NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811     NO SMS - NO WhatsApp   

He visits adults and children by appointment only at private clinic

La giornalista Sara Gelli nel febbraio 2024 ha intervistato il dott. Carlo Govoni sulle malattie otologiche e sui problemi più comuni per l'igiene dell'orecchio.

TEMPO è un settimanale che ha una doppia veste: cartacea ed on-line.  Ovviamente le pagine on-line hanno il vantaggio di essere lette anche a distanza di tempo, è sufficente andare sul link scritto in questa immagine e si può leggere l'articolo per intero. Il settimanale TEMPO è molto noto, la sua diffusione va oltre la provincia di Modena, questo perché è collegato a Radio BRUNO, la radio più ascoltata nell'Emilia Romagna.

 

tempo logo carpi modena govoni ottorinolaringoiatra

 

 L'articolo si intitola Orecchio, previeni 'tappi' e otiti.  Si parla di diversi argomenti che vanno dalla pulizia delle orecchie per tappi di cerume, alle otiti più frequenti che caratterizzano il cosiddetto "orecchio del nuotatore" per arrivare a malattie otologiche vere.  Con questo lavoro la giornalista Sara Gelli ha voluto offrire ai lettori una buona visione panoramica sui problemi più comuni dell'otologia. 

 

Si parla anche di protesi acustiche perché molte persone che hanno difficoltà uditive utilizzano questi presidi.

protesi acustica retroauricolare chiocciola batteria govoni orecchio otiteEsempio di protesi acustica retroauricolare.

 

Chi indossa abitualmente questi presidi va incontro facilmente alla formazione di tappi di cerume e, a volte, anche di otiti esterne. Purtroppo molti utilizzatori di apparecchi acustici si preoccupano solo della batteria. Se l'apperecchio è ben alimentato significa che funziona. Bisogna anche preoccuparsi dell'orecchio. Quando si avverte che la protesi non rende bene, che c'è un rimbombo della propria voce, non si deve pensare a cambiare la pila o a ricaricarla più in fretta. E' il momento di chiedere una visita otorino (o otorinica come dicono alcuni) perché spesso il problema non è nell'apparecchio, ma nell'orecchio.  Potrebbe esserci una otite.

Questo e altri spunti li potete trovare nell'articolo pubblicato su TEMPO.

 

 

radio bruno logo

    Radio BRUNO è una delle radio italiane più importanti.
    La sua sede è in via Nuova Ponente, 28  a  41012 CARPI (Modena) - ITALY

 

   La potete ascoltare anche utilizzando il sito    radiobruno . it

 

 

 

 

 carpi fossoli poliambulatorio incrocio prov 413 chiesa
Carpi, località Fossoli - la strada centrale
Al centro di questa frazione si trova il POLIAMBULATORIO CITTA' DI CARPI 

 

 

 .

2030   030324

 

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14870 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35682 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20536 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73651 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 81592 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7662 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19726 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32840 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 31094 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com