Il sintomo chiave del cancro della laringe è la disfonia, gli altri sintomi sono piuttosto sfumati nella fase iniziale.
Importante è anche la sede dove il carcinoma insorge all'interno della laringe. Quando il tumore colpisce le corde vocali il sintomo dominante è la disfonia, cioè un abbassamento ed una distorsione della voce. E' questo il sintomo d'esordio più tipico. Si tratta di un sintomo precoce se è interessata una corda vocale. Se il tumore insorge in altre sedi della laringe la disfonia diventa un sintomo tardivo. La forma più grave di disfonia è la perdita totale della voce, questa si definisce afonia.
Se qualcuno desidera qualche nozione di anatomia della laringe può trovarla nell'articolo dedicato alla chirurgia di questi tumori e rimando a quella pagina.
La laringe vista attraverso le fibre ottiche.
In alto c'è l'epiglottide e la parte anteriore,
in basso c'è l'esofago.
L'esame strumentale che consente questa visione è la fibrolaringoscopia.
Altro segno importante e precoce è la sensazione di corpo estraneo nella parte più profonda della gola. In questi casi il soggetto si lamenta perchè ha fastidio a deglutire. In alcuni casi può essere proprio il fastidio ad inghiottire il primo segno di questo cancro.
Un segno piuttosto tardivo è la difficoltà respiratoria, detta anche dispnea.
Un segno molto aspecifico è la tosse. Qualora ci sia una tosse persistente che non recede ai comuni trattamenti è bene che il paziente, soprattutto se è un soggetto a rischio, si sottoponga rapidamente ad una visita otorinolaringoiatrica. Le cause che portano a tosse laringea sono molte, spesso la causa intima è un difetto nella chiusura dello spazio glottico, cioè dello spazio presente tra le due corde vocali. Può verificarsi per irregolarità sul margine libero di una o di entrambe le corde vocali, oppure per difficoltà nei movimenti delle aritenoidi.
Un altro segno possibile è la comparsa di una tumefazione linfonodale in un lato del collo. Solitamente si tratta di un aumento di volume semplice, senza dolore, con minimi fastidi, di consistenza aumentata e di diametro attorno al centimetro o poco di più.
Preciso che i sintomi sono espressione di numerose cause, se anche siete maschi e fumatori e perdete la voce (afonia) non dovete necessariamente pensare ad un cancro della laringe. L'atteggiamento razionale è farvi visitare da un otorinolaringoiatra affinché possa valutare la laringe e le vostre corde vocali.
Riassumo i sintomi che devono essere tenuti presenti come motivo per chiedere una visita dall'otorino:
- disfonia o afonia. Alterazione o perdita della voce.
- sensazione di corpo estraneo o difficoltà alla deglutizione o disfagia.
- tosse
- adenopatia latero-cervicale del diametro di un centimetro o più.
Non bisogna sottovalutare che i tumori della laringe possono anche essere da causa professionale. Nel Decreto Ministeriale del 10 giugno 2014 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 settembre 2014 n. 212 sono indicate le malattie per le quali è obbligatoria la denuncia. Nell'allegato Lista I - Malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità - Gruppo 6 - Tumori professionali - sono inserite le seguenti lavorazioni.
03 - ASBESTO e altri minerali contenenti fibre di asbesto I.6.03 Tumore della laringe.
26 - ESPOSIZIONE A NEBBIE DI ACIDI INORGANICI FORTI, CONTENENTI ACIDO SOLFORICO I.6.26 Tumore della laringe
48 - IPRITE I.6.48 Tumore della laringe
Oculare di fibrolaringoscopio a fibre ottiche, flessibile.
La diagnostica laringea inizia con una semplice visita medica.
L'otorinolaringoiatra si distingue dai colleghi per l'utilizzo di un fotoforo,
poi segue l'esame endoscopico con fibrolaringoscopi rigidi e flessibili.
Se necessario si arriva alla sala operatoria.
Qui sopra la sala chirurgica del Columbus Clinic Center.
Altri argomenti che potrebbero interessare:
- visita specialistica otorinolaringoiatrica