriso otorinolaringoiatria pediatrica govoni

 

Il vero problema è capire il bambino e comprendere perchè sta piangendo. Qualora si sospetti un dolore all'orecchio la visita pediatrica è fondamentale. I pediatri, con l'otoscopia, possono sapere se si tratta di un'otite. L'otite esterna e l'otite media acuta sono abbastanza facili da riconoscere. Esistono forme di otite come quella sieromucosa (denominata anche glue ear) che è molto frequente nel bambino e la diagnosi otoscopica è difficile. Questa otite si caratterizza per la presenza di una secrezione molto densa nell'orecchio medio, da qui la definizione di glue ear degli anglosassoni, che significa: "colla dell'orecchio". L'importante è che il pediatra capisca che il problema è localizzato nelle orecchie, perchè se non ci sarà un rapido miglioramento diventa fondamentale la visita otorinolaringoiatrica. Una causa rara di dolore auricolare nel bambino è la presenza di un corpo estraneo. La diagnosi può essere fatta anche dal pediatra, però in questi casi è importante rivolgersi ad uno specialista otorino per il trattamento.

Il dolore all'orecchio può anche essere un dolore che insorge in un altra sede e viene riferito all'orecchio. Nei bambini questa situazione è abbastanza rara ma è possibile che un dolore dentario o un dolore di una tonsilla venga riferito come un mal d'orecchio. Qui siamo di fronte a bambini più grandicelli che spesso sono in grado di dare altre informazioni. In questi casi è abbastanza evidente che una visita medica si rende necessaria.

Che cosa fare in caso di dolore all'orecchio in un bambino?
Esistono dei prodotti che sono venduti dai farmacisti senza necessità di una ricetta medica. Si tratta di goccie antidolorifiche. Contengono anestetici locali, per esempio il phenazone e la procaina cloridrato. Queste goccie non sono curative, ma riducono il dolore. Il loro uso è utile per calmare il piccolo, soprattutto nelle ore notturne oppure in quei giorni dove è difficile trovare un medico. Occorre tener presente che l'efficacia di questi prodotti è scarsa. E' evidente che se il dolore non deriva dall'orecchio ma, per esempio, da una tonsilla, quelle goccie antidolorifiche non produrranno alcun beneficio.
Alcune madri pensano che l'olio d'oliva instillato nelle orecchie sia un prodotto benefico. Alcune suggeriscono di usarlo caldo. Ritengo che questa usanza sia una tradizione ottocentesca che non ha alcun riscontro pratico. L'olio d'oliva non porta alcun beneficio. L'olio, se tiepido, normalmente non è irritante e qualora si sia di fronte ad una malattia a timpano chiuso (cioè in assenza di perforazione timpanica) non crea danni. L'olio eccessivamente caldo è pericoloso. Nella mia vita ho visto adulti, nati prima della seconda guerra mondiale, che quando erano piccoli hanno sofferto di numerose otiti e sono stati trattati con olio caldo. L'olio in alcuni casi poteva essere eccessivamente caldo oppure il piccolo aveva sviluppato una otite con perforazione della membrana. In questi casi l'olio è entrato nell'orecchio medio, si sono così sviluppate delle otiti croniche. In alcuni casi ritengo che gravi otiti croniche con presenza di colesteatoma siano appunto da attribuire a questa strana usanza. L'olio d'oliva non dà alcun beneficio all'orecchio e pertanto il mio consiglio è di non usarlo mai.

 

Il dolore nell'orecchio nell'adulto.

Il dolore auricolare ha come prima causa l'otite media. E' pure possibile avere male all'orecchio per un barotrauma, cioè per una brusca variazione di pressione. Il barotrauma è facile da riconoscere perchè c'è sempre nella storia clinica un volo in aereo o un immersione subacquea. Nell'adulto sono frequenti i dolori di altre parti del corpo e poi riferiti all'orecchio. Le cause sono molte. Ricordo le malattie dentarie, quelle a carico dell'articolazione temporo-mandibolare. In altri casi anche malattie della ghiandola parotide (una ghiandola salivare) sono riferite come mal d'orecchio.
Proprio a causa della complessità delle cause il dolore all'orecchio di un adulto dovrebbe sempre portare ad una visita otorino. 

castelnovo sotto reggio emilia otorino

Il dolore all'orecchio non ha una stagionalità, ma il freddo ne favorisce l'insorgenza.
 Nel periodo invernale, quando piove o nevica o c'è la nebbia, è utile aumentare le protezioni. 
Per i bambini è bene proteggerli con cuffie o con berretti col copriorecchie.
Negli adulti ritengo che le cuffie da sciatore siano la soluzione migliore.

 

Altri argomenti che potrebbero interessarti:

 - visita otorinolaringoiatrica pediatrica

 

- la perdita uditiva nel bambino

 

- l'integrazione scolastica del bambino con carenze uditive

 

- l'ipertrofia adenoidea nel bambino 

 

 - l'otite esterna come causa di dolore all'orecchio

 

 - Dolore all'orecchio, vertigine e ipoacusia

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14069 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35113 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 91708 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72260 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 35423 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32201 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 73370 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 29993 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 49847 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com