NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811     NO SMS - NO WhatsApp   

He visits adults and children by appointment only at private clinic

This study was published in Italy in 1986 (*) and the efficacy and side effects of Tocainide Hydrochloride on tinnitus were verified. In 1980 Emmett J.R. and Shea J.J. (**) studied the use of Tocainide HCl in patients with chronic tinnitus and sensitive to the Lidocaine test.

Five patients where studied in order to verify the effect of  Tocainide Hydrochloride in chronic tinnitus. All cases uderwent several clinical tests to avoide every external, middle and inner ear deseases and tried a treatment by traditional drugs without success. The patients were selected by a test based on intravenous injection of Lydocaine. On the base of this preliminary report it is possible to grant the theraputic effect of Tocainide against tinnitus  but further about collateral effects and efficacy will be needed.

 

1986 Tocainide acufeni Govoni 1 titolo

 

Lidocaine and Tocainide Hydrochloride are drugs more effective on multisynaptic systems. The acoustic pathway, as can be seen from this image, is a multisynaptic sensory pathway.

1986 Tocainide acufeni Govoni 5 vie acustiche

 

 

___________

(*)  Procaccini A, Govoni C, Cavalca V, Caroggio A.  Dati preliminari sull'impiego della Tocainide Cloridrato nella terapia degli acufeni. La nuova audiométrie 2, 4-8, 1986.

(**) Emmett JR. Shea JJ.  Treatment of Tinnitus with Tocainide Hydrochloride. Otolaryngol Head Neck Surg. Jul-Aug 1980;88(4):442-6.

 

milano columbus clinic centre center carlo govoni villa romeo

 Tinnitus Clinic Milan  -  Columbus Clinic Center . (+39) 3358040811
                                   48, Buonarroti Michelangelo street - Milan

 

 

 

modena 2021 govoni carlo relatore acufeni sintomo otorino

.

.Carlo Govoni MD in update meeting on tinnitus for ENT specialists       

 

 

 

 

Milan - Columbus Clinic Center - via Buonarroti, 48

  Tinnitus - Buzzing - Ear Ringing

  Causes and Treatment

  Carlo Govoni MD
  carlo govoni otorhinolaryngologist the best doctor tinnitus

 

 

 

See also:

 

- Searching for the audiometric threshold, a fundamental examination of audiology

 

                - Sudden deafness

 

- Developing news strategies for therapeutic interventions in otorhinolaryngology

 

 .

 

 

.

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14047 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35099 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32174 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 18865 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di vario tipo che vengono presentate singolarmente al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi,...
Letto da 49824 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15542 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 79366 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 88962 visitatori
chirurgia-oncologicaSi espongono le caratteristiche generali della chirurgia dei tumori maligni o chirurgia oncologica, ovviamente limitata ai tumori di competenza otorinolaringoiatrica.I pazienti affetti da tumore maligno sono sempre pazienti molto complessi e richiedono attenzioni particolari, sia per gli aspetti psicologici e sia per le difficoltà tecniche. Il vero problema è che la patologia neoplastica spesso non si risolve con il solo intervento...
Letto da 19472 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com