A Verona il 28 gennaio 2023 si è svolto un importante convegno in materia di otologia clinica promosso dall'Accademia di Otoneurologia.
La sordità è la terza causa di disabilità nel mondo. I convegni per migliorare le conoscenze e che permettono ai medici di confrontarsi sui trattamenti hanno un'importanza fondamentale. Occorre tenere presente che ogni due pazienti che si rivolgono ad un otorinolaringoiatra, uno è per problemi otologici.
Lo studio delle vie nervose, sia quelle uditive (vedi disegno) che quelle vestibolari sono compito dell'otoneurologia. Questi argomenti sono stati ampiamente trattati in questo convegno. Sappiamo che sono sempre più numerose le evidenze scientifiche che mettono in relazione i rapporti esistententi tra la sordità e la demenza. Lo sviluppo della mente nei soggetti normoacusici è un argomento che viene trattato spesso in questo sito. Ovviamente a questo argomento si affiancano gli effetti della perdita uditiva. In questo sito web c'è una sezione denominata otoneurolaringologia. Il sistema otoneurolaringologico è proprio il meccanismo attraverso il quale l'uomo apprende, sviluppa il suo pensiero e lo corregge o lo conferma attraverso l'interazione con altri uomini. L'udito è alla base del buon funzionamento della mente. E' quindi ovvio che quando l'udito è deficitario anche l'attività mentale viene rallentata.
Tra gli argomenti che sono stati trattati c'è stato l'utilizzo dei sussidi audio-protesici per la riabilitazione dei bambini ipoacusici. Si è parlato anche dei rapporti tra funzionamento dell'apparato vestibolare e rischio caduta negli anziani.
Verona è famosa nel mondo per la sua "arena"
che qui vediamo in uno dei suoi più bei scorci.
Ti potrebbe anche interessare:
Milano, 109° Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria
- Conflitti neurovascolari e acufeni pulsanti
- Bologna - VESTIBOLOGIA22 - otoneurologia
Labirintolitiasi - Equilibra 2024
,
,