NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Nello studio di Otorinolaringoiatria di via Privata Pietro Ogliari, 3 a Milano - si effettuano visite specialistiche otorinolaringoiatriche e vestibologiche. esami audiometrici, vestibolari, fibroscopie e olfattometrie. Per ulteriori informazioni ed eventuali prenotazioni telefonate al 3358040811     NO SMS   NO WhatsApp . A Milano è anche possibile effettuare visite con assicurazioni private. La visita e gli esami si eseguono in un unico accesso. Questo è particolarmente utile per coloro che arrivano da diverse parti d'Italia. 

 

 carlo govoni the best ENT Milan vestibologo migliore otorino Reggio Emilia      Read the English version of this site

 

 

Dove siamo:
Via Privata Pietro Ogliari, 3 - 20141   MILANO  - citofono 342

Come raggiungerci:
Via Privata Pietro Ogliari è una laterale di via Medeghino. Partendo da piazza Abbiategrasso (Chiesa Rossa) è la prima laterale di destra di via Medeghino. 

milano via ogliari ingresso pedonale

Se si arriva a piedi all'inizio di via Ogliari c'è un cancello pedonale (visibile qui sopra nella foto); troverete una grande tastiera, dovrete comporre il numero 342.

Lo studio medico è facilmente raggiungibile con l'auto. Si parte da piazza Abbiategrasso e si percorre via Medeghino in direzione piazza Agrippa. Via Ogliari è la prima laterale a destra, essendo questa una via Privata chiusa da una sbarra si dovrà suonare il campanello [comporre n. 342] o chiamare il medico per telefono per farsi aprire la sbarra. Una volta entrati è facire trovare un parcheggio. Il numero civico 3 è il secondo edificio sulla sinistra.

milano via ogliari accesso carraio

Nella foto qui sopra si vede l'accesso in via Privata Pietro Ogliari da via Medeghino.

 

milano via ogliari 3 ingresso studio otorino

L'ingresso dell'edificio di via Pietro Ogliari, 3 - Milano

 

Per chi proviene con la metropolitiana si consiglia Linea 2 - Uscita al capolinea Piazza Abbiategrasso (Chiesa Rossa). 

Col Tram si consiglia la linea 15 (Rozzano - Duomo) fermata Medeghino. La fermata si trova proprio di fronte a via Ogliari. Sempre in via Medeghino, proprio in prossimità della via Ogliari, transitano anche gli autobus linee 65 e 79. E' comoda anche la linea del tram n.3.

Per chi viene in auto da fuori Milano si consiglia di percorrere la Tangenziale Ovest, poi uscita 7bis, proseguire in direzione centro città. Si percorre via Eugenio Curiel, che si continua in via dei Missaglia. Si deve percorrere per intero via dei Missaglia e giunti in piazza Abbiategrasso la strada fa una semicurva a destra e continua con via Medeghino. La prima laterale di destra di via Medeghino è via Privata Pietro Ogliari.

 migliore parcheggio esperienza qualit govoni carlo esperto otorino bambini  Si parcheggia agevolmente in via Ogliari e in via Lassalle e anche in via Medeghino

Orari al pubblico:

Si riceve solo previo appuntamento telefonico - 3358040811

 

 


 

carlo govoni otorinolaringoiatra esperto migliore prenotazioni telefono online

 

Potrebbe essere di tuo interesse

La libera professione in otorinolaringoiatria

 

Columbus Clinic Center, via Michelangelo Buonarroti, 48 - Milano

 

Centro Medico Specialistico CDL corso Magenta, 64 - Milano

 

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14633 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35503 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22693 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 93430 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 27818 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 7544 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50539 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 74364 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15680 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com