Si è svolto a Bolzano un convegno di medicina del sonno dove il tema dominante è stato il sonno nelle diverse età della vita.
Il convegno si è svolto dal 28 al 30 settembre 2017 ed è stato promosso dall'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).
Il sonno è uno stato dell'organismo umano caratterizzato da una diminuzione della reattività ambientale. I rapporti con gli altri sono sospesi, c'è una separazione della mente dal corpo. Il sonno si instaura periodicamente.
Si riconoscono 5 fasi del sonno. Queste si distinguono in 4 fasi non-REM (NREM) ed una fase REM. Per sonno REM s'intende una fase caratterizzata da Rapidi Movimenti Oculari (REM = Rapid Eye Movements). Questa distinzione tra sonno con rapidi movimenti degli occhi e sonno senza questi movimenti è stata proposta da Aserinsky e Dement nel 1953.
Dallo stato di veglia si passa al primo stadio di sonno non-REM, poi il soggetto passa al secondo stadio, poi al terzo e al quarto, da qui si passa per un brevissimo periodo al sonno REM. Questo ciclo dura circa un'ora e mezza e si ripete più volte durante il sonno.
Molto interessante è lo studio delle variazioni della fase REM. Queste alterazioni vengono considerate tra i segni iniziali delle malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, la demenza senile e la malattia di Alzheimer.
Bolzano, arco della Vittoria.
Nell'uomo è importante avere un regolare ritmo sonno/veglia.
Nel convegno di Bolzano si è parlato di tutto ciò che può alterare il sonno.
Un argomento molto importante sono le apnee notturne. Le pause eccessive nella respirazione, soprattutto quelle superiori a 30 secondi, sono molto importanti e devono essere studiate con accuratezza. Sappiamo che una buona respirazione nasale è fondamentale per evitare le apnee nel sonno. L'esame importante per valutare queste situazioni è la polisonnografia. Uno dei segni caratteristici di chi respira male durante il sonno e va incontro ad apnee è la roncopatia cronica (il russare).
Altri disturbi che alterano il sonno sono l'enuresi (cioè il bisogno di urinare durante la notte), il sonnambulismo, la sindrome delle gambe senza riposo, i terrori notturni e la narcolessia. Quest'ultima è un sintomo che compare durante la veglia, il soggetto non è mai ben sveglio durante il giorno ed ha uno stato subcontinuo di torpore.
Il convegno di Bolzano è stato particolarmente interessante è c'è stata una notevole affluenza di medici di diverse specialità: neurologi, geriatri, pneumologi e otorinolaringoiatri.
Bolzano, via Museo.
Ti potrebbe anche interessare:
- che cos'è il sistema otoneurolaringologico?
- Carlo Govoni esegue visite specialistiche ed interventi presso Casa di Cura Columbus, via Buonarroti, 48 Milano
1301 200122