NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Carlo Govoni MD

Otorhinolaryngologist head and neck surgeon  Master in vestibology

Phone  (+39) 3358040811     NO SMS - NO WhatsApp   

He visits adults and children by appointment only at private clinic

Radiofrequency Turbinates Reduction is a surgical technique of recent introduction; it is minimally invasive surgery. Mucosal hypertrophy of the inferior turbinate is the most common cause for nasal obstruction. Other reasons of nasal respiratory obstruction are allergic diseases, septal deviation and bone inferior turbinate hypertrophy. 

Turbinate hypertrophy is the enlargement of the turbinates (see picture 1 and CT scan photo).

turbinate-RFTR-govoni-1

The medical treatments of nasal obstruction secondary to turbinate hypertrophy are intransal corticosteroid sprays, decongestants, mucolytics and antihistamines. 

Often medical therapy is ineffective. They have been used numerous surgical techniques for turbinate reduction: electrocautery, turbinate out-fracture, microdebrider assisted turbinoplasty, cryosurgery, excision and submucous resection.

A minimally invasive surgical option is the Radiofrequency. This technique is very precise, creating lesions within the submucosal tissue of the turbinate, reducing mucosal volume with minimal impact on surrounding tissues (see picture 2)

turbinate-RFTR-govoni-2

Radio-Frequency Turbinate Reduction (RFTR) differs from traditional methods by using low-power radiofrequency energy to provide a quick and painless procedure for submucosal coagulation. At the end of the treatment RFTR we observe the turbinate reduced in volume, covered with crusts (see figure 3).

turbinate-RFTR-govoni-3

 

In the following photograph a CT scan of a hypertrophy of the left inferior turbinate.

tac hypertrophy inferior turbinate nasal septum ent carlo govoni

 

 

Turbinate reduction is an title in the ENT world congress 2017 - Paris 

Otolaryngology and Head and Neck Surgery

Carlo Govoni performs surgery ENT at the nursing home in Columbus Clinical Center, via Buonarroti, 48 Milan;  and Hesperia Hospital, via Arquà, 80 - Modena.  Other outpatients clinics are located in MILAN, Magenta road, civic number 64.   and in Private Street Pietro Ogliari, 3 - Phone (+39) 3358040811  

  

Could it be interesting for you:

- ORLIAC, International Academic Conference, in Rome

 

- Hesperia bimbi onlus no-profit association

 - Columbus Clinic Center in Milan

 

 carlo govoni the best ORL Milano vestibologo migliore otorinolaringoiatra Reggio Emilia

 

 

1798   200122

 

 

 

 

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 14633 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 35503 visitatori
visita-specialistica-domicilio-pazienteQuando una persona per motivi di salute è impossibilitata a venire in studio sono disponibile ad eseguire visite otorinolaringoiatriche a domicilio del paziente. Le visite a domicilio sono particolarmente indicate per bambini molto piccoli e persone anziane e per chiunque abbia difficoltà di deambulazione. A domicilio posso eseguire anche esami audiometrici, impedenzometria, esami vestibolari ed indagini fibroendoscopiche. Per...
Letto da 30751 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 32665 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 73145 visitatori
crenoterapiaLe cure inalatorie sono trattamenti benefici dove l'acqua termale per effetto di apposite apparecchiature viene frammentata e nebulizzata per trasformarsi in un efficace medicamento naturale specifico per le vie respiratorie superiori. Le principali cure di carattere otorinolaringoiatrico sono indicate per le malattie rino-sinusali e anche per alcune forme di otite.  Le più importanti terapie termali nel distretto orecchio naso e gola...
Letto da 19471 visitatori
chirurgia-otorinolaringoiatricaL'otorinolaringoiatria è principalmente una branca chirurgica e gli interventi effettuabili sul distretto testa-collo sono molto diversi tra loro.  Ci sono molte parti del distretto testa collo (cavo orale e laringe) dove a causa degli spiccati riflessi del paziente non è possibile intervenire in anestesia locale. Anche se alcuni interventi sono di breve durata è indispensabile la narcosi (anestesia generale),...
Letto da 36256 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 15680 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici, ma anche per verificare lo stato di salute e prevenire situazioni sfavorevoli correlate allo sviluppo fisico.La visita otorinolaringoiatrica per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più...
Letto da 20360 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com