NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811     NO SMS - NO WhatsApp   

He visits adults and children by appointment only at private clinic

Lecco, Italy, G.B. Mangioni Hospital, course of Cochlear Implant - 14th / 17th November 2018

Four days course are designed to present and teach all essential operative procedures in surgery for implantable hearing devices. An important theoretical-practical course on cochlear implants will be organized by the consultant of department of otorhinolaryngology Gianfranco Niedda M.D.

In adults with hearing loss and severe bilateral hypacusia the implant is seen as an important achievement. Today the indications have widened to the serious unilateral hypoacusies and also to selected cases of Menière's disease.

impianto cocleare naida impiantabile

NAIDA cochlear implant - part to be implanted
On the right the electrode to be inserted into the cochlea


The course will be held at the G.B. Mangioni Hospital, via Leonardo da Vinci, 49 - Lecco. The organizing secretary is: ADB EVENTS & CONGRESSES tel. 0510959160. GVM Campus ECM Provider (Provider No. 6028).  Accredited professional disciplines: Surgeon (specialist in Otolaryngology, Anesthesia and Reanimation). Medical Radiology Medical Technician. Technical Audiometrist, Technical Audioproteist, Professional Nurse. Registration for the course must be done by November 9th 2018.

The course program is complete and particularly interesting.

- History of the cochlear implant.
- How it's made and how the cochlear implant works.
- Anatomy and physiology of the auditory system
- Technical presentation of the cochlear implant.
- The spread of deafness in adult patients.
- Audiological diagnostic criteria.
- The role of radiology in the preparation of the patient at the cochlear implant.
- Auditory neuropathy.
- The traditional hearing aid: limits and benefits.
- Indications and selection criteria for adult patients: monolateral cochlear implant; cochlear implant and hearing aid; bilateral cochlear implant.
- bimodal stimulation: first results of a muticentric study.
- Surgical technique of the cochlear implant.
- Surgical technique of cochlear implant when abnormal ossifications and malformations are present.
- Peri- and post-surgical electrophysiological examinations.
- Post-operative radiological investigations.
- Hearing recovery and vestibular rehabilitation

 

coclea osso temporale otoneurolaringologia govoni otorino orecchio interno

Ear CT scan. From left to right the external auditory canal, the middle ear and then the cochlea.

 

 

lecco lago como mangioni hospital ponte govoni otochirurgo esperienza

Lake Como, city of Lecco. In the middle of the picture the G.B. Mangioni Hospital

 

 

Read this articles:

- Milan, Columbus Clinic Center

 

- Sudden deafness

 

- Temporal bone and middle ear dissection: Bordeaux

 

- Implant cochlear course, 2019

 

 

 

 

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14046 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35099 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 19988 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 29972 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15542 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 88962 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72219 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 18865 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 21990 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com