NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811  from Monday to Friday from 10,30 to 12,00   NO SMS   
ON THIS SITE NO COMMERCIAL ADVERTISEMENTS 

He visits adults and children by appointment only at private clinic

The international classification of headaches drafted by the Headache Committee in 2013 is the most important medical reference for the study of headaches disorders.

The International Classification of Headache Disorders is now in its third edition (ICHD-3).
We will use the codes proposed in the third edition.

Part one
-   The primary headaches

1. - Migraine
1.1    - Migraine without aura
1.2    - Migraine with aura
1.3    - Chronic migraine
1.4    - Complication of migraine
1.5    - Probable migraine
1.6    - Episodic syndromes that may be associate with migraine 

2. - Tension-type headache (TTH)
2.1    - Infrequent episodic tension-type headache
2.2    - Frequent episodic tension-type headache
2.3    - Chronic tension-type headache 
2.4    - Probable tension-type headache 

3. - Trigeminal Autonomic Cephalalgies (TACs)
3.1    - Cluster headache
3.2    - Paroxysmal hemicrania 
3.3    - Short-lasting unilateral neuralgiform headache attacks
3.4    - Hemicrania continua
3.5    - Probable trigeminal autonomic cephalalgies

4. - Other primary headache disorders
4.1    - Primary cough headache
4.2    - Primary exercise headache 
4.3    - Primary headache associated with sexual activity
4.4    - Primary thunderclap headache
4.5    - Could-stimulus headache 
4.6    - External pressure headache
4.7    - Primary stabbing headache
4.8    - Nummular headache
4.9    - Hypnic headache
4.10    - New daily persistent headache (NDPH) 

Part two
-   The secondary headaches

5. - Headache attributed to trauma or injury to the head and/or neck
5.1    - Acute headache attributed to traumatic injury to the head 
5.2    - Persistent headache attributed to traumatic injury to the head 
5.3    - Acute headache attributed to whiplash 
5.4    - Persistent headache attributed to whiplash 
5.5    - Acute headache attributed to craniotomy
5.6    - Persistent headache attributed to craniotomy 

6. - Headhace attributed to cranial or cervical vascular disorder
6.1    - Headache attributed to hischaemic stroke or transient ischaemic attack (TIA)
6.2    - Headache attributed to non-traumatic intracranial haemorrhage
6.3    - Headache attributed to unruptured vascular malformation
6.4    - Headache attributed to arteritis 
6.5    - Headache attributed to cervical carotid or vertebral artery disorder 
6.6    - Headache attributed to cerebral venous thrombosis (CVT)
6.7    - Headache attributed to other acute intracranial artery disorder
6.8    - Headache attributed to genetic vasculopathy
6.9    - Headache attributed to pituitary apoplexy 

7. - Headhace attributed to non-vascular intracranial disorders

8. - Headhace attributed to a substance or its withdrawal

9. - Headhace attributed to infection

10. - Headhace attributed to disorder of homoeostasis

11. - Headhace or facial pain attributed to disorder of the cranium, eyes, ears, nose, sinuses, teeth mouth or other facial or cervical structure
11.1    - Headhace attributed to disorder of cranial bone
11.2    - Headhace attributed to disorder of the neck 
11.3    - Headhace attributed to disorder of the eyes
11.4    - Headhace attributed to disorder of the ears
11.5    - Headhace attributed to disorder of the nose or paranasal sinuses 
11.6    - Headhace attributed to disorder of the teeth or jaw
11.7    - Headhace attributed to temporomandibular disorder (TMD)
11.8    - Head or facial pain attributed to inflammation of the stylohyoid ligament 
11.9    - Headhace or facial pain attributed to other disorder of the cranium, eyes, ears, nose, sinuses, teeth mouth or other facial or cervical structure

12. - Headhace attributed to psychiatric disorders

Part three
-   Painful cranial neuropathies, other facial pain and other headaches

13. - Painful cranial neuropathies, other facial pain

14. - Other headache disorders.

cefalea emicrania rinosinusite orl rinologo govoni olfatto otorinolaringoiatra

 

 

torino corso perfezionamento cefalee 198990

 

References
Headache Classification Commitee of International Headache Society: The International Classification of Headache Disorders - 3td edition; Cephalalgia 33(9) 629-808; 2013

Otolaryngology and Head and Neck Surgery
Carlo Govoni performs surgery ENT at the nursing home in Columbus Clinic Center, Buonarroti, 48, street Milan; and Hesperia Hospital, Arquà street, 80 - Modena (+39) 059393101.  Another ENT ambulatory is located in MILAN, Pietro Ogliari private street, civic number 3 - mobile (+39)3358040811 and MILAN, 64, Magenta street.  Phone: (+39) 0258103023

 telephonic number carlo govoni ent surgeon

Only private visits by appointment. Phone (+39) 3358040811    

 

See also:  - Malignant External Otitis


esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10112 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32648 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46166 visitatori
fibroendoscopia-nasale-laringeaLa fibroendoscopia laringea e la fibroendoscopia nasale sono esami clinici finalizzati all'osservazione della laringe e delle cavità interne del naso. Altri sinonimi sono laringofibroscopia e rinofibroscopia o nasofibroscopia o videorinoscopia. Non sempre la rinoscopia e la laringoscopia indiretta già descritte per descrivere cosa si esegue nel corso della visita otorinolaringoiatrica permettono di inquadrare perfettamente il...
Letto da 113131 visitatori
chirurgia-ambulatorialeInterventi chirurgici ambulatoriali sono quelli che si eseguono in anestesia locale sulle persone collaboranti e in buone condizioni di salute. Le malattie che si possono curare con questi trattamenti sono numerose. Non si deve pensare che gli interventi in anestesia locale siano meno importanti degli interventi che si eseguono col paziente completamente addormentato. Si ricorda che una semplice biopsia, cioè...
Letto da 28487 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14670 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 67870 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5880 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 18572 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com