Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
Salute e Bellezza sono due argomenti che si integrano l'un l'altro, questo è il titolo di una serie di conferenze che si sono svolte il 21 marzo 2018 presso il Columbus Clinic Center di Milano. La sede del convegno è stata la prestigiosa struttura in stile Liberty di via Buonarroti, 48, e le conferenze sono state distribuite in due sedute: al mattino dalle 9:30 alle 11:00 e al pomeriggio dalle 17:30 alle 19:00.
L'organizzazione di questa giornata è stata affidata all'Associazione Libellule onlus fondata dalla Sig.ra Paola Martinoni.
Una delle sale d'attesa del Columbus Clinic Center.
Unire Salute e Bellezza non posso dire che sia un'idea originale. Nel quinto secolo a.C. nella fiorente civilità ateniese c'era un autentico culto per la bellezza. Per essere belli era necessaria la prestanza fisica, quindi l'allenamento. Una persona, sia maschio che femmina, che curava il suo corpo era anche una persona in salute. La bellezza già nella società ateniese era strettamente correlata all'attività fisica. Oggi si da molta importanza alla dieta. E' indubbio che la dieta sia importante per il nostro benessere e la nostra salute, ma non è tutto. Ha molta importanza lo stile di vita e in particolare l'attività fisica.
Salute è Bellezza sono concetti importante e questo lo si capisce leggendo i titoli dei principali argomenti trattati in questa conferenza.
Leggi tutto: Milano: Columbus Clinic Center, Salute è Bellezza
La solitudine e l'isolamento sociale nelle persone anziane è stato oggetto di una conferenza organizzata dalla Fondazione Luigi Boni di Suzzara. L'incontro al quale hanno partecipato numerosi relatori si è svolto il 18 novembre 2018. Suzzara è una importante cittadina lombarda a sud del fiume Po. Si trova in provincia di Mantova e il suo monumento più noto è il castello che vediamo nella foto.
Suzzara (prov. di Mantova) - La torre del castello.
Leggi tutto: Suzzara, Mantova: solitudine e isolamento sociale negli anziani
Nei giorni 20 e 21 Aprile 2016 si è svolto a Mendrisio, Cantone Ticino, un convegno dedicato ai medici specialisti di area medica e chirurgica. Il convegno è giunto alla dodicesima edizione ed stato organizzato dall'associazione MMM (Mendrisio Medical Meeting), sostenuto dalla Clinica Ars Medica di Gravesano in collaborazione con il Circolo Medico del Mendrisotto.
L'evento si è svolto all'ESPOCONGRESSI dell'HOTEL CORONADO a Mendrisio.
Si è parlato delle recenti acquisizioni in pneumologia, in ortopedia, in reumatologia, in chirurgia e in farmacoterapia. Le relazioni sono state svolte da numerosi medici del Cantone Ticino e non solo. Il meeting ha riscosso un notevole successo tra i medici specialisti ticinesi. Molti medici erano del gruppo Swiss Medical Network di cui la Clinica Ars Medica di Gravesano fa parte.
Presso l'Ospedale Niguarda di Milano si è tenuto nel 2014 il corso di videochirurgia endoscopica rino-sinusale e del basicranio. Le lezioni di questo corso sono state distribuite nell'arco di 5 giorni di intensa attività: dal 9 al 13 giugno 2014. Hanno partecipato pochi otorinolaringoiatri e questi si sono potuti alternare nelle sedute in sala operatoria.
La videoendoscopia endoscopica è un settore che si è sviluppato negli ultimi anni con l'introduzione delle fibre ottiche. Queste si dividono in rigide e flessibili. Nella chirurgia si utilizzano soprattutto quelle rigide, come quella qui di seguito fotografata. Gli interventi si eseguono in videoendoscopia, cioè non si guarda attraverso l'oculare, ma le immagini sono proiettate sul video.
L'evento è stato organizzato dalla Struttura Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Niguarda.
La stessa unità operativa è nota per numerosi altri convegni ORL. In particolare ha tenuto altri corsi di aggiornamento per medici sulla chirurgia videoendoscopica.
Milano, ospedale Niguarda Ca' Granda.
Leggi tutto: Milano: corso di videochirurgia endoscopica naso-sinusale e del basicranio
Le malattie delle ghiandole salivari sono poco conosciute, sono soprattutto forme infiammatorie, la calcolosi e i tumori benigni e maligni.
