NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

La diagnosi delle malattie dell'equilibrio e la loro rieducazione è un argomento che conduce molti pazienti nello studio degli otorinolaringoiatri. In questo sito è spiegato che cos'è l'esame vestibolare e le problematiche connesse.

La rieducazione vestibolare è un argomento di estremo interesse.Questo corso si è tenuto il 28 e 29 novembre 2013 a MILANO e si è articolato in lezioni teoriche, esercitazioni e dimostrazioni pratiche su casi simulati. E' stato dato ampio spazio alla discussione. In particolare si è discusso sul sistema stabilometrico SVEP.
statokinesigramma stabilometria patologico labirintite govoni vestibologo
 
Sono stati trattati La rieducazione vestibolare  - Il nistagmo - La terapia farmacologica della vertigine - Le tecniche di rieducazione e l'uso delle pedane stabilometriche - La vertigine parossistica di posizione -
 
statokinesigramma stabilometria normale labirintite govoni vestibologo
Esame normale.
Il senso dell'equilibrio corporeo (o funzione vestibolare) è un senso poco noto.
Non siamo abituati a pensare a questo senso anche perchè non c'è uno specialista specifico.
Si occupano di vertigine i neurologi, i fisiatri e gli otorinolaringoiatri.
Tra questi ultimi si sta sviluppando una disciplina che viene definita otoneurologia
e tra i centri d'interesse dell'otoneurologo ci sono anche i disturbi dell'equilibrio.
 
Un organo fondamentale nella regolazione dell'equilibrio è l'orecchio interno. Questo si compone di due parti: coclea e labirinto. La coclea è l'organo deputato alla trasformazione dei suoni in segnali elettrici. Un meccanismo analogo si verifica per il labirinto dove le accelerazioni, le decelerazioni e gli spostamenti della testa vengono trasformati in segnali elettrici che poi verranno analizzati dal cervello.
labyrinth semicircular canal inner ear utricle duct cochlea govoni ent
Orecchio interno
1: canale semicircolare superiore; 2: canale semicircolare posteriore;
3: canale semicircolare laterale; 4: nervo ampollare superiore;
5: nervo ampollare laterale; 6: nervo singulare; 7: ganglio vestibolare di Scarpa;
8: nervo utricolare; 9: nervo sacculare; 10: coclea; 11: nervo vestibolare;
12: nervo cocleare; 13: sacco endolinfatico.
 
*           *          *          *          * 

 Il dott. Carlo Govoni si occupa da anni delle malattie che portano ad instabilità e vertigine.  Visita in Milano presso il Centro Specialistico di corso Magenta 64 - 0258103023 ; presso lo studio di via Privata Pietro Ogliari, 3 e presso lo Studio Medico di via Carlo Crivelli, 15/1  

- Visita ed esegue interventi chirurgici presso Columbus Clinic Center s.r.l., via Buonarroti, 48.

equilibrio ballerina classica govoni pixabay

 

 

 

 

 

Altri corsi per medici:

videochirurgia del naso e dei seni paranasali, ospedale Niguarda

 

 
- aggiornamenti in vestibologia, corso a Reggio Emilia
 
 
.
 
.
 
 
 
 
 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare dal lunedì al venerdì
preferibilmente dalle 10:00 alle 12:00
3358040811  NO SMS

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39) 3358040811 
from Monday to Friday
from 10:00 to 12:00

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39) 3358040811
du lundi au vendredi
de 10:00 à 12:00

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10603 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32947 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71773 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84718 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30292 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16592 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30972 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113713 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67475 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com