NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811  from Monday to Friday from 10,30 to 12,00   NO SMS   
ON THIS SITE NO COMMERCIAL ADVERTISEMENTS 

He visits adults and children by appointment only at private clinic

 

Roaring or ringing or tinnitus is a sound that does not exist in the environment, but is within us, it can be continuous or intermittent, it is always a noise that is difficult to accept. Tinnitus causes sleepless nights, mood swings, anxiety, depression, exhaustion and stress. The sound is in the head with no external source.

Tinnitus is not a disease.  This concept is more important: Tinnitus is a symptom.

It means that it is a feature of a number of diseases. Many ear diseases present with tinnitus. It is a symptom of ear infections, sudden hearing loss, Meniére's syndrome, otosclerosis, ototoxic drugs, diseases of the inner ear, vestibular neuritis, glomus tumors and many other pathologies. Tinnitus is also a symptom of diseases that do not affect the ear such as hypertension, headache, diabetes, etc.

 

When dealing with a patient with tinnitus it is necessary to address both the physiological and psychological impact. Overall health, nutrition, emotional health and habits play an important role. These factors must always be acted upon if the negative effect of tinnitus is to be reduced. There is and will never be a one-size-fits-all method. It is essential to understand the disease that generated the ringing. It is almost always an ear disease. Only in a few cases the cause is extraotological (arterial hypertension, drugs, temporomandibular joint disorders, intracranial diseases, etc.).

Once the disease causing the tinnitus has been identified, then a therapy can be proposed for that disease and for that single patient.

 

1986 Tocainide acufeni Govoni 5 vie acustiche

 Drawing of the afferent and efferent acoustic pathways.
In almost all cases, tinnitus is the expression of damage
to the cochlea and / or the acoustic pathways.
By Procaccini A, Govoni C, Cavalca V, Caroggio A. 
Dati preliminari sull'impiego della Tocainide Cloridrato nella terapia degli acufeni.
(Preliminary data on the use of Tocainide Hydrochloride in the treatment of tinnitus.)
La nuova audiométrie 2, 4-8, 1986.

 

 

 milano columbus clinic centre center carlo govoni villa romeo

  Milan - Columbus Clinic Center - via Buonarroti, 48

  Tinnitus - Ear Ringing

  Causes and Treatment

  Carlo Govoni MD
  

 

 

 

See also:

 

- Sudden deafness

 

 

 

.

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10615 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14756 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18666 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18450 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19749 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 6073 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46540 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 71809 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com