NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Molte persone affette da poliposi nasale si chiedono se sia possibile prevenire la recidiva dopo un intervento chirurgico.
Occorre chiarire che i polipi nasali non sono la malattia, ma sono la manifestazione eclatante di un processo patologico che interessa la mucosa di rivestimento delle cavità nasali e paranasali. Indipendentemente dalla tecnica chirurgica utilizzata si ottiene una estirpazione più o meno completa dei polipi, ma la mucosa ammalata resta sempre. Per questo motivo il rischio di recidiva è inevitabile.
Vediamo ora quali consigli dare a coloro che sono affetti da poliposi, che sono stati operati e pertanto sono esposti al rischio di vedersi nuovamente affetti dalla malattia.

1 - Controlli ORL periodici - Ritengo che il punto più importante sia fare controlli otorinolaringoiatrici frequenti. La periodicità va concordata con lo specialista. I controlli sono importanti perchè oggi ci sono farmaci che riescono a frenare lo sviluppo della poliposi ed è compito del medico utilizzarli al momento opportuno.

2 - Nei soggetti allergici sottoporsi a specifiche terapie - Non tutte le forme di poliposi colpiscono i soggetti allergici, ma se si è allergici è doveroso anche fare valutazioni allergologiche. E' bene rivolgersi agli specialisti del settore. I farmaci utilizzabili sono parecchi e dovranno essere prescritti al momento opportuno.

3 - Evitare farmaci contenenti acido acetilsalicilico (ASA) - Alcune forme di poliposi nasale si inquadrano nelle sindromi da intolleranza all'ASA. In questi casi i farmaci che contengono acido acetilsalicilico non dovranno essere utilizzati. Nel dubbio è bene estendere questa raccomandazione. Faccio presente che in commercio esistono preparati di uso molto comune che contengono acido acetilsalicilico. Un esempio sono i digestivi e gli analgesici come l'Alka seltzer®. Persone che non leggono la composizione dei prodotti che assumono possono introdurre questo acido senza rendersene conto. Si raccomanda pertanto ai soggetti affetti da poliposi di leggere bene la composizione di quanto assumono.

compresse pillole farmaco orale orl govoni otoneurologo

4 - Evitare il fumo di sigaretta - Non è chiaro come il fumo possa incidere sulla poliposi, verosimilmente agisce come sostanza irritante sulle mucose nasali e dei seni paranasali.

5 - Per i soggetti allergici evitare contatti con gli allergeni - Questo è abbastanza ovvio, se, per esempio, si è allergici alle graminacee occorrerà evitare ogni esposizione a queste sostanze.

6 - Stare attenti a proteggersi da polveri irritanti - Spesso l'esposizione a polveri avviene durante il lavoro, quindi uso assiduo di mascherine e l'utilizzo di aspiratori aiuta ad evitare queste irritazioni.

7 - Ridurre il consumo di alcool - Non c'è un rapporto chiaro tra polipi nasali ed assunzione di alcoolici, però ritengo giusto ridurre il consumo di queste bevande.

8 - Ridurre l'assunzione di acido arachidonico - Ritengo utile NON mangiare frutta secca ed in particolare gli arachidi. Evitare inoltre cibi cotti con olio di semi, in particolare olio di semi di arachidi. L'acido arachidonico è contenuto in molti alimenti e deve essere evitato. L'olio d'oliva è l'ideale. Si consiglia pertanto di usare olio di oliva anche nella preparazione dei cibi.

.

 

Sullo stesso argomento
  Chirurgia della poliposi nasale 


  Malattia di Woakes - poliposi ereditaria


  Le rinosinusiti allergiche

 

17006   200122


Vai all'indice degli argomenti sulla prevenzione

Come prenotare

 

milano columbus clinic center aree clinicheCOLUMBUS CLINIC  CENTER 

MILANO

via Michelangelo Buonarroti, 48
Zona City-Life  -  Tre Torri
parcheggio interno

Specialista otorinolaringoiatra 
dott. Carlo Govoni

per un appuntamento
tel. 3358040811  NO SMS

 milano columbus clinic center palazzina liberty e parte nuova

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14661 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35521 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50574 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36285 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20383 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19653 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89888 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15692 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30795 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com