NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811  from Monday to Friday from 10,30 to 12,00   NO SMS   
ON THIS SITE NO COMMERCIAL ADVERTISEMENTS 

He visits adults and children by appointment only at private clinic

Ototoxic agents causing damage to the cochlea, the cochlerar nerve and sometimes to the labyrinth and vestibular system.
Ototoxic drugs include 1- Antibiotics, 2 - Chemotherapeutic agents, 3 - Loop diuretics and 4 - Nonsteroidal anti-inflammatory drugs.

1 - Antibiotics
Aminoglycoside drugs may produce cochleotoxicity. Toxicity is proportional to kidney function and duration of treatment.  The aminoglycoside most dangerous are gentamicin and tobramycin. One administration for day (1) and co-administration of N-acetycysteine (2) may protect aminoglycoside-iduced ototoxicity. 

2 - Chemotherapeutic agents
With the strong ototoxicity drugs are carboplatin and cisplatin. Their use causes hearing loss, tinnitus (ringing in the ears) and dizziness.

3 - Loop diuretics
The furosemide and ethacrynic acid causes hearing loss.

4 - Nonsteroidal anti-inflammatory drugs
The acetylsalicylic acid (Aspirin) is anti-inflammatory drug that causes ototoxicity, especially temporary hearing loss and tinnitus in the ear.

If you are currently taking any of the drugs mentioned here you should not stop treatment, but talk to your physician. 

The ototoxicity is a slow phenomenon and often only potential.

 

References
1 - Munckhof WJ et al   A meta-analysis of studies on the safety and efficacy on aminoglycosides given either once daily or as divided doses.  Journal of Antimicrobial Chemotherapy 37 (4): 645-663 - April 1996
2 - Tepel M - N-Acetylcysteine in the prevention of ototoxicity.  Kidney International 72 (3): 231-232 - August 2007. 

Otolaryngology and Head and Neck Surgery
Carlo Govoni performs surgery ENT at the nursing home in Columbus Clinic Center street Buonarroti, 48 Milan;Hesperia Hospital, Arquà street, 80 - Modena.  Another ambulatory is located in MILAN, Magenta street, civic number 64.  Phone:  (+39) 0258103023 and Private Street Pietro Ogliari, 3.

Only private visits by appointment. Phone (+39) 3358040811    

 milano corso magenta madonna grazie cdl otorino

In this photo Corso Magenta in Milan. At the civic number 64 there is study of Carlo Govoni MD.

 

See also:


Rome - National Congress Italian Society of Otolaryngology Head and Neck Surgery 

 

Treatment of Tinnitus at Columbusl Clinic Center in Milan

 

- Neck lipomas

.

 

.

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10615 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32953 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113723 visitatori
esame-clinico-otoneurologicoL'esame clinico otoneurologico è quell'esame che si esegue senza particolari strumenti e permette di inquadrare il paziente affetto da crisi vertiginose. Il medico che si occupa di questi problemi si definisce vestibologo o otoneurologo. Nel senso più completo del termine l'otoneurologia comprende le funzioni vestibolare e uditiva. Quest'ultima non sarà affrontata in questo articolo, ma si rimanderà ad altri articoli...
Letto da 19749 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46539 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 30977 visitatori
esame-vestibolare-visita-vestibologicaLa visita vestibologica è quella visita che comprende l'esame vestibolare o esame otovestibolare ed è finalizzata a curare i soggetti affetti da vertigine. La vertigine è l'alterazione del senso dell'equilibrio. E' noto che l'orecchio non è solo l’organo dell’udito, ma è anche l'organo dell’equilibrio. La parte posteriore dell’apparato uditivo si unisce ad un apparato molto...
Letto da 84751 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 68455 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 16594 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com