NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I medici sono degli uomini e come tutti gli uomini inseguono molto spesso la fama, la grandezza e pure dei sogni irrealizzabili. Molti cercano l’originalità a tutti i costi, altri vogliono costantemente stupire. La realtà e il vero progresso scientifico sono un’altra cosa. La medicina è un'arte e una scienza che giorno dopo giorno si evolve, ma lo fa con molta lentezza. Accadono eventi eccezionali che stravolgono il nostro modo di vedere e di pensare, ma sono proprio eventi eccezionali. Negli ultimi anni il passaggio dalla radiologia bidimensionale alla TAC e subito dopo la diffusione della Risonanza Magnetica Nucleare sono stati dei progressi tecnici notevoli, che hanno migliorato la diagnostica per immagini in modo straordinario, ma sono stati eventi eccezionali.

Sono dell’idea che il vero progresso sia sempre stato il continuo lavoro di tutti i medici che non hanno voluto stupire, ma che giorno dopo giorno si sono lasciati guidare dal buon senso. Pochi giorni fa mi è stata regalata una raccolta di scritti di Augusto Murri. Ho letto il libro ed ho notato una capacità descrittiva e di analisi fuori dal comune. Il periodo di passaggio tra i due secoli è stato un periodo dove si sono diffuse molte felici intuizioni, però i medici di quegli anni erano molto limitati sia sotto l’aspetto strumentale che farmacologico.  La raccolta si apre con la frase sotto riportata.

          … mi preme che voi non pensiate ch’io presuma di dirvi cose ardue, meravigliose, originali.

        Spesso le cose più utili son quelle, che si trovano a ogni angolo di strada, ma non sempre

           son quelle che gli uomini apprezzano; talora sono anche quelle che nessuno vuole.

 

                   Augusto Murri, Lezioni cliniche, Milano, Società Editrice Libraria, 1909, pag. 19

Che cosa c’è in questa frase che mi ha colpito? Il buon senso. In tutto il libro non ci sono descrizioni originali o interpretazioni fantasiose, ci sono solo principi dettati dal buon senso.
Nella scienza medica quasi mai si fanno salti o passi da gigante. Si va avanti a piccoli passi; il pensiero logico deve dominare. Il punto fondamentale è consolidare le nostre conoscenze e cercare di interpretare ogni nuovo evento attraverso la ragione. Non si deve strafare e soprattutto non si deve stupire. Analizzare le piccole cose, studiare e comprendere ciò che si trova ogni giorno, penso che queste siano state le caratterstiche fondamentali del comportamento di Augusto Murri.

murri augusto pensieri precetti bologna medico esperto stimato migliore scienziato 1909

Augusto Murri è nato a Fermo l’8 settembre 1841 ed è morto a Bologna l’11 novembre 1932. E’ stato uno dei più grandi medici italiani, è autore di una vasta produzione scientifica ed è stato Deputato al Parlamento.

 

 

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Che cos'è l'apparato otoneurolaringologico?

 

Casa di Cura Columbus, via Buonarroti, 48

 

- Cavriago: medicina di genere

 

- Preparazione all'esame del sangue e ad altre indagini di laboratorio

 

.

 

.

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10591 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84874 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14752 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67458 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28838 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71750 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16584 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25233 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com