Milano, l'8 e il 9 novembre 2012 si è tenuto un importante corso sulle laringectomie subtotali e sulle procedure diagnostiche laringee.
Il corso è stato orientato verso i medici specialisti in Otorinolaringoiatria.
La diagnosi di una neoformazione laringea maligna la si esegue con una o più biopsie realizzate in microlaringoscopia diretta.
Dopo si arriva all'intervento di laringectomia. Tra queste ricordiamo le laringectomie subtotali ricostruttive (RSL). I principali obiettivi del corso sono pertanto quelli di presentare un aggiornamento delle indicazioni oncologiche, generali e di ambito neurologico e psicologico che permettono la buona realizzazione di questi interventi, non perdendo di vista che tali indicazioni hanno subito modifiche nel tempo. E' stata fatta una presentazione delle terapie sui linfonodi distrettuali ed una discussione sulle indicazioni che si riconoscono come sicure alternative terapeutiche.
Scheletro cartilagineo della laringe. A sinistra visione laterale
e a destra visione frontale.
Nelle laringectomie sub-totali si osserva una exeresi chirurgica
di alcune o di parte di queste cartilagini.
1: porzione superiore dell'epiglottide; 2: osso joide; 3 cartilagine tiroide;
4: aritenoide; 5: cricoide; 6: primo anello tracheale.
Milano, inzio di via Buonarroti, statua di giuseppe Verdi.
In fondo a questa via c'è il Columbus Clinic Center
Carlo Govoni visita a Milano - studio specialistico in via Pietro Ogliari, 3.
Per visite e interventi chirurgici opera anche
presso Columbus Clinic Center di via Buonarroti, 48
Potrebbe interessarti anche:
interventi sulla laringe
. Chirurgia dei tumori mesenchimali del collo
Columbus Clinic Center di Milano
.