NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811     NO SMS - NO WhatsApp   

He visits adults and children by appointment only at private clinic

 

Roaring or ringing or tinnitus is a sound that does not exist in the environment, but is within us, it can be continuous or intermittent, it is always a noise that is difficult to accept. Tinnitus causes sleepless nights, mood swings, anxiety, depression, exhaustion and stress. The sound is in the head with no external source.

Tinnitus is not a disease.  This concept is more important: Tinnitus is a symptom.

It means that it is a feature of a number of diseases. Many ear diseases present with tinnitus. It is a symptom of ear infections, sudden hearing loss, Meniére's syndrome, otosclerosis, ototoxic drugs, diseases of the inner ear, vestibular neuritis, glomus tumors and many other pathologies. Tinnitus is also a symptom of diseases that do not affect the ear such as hypertension, headache, diabetes, etc.

 

When dealing with a patient with tinnitus it is necessary to address both the physiological and psychological impact. Overall health, nutrition, emotional health and habits play an important role. These factors must always be acted upon if the negative effect of tinnitus is to be reduced. There is and will never be a one-size-fits-all method. It is essential to understand the disease that generated the ringing. It is almost always an ear disease. Only in a few cases the cause is extraotological (arterial hypertension, drugs, temporomandibular joint disorders, intracranial diseases, etc.).

Once the disease causing the tinnitus has been identified, then a therapy can be proposed for that disease and for that single patient.

 

1986 Tocainide acufeni Govoni 5 vie acustiche

 Drawing of the afferent and efferent acoustic pathways.
In almost all cases, tinnitus is the expression of damage
to the cochlea and / or the acoustic pathways.
By Procaccini A, Govoni C, Cavalca V, Caroggio A. 
Dati preliminari sull'impiego della Tocainide Cloridrato nella terapia degli acufeni.
(Preliminary data on the use of Tocainide Hydrochloride in the treatment of tinnitus.)
La nuova audiométrie 2, 4-8, 1986.

 

 

 

milano columbus clinic centre center carlo govoni villa romeo

 

 

 

 

 

Milan - Columbus Clinic Center -
via Michelangelo Buonarroti, 48

  Tinnitus - Ear Ringing

  Causes and Treatment

  Carlo Govoni MD
  

See also:

- Sudden deafness

- Tinnitus Conference 2024

modena 2021 ottobre 28 govoni carlo relatore acufeni sintomo orl

 

 Curriculum vitae Carlo Govoni MD    

 

.

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14476 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35394 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89587 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74021 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 20225 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22549 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 80277 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 72832 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 119352 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com