NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Il Congresso degli educatori dei sordi è un evento molto utile per coordinare gli sforzi didattici e migliorare la vita di coloro che hanno perso la funzione uditiva. Nell'anno 2015, tra il 6 e il 9 luglio, si è svolto nella capitale ellenica il ventiduesimo Congresso degli operatori logopedici che si dedicano all'educazione dei bambini con handicap uditivo. [ 22st International Congress on the Education of the Deaf - ICED ]  C'è stata una importante partecipazione di sanitari medici otorinolaringoiatri e logopedisti, insegnanti e psicoterapeuti.

La storia dei Congressi degli educatori risale al XIX° secolo e in particolare il secondo congresso (Milano 6/11 settembre 1880) rappresentò una vera svolta nell'educazione al linguaggio dei bambini sordi. Il primo congresso si tenne tra il 23 e il 30 di settembre del 1878 a Parigi, ma quel congresso si proponeva di affrontare assieme i problemi dei ciechi e dei sordi. Essendo i ciechi più numerosi lo spazio dedicato all'educazione dei sordi fu molto limitato. Ecco perché il secondo congresso (Milano 1880) dedicato unicamente alle problematiche dei bambini sordi ebbe molto successo e venne, ragione, considerato il primo convegno dedicato a questa tematica. E' stato proprio in quella settimana milanese che venne deciso che gli unici metodi educativi da diffondere dovevano essere i medodi orali (o oralisti), cioè metodi dove si doveva insegnare al bimbo a parlare. E' noto che le persone che per anni sono state indicate come sordomuti avevano solo una minorazione uditiva e non presentavano nessuna alterazione a carico dell'apparato fonatorio.
E' interessante leggere gli atti del Congresso di Milano, questi si aprono con una dedica a EMANUELE FILIBERTO AMEDEO di Savoia-Carignano (20 agosto 1628 - 21 aprile 1707), figlio del Principe Tomaso, indicato come il primo tra i sordomuti italiani educato nella parola.

Emanuele Filiberto di Savoia Carignano 1628 1709Emanuele Fiberto Amedeo detto «il muto»

 

il tema fondamentale era  "Educating diverse learners: many ways, one goal". In italiano significa che si dovranno educare soggetti diversi, molti metodi, un solo obiettivo. Una istruzione personalizzata per giungere ad un unico obiettivo, ormai da quasi 150 anni lo scopo degli educatori è arrivare a far parlare chi non sente.

Il Congresso di Atene prende atto che ci si avvia verso una società multietnica, con persone che hanno culture e lingue molto diverse, da qui la presenza di molte strategie educative, oggi ampliate dalla notevole diffusione degli impianti cocleari che hanno rappresentato una vera svolta nell'educazione al linguaggio. Gli strumenti educativi dovranno tener conto delle diversità linguistiche del singolo per arrivare ad un unico obiettivo finale: far dialogare il bambino sordo.

 libro sordita infantile copertina

 

La sordità infantile si è trasformata da un problema che sembrava insolubile (1880) ad una malattia come tante che si riesce a contrastare e a migliorare. Gli impianti cocleari hanno rappresentato una svolta fondamentale, ma anche lo sviluppo di tecniche educative specifiche è risultato importante. I principi già indicati nel secolo scorso, dove si doveva sempre coinvolgere la scuola e la famiglia restano a tutt'oggi un importante anello della catena formativa idonea all'integrazione scolastica e sociale dei sordi. Gli educatori dei sordi svolgono una funzione sociale straordinaria ed è grazie a loro che molti progressi della tecnica ingegneristica e chirurgica sono diventati un esempio di autentica evoluzione sociale.

 

 

 

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14661 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35521 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22742 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27841 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74411 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32445 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 89888 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 93519 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32683 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com