NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811  -  NO SMS  -  NO WhatsApp     

Le differenze tra uomo e donna sono molte a partire dagli aspetti fisico e psicologico, di conseguenza si ammalano in modo diverso e affrontano diversamente lo stato di malattia. E' stato questo il tema fondamentale di un incontro formativo sulla "Medicina di Genere" che si è tenuto il 28 febbraio 2018 alle ore 20,30 presso la sala civica comunale di Albinea (RE). L'incontro è stato organizzato dal Soroptimist International Club di Reggio Emilia ed ha avuto il patrocinio del Comune di Albinea. Sono intervenuti la dott.ssa Adriana Bazzi, la dott.ssa Sabrina Frigelli e il dott. Igor Monducci. 

Che cos'è la medicina di genere? Si tratta di una medicina che tiene in massima considerazione l'appartenenza al genere sessuale con le malattie, con particolare riferimento alle differenze nelle manifestazioni patologiche e nel loro trattamento.

Ritengo però doveroso fare una precisazione ulteriore: che differenza c'è tra sesso e genere?  Il sesso distingue gli esseri umani in maschi e femmine in rapporto alle loro caratteristiche biologiche, cioè geneteiche, anatomiche ed endocrine. Il genere è un riferimento di carattere sociale dove il comportamento e le attività caratterizzano e distinguono gli uomini dalle donne. Il concetto si può riassumere in questa espressione: maschio o femmina si nasce, uomo o donna si diventa.

Si tratta di un argomento relativamente recente. Nel 1998 l'Organizzazione Mondiale della Sanità prese atto di queste differenze e nel 2002 ha emanato disposizioni affinchè l'integrazione delle considerazioni di genere nelle politiche sanitarie diventi pratica standard in tutti i suoi programmi.

E' ovvio che il genere influenza anche la salute. Comprendere queste differenze e tradurle in un comportamento sanitario adeguato è il motivo principale della medicina di genere.
Ritengo che già in passato l'audiologia abbia tenuto in massima considerazione questa differenza. Se ad un otorinolaringoiatra si pone questa domanda: qual'è l'udito normale? La risposta sarà: quanto riportato nella tabella della presbiacusia. Le tabelle per la presbiacusia prevedono una soglia minima uditiva in rapporto all'età e al sesso. Ricordo quindi che non solo l'età, ma anche il sesso è determinante. Il progressivo decadimento dell'udito per effetto dell'età ha un andamento diverso tra uomini e donne, queste ultime si dimostrano più resistenti. Se ampliamo il concetto alla socio-presbiacusia (cioè alla diminuzione dell'udito per effetto dell'età e anche per effetto delle attività sociali diverse tra uomini e donne) abbiamo una tabella leggeremente dissimile dalla precedente, sempre caratterizzata da valori distinti tra maschi e femmine e sempre con soglie leggermente migliori per le donne. 

 

 

san polo reggio emilia pianura padana govoni

 Albinea, comune in provincia di Reggio Emilia
Prime colline dell'appennino reggiano.

http://www.soroptimist.it/club/reggio-emilia/ 

   

facciata milano reggio modena topdoctors migliore otorino medico italia

 

Ti potrebbe anche interessare:

- Sistema otoneurolaringologico - cos'è?  Un sinergismo fondamentale per la vita di relazione tra cervello, apparato fonatorio e apparato uditivo  

Casa di Cura Columbus, via Buonarroti, 48

- Cavriago: medicina di genere

- Cernobbio (Como): le variazioni dell'udito nell'arco della vita

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Come prenotare

Intervista

TERAPIA  DELLA  VERTIGINE
dott. Carlo Govoni
è stato intervistato
da Gianluca su StoryTime

RADIO CANALE ITALIA

htpps://canaleitalia.it/radio/

story time RADIO ITALIA logo

Per contatti col dott. Govoni
Tel. 3358040811

NO SMS    NO WhatsApp

Una descrizione dell'intervista è presente su questo sito:
CLICCATE QUI

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48 - zona CITY-LIFE. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Per prenotare una visita col dott. Carlo Govoni nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

Per fissare un appuntamento
col  dott. Carlo Govoni
otorinolaringoiatra
telefonare al
3358040811 
NO SMS   NO WhatsApp

centralinista ascolto voce cuffia musica lavoro esame audiologia govoni otoneurolaringologia

To reserve an appointment
call  (+39)3358040811 
NO WhatsApp

call calling cell cellphone 41541 modi

Pour prendre un rendez-vous
avec Docteur Carlo Govoni

(+39)3358040811
NO WhatsApp

  CORSI di RIABILITAZIONE
VESTIBOLARE
una possibilità di guarire
dalle vertigini senza
usare farmaci

equilibriste vertigine equilibrio carlo govoni esame vestibolare

a Reggio Emilia in via
Beniamino Gigli, 7 presso

Bianalisi
Medical  Center

0522282828
3892497660 

percorsi quadrato triangolo cerchio medical center riabilitazione vestibolare govoni otorinolaringoiatra

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14887 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35699 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15781 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 22964 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerosissime. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 32691 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36592 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 50839 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19785 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 31118 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com