NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il sintomo chiave del cancro della laringe è la disfonia, gli altri sintomi sono piuttosto sfumati nella fase iniziale.
Importante è anche la sede dove il carcinoma insorge all'interno della laringe. Quando il tumore colpisce le corde vocali il sintomo dominante è la disfonia, cioè un abbassamento ed una distorsione della voce. E' questo il sintomo d'esordio più tipico. Si tratta di un sintomo precoce se è interessata una corda vocale. Se il tumore insorge in altre sedi della laringe la disfonia diventa un sintomo tardivo. La forma più grave di disfonia è la perdita totale della voce, questa si definisce afonia.
Se qualcuno desidera qualche nozione di anatomia della laringe può trovarla nell'articolo dedicato alla chirurgia di questi tumori e rimando a quella pagina.

 

fibrolaringoscopia laringe corde vocali

 La laringe vista attraverso le fibre ottiche. 
In alto c'è l'epiglottide e la parte anteriore,
in basso c'è l'esofago.
L'esame strumentale che consente questa visione è la fibrolaringoscopia. 

 

Altro segno importante e precoce è la sensazione di corpo estraneo nella parte più profonda della gola. In questi casi il soggetto si lamenta perchè ha fastidio a deglutire. In alcuni casi può essere proprio il fastidio ad inghiottire il primo segno di questo cancro. 

Un segno piuttosto tardivo è la difficoltà respiratoria, detta anche dispnea.

Un segno molto aspecifico è la tosse. Qualora ci sia una tosse persistente che non recede ai comuni trattamenti è bene che il paziente, soprattutto se è un soggetto a rischio, si sottoponga rapidamente ad una visita otorinolaringoiatrica. Le cause che portano a tosse laringea sono molte, spesso la causa intima è un difetto nella chiusura dello spazio glottico, cioè dello spazio presente tra le due corde vocali. Può verificarsi per irregolarità sul margine libero di una o di entrambe le corde vocali, oppure per difficoltà nei movimenti delle aritenoidi.

Un altro segno possibile è la comparsa di una tumefazione linfonodale in un lato del collo. Solitamente si tratta di un aumento di volume semplice, senza dolore, con minimi fastidi, di consistenza aumentata e di diametro attorno al centimetro o poco di più.

Preciso che i sintomi sono espressione di numerose cause, se anche siete maschi e fumatori e perdete la voce (afonia) non dovete necessariamente pensare ad un cancro della laringe. L'atteggiamento razionale è farvi visitare da un otorinolaringoiatra affinché possa valutare la laringe e le vostre corde vocali.

Riassumo i sintomi che devono essere tenuti presenti come motivo per chiedere una visita dall'otorino:
- disfonia o afonia. Alterazione o perdita della voce.
- sensazione di corpo estraneo o difficoltà alla deglutizione o disfagia.
- tosse
adenopatia latero-cervicale del diametro di un centimetro o più.

Non bisogna sottovalutare che i tumori della laringe possono anche essere da causa professionale. Nel Decreto Ministeriale del 10 giugno 2014 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 settembre 2014 n. 212 sono indicate le malattie per le quali è obbligatoria la denuncia. Nell'allegato Lista I - Malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità - Gruppo 6 - Tumori professionali - sono inserite le seguenti lavorazioni.

03 - ASBESTO e altri minerali contenenti fibre di asbesto    I.6.03   Tumore della laringe.
26 - ESPOSIZIONE A NEBBIE DI ACIDI INORGANICI FORTI, CONTENENTI ACIDO SOLFORICO    I.6.26  Tumore della laringe
48 - IPRITE   I.6.48   Tumore della laringe

 endoscopio oculare fibroscopia ottica flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

Oculare di fibrolaringoscopio a fibre ottiche, flessibile.

 

milano columbus clinic center aree cliniche La diagnostica laringea inizia con una semplice visita medica.
L'otorinolaringoiatra si distingue dai colleghi per l'utilizzo di un fotoforo,
poi segue l'esame endoscopico con fibrolaringoscopi rigidi e flessibili.
Se necessario si arriva alla sala operatoria.
Qui sopra la sala chirurgica del Columbus Clinic Center.

 

Altri argomenti che potrebbero interessare:

- fibrolaringoscopia


- visita specialistica otorinolaringoiatrica


- chirurgia della laringe

 

 

 

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni
per qualsiasi sede
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center,
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e via Pietro Ogliari, 3

PER URGENZE
Tel. 3358040811

Acufeni

sono un importante problema di difficile soluzione. Chi soffre perchè percepisce rumori in uno o entrambe le orecchie pensa che non ci sia alcun rimedio. Non sempre è così. L'acufene è un sintomo di molte malattie. Importante è riuscire a trovare la causa. Gli acufeni possono dipendere da cause otologiche, ma anche extraotologiche.
Una visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico sono il primo passo per affrontare questo problema.
sordita schema via uditiva carlo govoni otorino

 

Vai alla sezione acufeni 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14069 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35113 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27385 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22013 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 118608 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7292 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72260 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 31889 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 20002 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com