NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811  from Monday to Friday from 10,30 to 12,00   NO SMS   
ON THIS SITE NO COMMERCIAL ADVERTISEMENTS 

He visits adults and children by appointment only at private clinic

Anatomy of the ear: the ear is divided into three main parts: the external ear [or outer ear], the middle ear and the inner ear.

Anvil - see incus.

Auditory ossicles - The auditory ossicles are malleus (or hammer), incus and staphes

Cochlea - The cochlea is organ of hearing. It's a spiral tube shaped like a snail shell. It's locade within temporal bone; forming part of the inner ear. The cochlea is filled with fluid (endolinpha) and is connected with the middle ear by two windows, the oval window (closed by the stapes) and the round window, closed by a membrane. Inside it is the organ of Corti, a structure of highly specialized hair cells: the mechanoreceptors. Sound vibrations are mechanical energy and are transduced into electrical energy by hair cells. The organ of Corti has the role to transform sound vibrations into a nerve impulse.  Nerve impulses through the auditory nerve (eight cranial nerve) to the brain.

Eardrum - The eardrum or tympanic membrane is a thin membrane that closes the external ear canal. It separates the outer ear (or external ear) from the middle ear. Adhering to the tympanic membrane is the hammer. The function of the eardrum is transmitted from the sound to the auditory ossicles.

membrane tympanic otoscopy paini vivianaEardrum or tympanic membrane

 

 

middle ear ossicles windows

Structures of the middle ear

 

Endolinphatic Hydrops - is an important dosorder of the vestibular system. Endolinphatic hydrops consist of abnormal circulation of the inner era fluids. This alteration is the pathogenic mechanism of Ménière's disease.

Endolinphatic Sac - The vestibule, in its medial wall, presents the vestibular aqueduct orifice. The vestibular aqueduct contains the ductus endolymphaticus that reaches the outside of the temporal bone. In a split dura mater it contains the endolymphatic sac.

External Auditory Canal - see External Auditory (or Acoustic) Meatus
External Auditory (or Acoustic) Meatus - (EAM) - The external auditory meatus is a tube that runs between the outer ear (concha auris) and middle ear. 

External Ear (or Outer Ear) - The outer ear is the part of the ear formed by the auricle (or pinna), the external auditory meatus and eardrum.

ear external middle internal

 

Hammer - see Malleus

Labirinth - Inside the temporal bone is excavated the labirinth. This is the bony labirinth (or osseus labirinth). The membranous labirinth runs inside of the bony labirinth. We recognize three anatomical structures: cochela, vestibule of the ear and semicircular canals

Incus - The incus is a small bone situated in the middle ear

Inner Ear  - The inner ear contains the cochlea and the vestibular system.

Malleus or hammer - The malleus is a small bone situated in the middle ear

Mastoid antrum or tympanic antrum - it is locaded in the epitympanic recess and comminicating posteriorly whith the mastoid cells.

Middle ear - The middle ear is the portion of the ear between the tympanic membrane and the inner ear. (See drawings above.)   It contains three auditory ossicles: malleus, incus and stapes. The middle ear has two windows on the medial wall: oval window and round window.

tac middle ear ent carlo govoni

 

Otoconium - see otolith.

Otolith - other names: statolith, statoconium and otoconium. Otolith organs are located in the saccule and utricle.

Saccule - Is the smaller of the two vestibular sacs.

Semicircular canal - Are three canal of labirinth. Horizontal or lateral. Superior or anterior. Posterior or inferior.

Stapes - The stapes is the third ossicle in the middle ear. It presents a head, two crus (anterior and posterior crus) and a base. The head of the stapes is articulated with the incus. The base closes the oval window.

Statoconium - see otolith.

Statolith - see otolith.

Stirrup - stapes

Tympanic membrane - See eardrum.

Utricle or utriculus - Is larger than the saccule. 

Vestibular aqueduct - The vestibular aqueduct is a bony canal that goes from the medial faccial the vestibule outside the temporal bone. An enlargement of the vestibular aqueduct over 2 mm, visible with CT, is indicative for a enlarged vestibular aqueduct syndrome. This syndrome is characterized by unilateral hearing loss and often is observed in children.

Vestibular system - The vestibular system includes the semicircular canals, the saccule, the utricle, the duct and the endolymphatic sac. The vestibular system is responsible for maintaining balance.

 

 

where carlo govoni expert otorhinolaryngologist italy tinnitusTel. (+39) 3358040811
Milan - Columbus Clinic and other Center
Parma, via Baganza, 11
Reggio Emilia, via Ruggeri Ruggero, 9
Modena, Hesperia Hospital 

 

 Tinnitus or Buzzing: causes and treatment at Columbus Clinic Center in Milan

.

 

.

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10613 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30297 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28852 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19748 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30977 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84898 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67488 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com