NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811  from Monday to Friday from 10,00 to 12,00   NO SMS   
ON THIS SITE NO COMMERCIAL ADVERTISEMENTS 

He visits adults and children by appointment only at private clinic

Radiofrequency Turbinates Reduction is a surgical technique of recent introduction; it is minimally invasive surgery. Mucosal hypertrophy of the inferior turbinate is the most common cause for nasal obstruction. Other reasons of nasal respiratory obstruction are allergic diseases, septal deviation and bone inferior turbinate hypertrophy. 

Turbinate hypertrophy is the enlargement of the turbinates (see picture 1 and CT scan photo).

turbinate-RFTR-govoni-1

The medical treatments of nasal obstruction secondary to turbinate hypertrophy are intransal corticosteroid sprays, decongestants, mucolytics and antihistamines. 

Often medical therapy is ineffective. They have been used numerous surgical techniques for turbinate reduction: electrocautery, turbinate out-fracture, microdebrider assisted turbinoplasty, cryosurgery, excision and submucous resection.

A minimally invasive surgical option is the Radiofrequency. This technique is very precise, creating lesions within the submucosal tissue of the turbinate, reducing mucosal volume with minimal impact on surrounding tissues (see picture 2)

turbinate-RFTR-govoni-2

Radio-Frequency Turbinate Reduction (RFTR) differs from traditional methods by using low-power radiofrequency energy to provide a quick and painless procedure for submucosal coagulation. At the end of the treatment RFTR we observe the turbinate reduced in volume, covered with crusts (see figure 3).

turbinate-RFTR-govoni-3

 

In the following photograph a CT scan of a hypertrophy of the left inferior turbinate.

tac hypertrophy inferior turbinate nasal septum ent carlo govoni

 

 

Turbinate reduction is an title in the ENT world congress 2017 - Paris 

Otolaryngology and Head and Neck Surgery

Carlo Govoni performs surgery ENT at the nursing home in Columbus Clinical Center, via Buonarroti, 48 Milan;  and Hesperia Hospital, via Arquà, 80 - Modena.  Other outpatients clinics are located in MILAN, Magenta road, civic number 64.  Phone:  (+39) 0258103023 and in Private Street Pietro Ogliari, 3

  

Could it be interesting for you:

- ORLIAC, International Academic Conference, in Rome

 

- Hesperia bimbi onlus no-profit association

 - Columbus Clinic Center in Milan

 

 

 

 

1798   200122

 

 

 

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 9430 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32100 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 83389 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14534 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile per eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per prenotare una visita domiciliare telefonate al ...
Letto da 25464 visitatori
impedenzometriaL'impedenzometria o esame impedenzometrico serve per studiare la motilità della membrana timpanica e altre funzioni uditive in modo oggettivo. Per valutazione oggettiva si intende un esame eseguito completamente da una macchina, senza la necessità della collaborazione del paziente. L'esame impedenzometrico è una metodica strettamente specialistica di competenza degli otorinolaringoiatri. Proprio perché...
Letto da 66961 visitatori
biopsia-prelievoLa biopsia o prelievo bioptico è una tecnica semplice che viene utilizzata sia in ambulatorio che in corso d'intervento. Le finalità sono diverse. Biopsia ambulatoriale.Lo scopo della biopsia ambulatoriale è quello di togliere un pezzetto di tessuto e farlo analizzare allo scopo di capire la natura della malattia. Nell'ambito della testa e del collo le biopsie ambulatoriali si eseguono su ogni parte della pelle della testa...
Letto da 68254 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 17809 visitatori
libera-professione-otorinoL’attività libero professionale dei medici è una parte fondamentale e insostituibile nell’assistenza sanitaria di tutti gli italiani. L’assistenza, come è noto, è in gran parte erogata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che risponde al dettato dell’articolo 32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,...
Letto da 5560 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com