I fattori di rischio più importanti per i tumori delle ghiandole salivari sono i rischi professionali. Ricordiamo l’esposizione al nichel, al silicio e anche alle sostanze radioattive ha un'influenza sulla genesi di queste malattie. Altro fattore di rischio per i tumori delle ghiandole salivari sono le radiazioni ionizzanti. E' possibile che un paziente che per motivi terapeutici abbia subito diversi trattamenti radianti possa sviluppare una neoformazione delle ghiandole salivari.
Non dobbiamo dimenticare che siamo di fronte a neoplasie molto rare, meno dell'1% di tutti i tumori dell'uomo.
Un fattore di rischio per i tumori delle ghiandole salivari sono le radiazioni ionizzanti. Le radiazioni della testa e del collo sono un trattamento non frequente, ma deve essere riservato a casi di assoluta necessità, in quanto può favorire l'insogenza di tumori maligni, in particolare può favorire l'insorgenza del carcinoma adenoido-cistico.
Una vera azione di prevenzione dei tunori delle ghiandole solivari è difficile da fare. Ritengo più importante riuscire a riconoscere queste neoformazioni al loro esordio.
Il sintomo più tipico è la sensazione di fastidio e tensione. Ci può essere un lieve dolore e anche la presenza di una piccola tumefazione palpabile. Alcuni tumori iniziano proprio con una piccola tumefazione di consistenza aumentata. Ricordo che non tutte le tumefazioni di queste ghiandole celano un tumore. Si presentano con dolore e aumento di volume anche le calcolosi e le infiammazioni.
E' fondamentale che le persone non si trascurino e quando sentono dolore alla deglutizione, soprattutto se ben localizzato ad una ghiandola salivare maggiore (parotide, sottomandibolare o sottolinguale), sappiano porre attenzione al loro sintomo.
In questo disegno si vede dove sono localizzate
le ghiandole salivari maggiori.
Sempre da non trascurare sono le piccole nodularità sulla guancia (ove è localizzata la parotide) oppure nel collo al di sotto della mandibola (dove c'è la ghiandola salivare sottomandibolare). In tutti questi casi l'otorinolaringoiatra è lo specialista più idoneo per questi tipi di patologia.
Dopo la visita sarà lo specialista a chiedere eventuali esami strumentali ed eventualmente anche un'agobiopsia o FNAB. Trattandosi di ghiandole superficiali spesso l'esame più significativo è l'ecografia. L'ecografia è un esame privo di radiazioni, di semplice esecuzione, che può dare notevoli informazioni nella patologia delle ghiandole salivari.
Per un buon funzionamento delle giandole salivari si suggerisce di bere molta acqua fuori dai pasti.
Nelle persone anziane è facile il riscontro di una bocca secca. Tra le malattie che provocano secchezza della bocca quella più frequente è la sindrome di Sjögren. Non c'è una correlazione precisa tra sindrome di Sjögren e la comparsa di un tumore delle ghiandole salivari. Non esistono test per valutare la produzione di saliva. Un test interessante è il test di Schirmer che serve per valutare la secrezione lacrimale. Alcune malattie che comportano riduzione delle lacrime, quindi secchezza oculare, portano anche a riduzione della saliva. La bocca secca è anche un effetto collaterale della radioterapia.
Le regole per una buona prevenzione sono semplici.
1 - Bere molta acqua oltre a quella che si beve durante il pasti al fine di evitare la secchezza della bocca.
2 - Se c'è sensazione di tensione, fastidio o dolore a cairco di una ghiandola salivare chiedere una visita otorinolaringoiatrica.
3 - Chiedere una visita anche in quei casi dove si apprezza alla palpazione una piccola nodularità di una ghiandola.
o o o O o o o
Altri articoli che potrebbero interessarti sono quello sui tumori delle ghiandole salivari maggiori oppure su come comportarsi se c'è un tumore della parotide.
- Intervento di asportazione della ghiandola parotide esofacciale
- Cosa fare dopo un intervento di parotidectomia?
- Intervista al dott. Carlo Govoni sui tumori delle ghiandole salivari
Vai all'indice degli argomenti sulla prevenzione
.
.
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.
Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa)
+ spese spedizione
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811