NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Le malattie professionali (o tecnopatie) sono malattie di difficile diagnosi in quanto sono identiche alle malattie non professionali, si distinguono solo per la causa. Al medico che affronta queste malattie spesso viene chiesto di dimostrare o di escludere che sono state determinate dall'attività lavorativa.
La malattia professionale più frequente è l'ipoacusia da rumore, cioè la perdita uditiva che si verifica per il rumore ambientale molto intenso. Viene anche chiamata sordità professionale. Non esistono terpie per la sordità professionale, l'unica difesa è la prevenzione.

Ricordo che l'INAIL nel periodo 2000/2010 ha indenizzato mediamente dai 1500 ai 1100 casi all'anno ed ha rinosciuto, senza indenizzo circa 2600/1500 casi all'anno. Si tratta di un problema sociale molto importante e l'unica arma di difesa è la prevenzione.

 

Oggi tutti gli ambienti di lavoro sono controllati dal datore di lavoro e dall'ASL. Quindi i rischi di malattia professionale sono noti e su questi rischi (in particolare il rischio rumore) devono essere informati i lavoratori esposti.

Per quanto attiene l'ipoacusia da rumore il datore di lavoro deve cercare di insonorizzare le macchine utensili (laddove sia ragionevolmente possibile) e deve fornire al lavoratore otoprotettori (tappi o cuffie).

otoprotettori cuffie insonorizzanti lavoro audiologia industriale medicina preventiva govoni

I sistemi di otoprotezione più diffusi sono le cuffie insonorizzanti (vedi foto) e i tappi antirumore. Le cuffie vanno molto bene per lavoratori che usano direttamente strumenti rumorosi come martelli pneumatici, decespugliatori, flessibili. Questi lavoratori possono mettersi e togliersi le cuffie con facilità sono quando usano strumenti potenzialmente otolesivi.

Nonostante questi accorgimenti di otoprotezione è possibile che un lavoratore subisca egualmente dei danni. Ai lavoratori esposti a rumore si consiglia di eseguire periodicamente degli esami dell'udito (esami audiometrici) presso un servizio pubblico o da un otorinolaringoiatra di fiducia. Molto importante è un esame dell'udito eseguito nei mesi immediatamente successivi al pensionamento o al cambio di mansione o alla sospensione dal lavoro (es. cassa integrazione guadagni). Dimostrare una ipoacusia non è difficile, ma dimostrare che questa è stata provocata dal rumore percepito durante il lavoro è molto complesso, soprattutto per quei lavoratori che usano strumenti rumorosi saltuariamente (ipoacusie non tabellate).

Le attività industriali o artigianali come quella del fabbro rientra tra le ipoacusie tabellate, per il lavoratore è importante dimostrare la sordità e formulare una richiesta di indennizzo sarà relativamente semplice.

fabbro rumore lavoro rumore otolesivo govoni otoneurolaringologo

 

Molto diverso sarà ottnere un indennizzo per coloro che hanno subito riduzioni di udito e la loro attività non è tabellata; per esempio muratori, saldatori occasionali, giardinieri, ecc.

saldatore industria lavoro audiologia industriale rumore govoni apparato otoneurolaringologico

 

E' molto difficile fare prevenzione per i musicisti. Questi dovranno agire di propria iniziativa, dovranno fare esami dell'udito e valutare la sonorità degli strumenti. Oggi, soprattutto chi suona o ascolta musiche moderne si sottopone sia nelle prove che nei concerti ad esposizioni superiori a 85 dBA. Questa esposizione è otolesiva e se prolungata per anni si arriva a danneggiare l'udito al pari di chi ha lavorato in fabbrica. E' difficile anche proteggersi. Le strade sono due. 1) Cercare, soprattutto durante le prove, di suonare a bassa intensità.   2) Esistono otoprotettori (tipo tappi da inserire nell'orecchio) che lasciano passare alcune frequenze, in questo modo il musicista può rendersi conto abbastanza bene dei pezzi che sta suonando.

batteria suono batterista musicista orl govoni otoneurolaringologo

 

Altre persone che dovrebbero stare attente al rumore sono coloro che semplicemente ascolatano musica ad alto volume. Qui sarebbe sufficiente rendersi conto del problema e non esagerare nelle amplificazioni.

ascolto musica cuffia udito suoni audiologia govoni audiologo otoneurolaringologo

 

Consiglio a tutti coloro che lavorano nel rumore e in particolare a coloro che esercitano attività non tabellate di sottoporsi ad esami audiometrici e conservare tutti i tracciati. Se si è lavoratori sottoposti a controlli periodici suggerisco di rivolgervi ad un otorinolaringoiatra di vostra fiducia che vi faccia un esame audiometrico ogni 5-10 anni. Se siete lavoratori considerati non a rischio e pertanto non sottoposti a controlli periodici dell'udito consiglio a maggior ragione una visita da un otorinolaringoiatra di vostra scelta e, sulla base dell'esame audiometrico, concordate con lui la frequenza dei controlli audiometrici.
Alla fine della vostra vita lavorativa raccogliete tutti gli esami audiometrici in vostro possesso e recatevi da uno specialista otorinolaringoiatra che abbia competenze nel settore della valutazione delle sordità professionali e valutate con lui il vostro stato di salute uditiva. Se i fosse un danno da esposizione a rumore questo dovrà essere denunciato all'INAIL. 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Cosa fare in caso di infortunio sul lavoro

 

- La salute a Traversetolo, tra San Polo d'Enza e Langhirano (Parma)

 

- Lo scorporo della socio-presbiacusia nelle valutazioni medico-legali

 

 

 

 

 

 

Come prenotare

una visita col
dott. Carlo Govoni

Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

a Milano
Columbus Clinic Center -
Centro Medico CDL corso Magenta 64
e  via privata Pietro Ogliari, 3

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14491 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35408 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19314 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30531 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19597 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15646 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 20233 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32556 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72866 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com