Carlo Govoni
Il Dott. Carlo Govoni vi dà il Benvenuto!
Welcome to Dr. Carlo Govoni website! We are glad you are visiting!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-a-modena.jpg
La salute non è tutto, ma senza salute, tutto è niente. (Arthur Schopenhauer)
Health is not everything, but without health, everything is nothing. (Arthur Schopenhauer)
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorino-parma.jpg
Prenotare una visita è un gesto semplice che potrebbe risultare molto importante
Booking a check-up is a simple thing that could be very important
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-reggio-emilia.jpg
E' possibile prenotare una visita in qualsiasi momento con una semplice telefonata al 3358040811
Communication difficulties often lead to social isolation
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/appuntamento-otorino-reggio-milano.jpg
Benvenuti
Welcome!
http://www.carlogovoni.it/images/otorino/visita-otorinolaringoiatra-milano.jpg
Dott. Carlo Govoni
Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia
Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00
NO SMS NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'
A Rimini, presso il Palacongressi, dal 15 al 17 settembre 2022, si è tenuto il trentaduesimo congresso organizzato dall'associazione nazionale della Medicina del Sonno.
Dall'articolo 4 dello statuto si legge che l'Associazione (AIMS) ha lo scopo ampliare e diffondere le conoscenze sulla Medicina del Sonno. L'Associazione, oltre all'attività scientifica, promuove anche le attività di formazione finalizzate all'ottenimento dei crediti ECM.
Nel convegno di Rimini sono stati discussi parecchi argomenti. Tra questi ha notevole rilevanza il rapporto tra disturbi del sonno e malattie neurodegenerative. Queste malattie sono molto diffuse nella terza età, le più note sono il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Il sonno deve essere considerato un mezzo molto importante per il riposo delle cellule nervose e anche per prevenire o limitare gli effetti delle malattie nervose. Durante il sonno il nostro cervello non dorme, ma svolge una peculiare attività. Cerca di rimuovere tutto ciò che non è importante e rinforza ciò che di interessante abbiamo appreso durante il giorno. Il sogno è una classica manifestazione dell'attività cerebrale durante il sonno. Il numero dei sogni è di gran lunga superiore rispetto a quelli che ci ricordiamo al risveglio.
In questo convegno, ovviamente, si è parlato anche dei rapporti tra long-Covid e turbe del sonno. E' questo un argomento molto attuale ed ha riscosso notevole interesse.
Sabato 29 marzo 2014 si è tenuto presso l'Hesperia Hospital di Modena il corso "Come trarre più valore dall'emogasanalisi."
L'argomento è del massimo interesse e il corso ha visto una numerosa partecipazione di medici.
L'Hesperia Hospital è un'importante casa di cura privata accreditata dell'Emilia-Romagna. E' una casa di cura con un dipartimento di cardiologia medico-chirugica toraco-vascolare, con rianimazione e con le più importanti discipline specialistiche. Proprio per la presenza di numerosi specialisti interessati all'emogasanalisi il corso è stato ritenuto molto interessante dai partecipanti.
A Piacenza, in tre giorni diversi, tra marzo e maggio 2014 si è tenuto un brillante corso di aggiornamento per medici, esteso anche ad audioprotesisti, audiometristi e logopedisti. Ogni giorno è stato dedicato ad argomenti di rilevante impatto clinico otorinolaringoiatrico o sociosanitario. L'organizzazione è stata dell'Unità Operativa ORL dell'Ospedale "G. da Saliceto" di Piacenza.
L'esame clinico fondamentale per affrontare un problema uditivo è l'otoscopia, mentre l'esame strumentale è quello audiometrico. Qui sotto vediamo un tracciato di grave ipoacusia neurosensoriale.
Dal 24 al 27 maggio 2023 si è tenuto a Milano presso il centro Allianz MiCo Convention Centre il 109° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria. E' stato un congresso con notevole partecipazione di pubblico e particolarmente interessante. La relazione ufficiale che, come sempre ha caratterizzato la riunione, ha avuto un titolo insolito "Diagnosi e trattamento delle recidive non neoplastiche in otorinolaringoiatria".
E' stato un interessante motivo d'incontro per tutti gli otorinolaringoiatri italiani. La capitale della Lombardia è una città facilmente raggiungibile e per questo motivo sono arrivati specialisti da tutta Italia, dalla vicina Svizzera e non solo. Gli otorinolaringoiatri hanno vissuto con notevoli difficoltà il triennio 2020/2022 e tutti auspichiamo un ritorno alla normalità. Le relazioni in presenza hanno caratterizzato questa edizione e si spera che si sia chiuso definitivamente il problema pandemia. Il congresso, come sempre, è un dialogo aperto tra tutti i medici, anche tra medici cultori di specialità affini all'otorinolaringoiatria. E' stato una occoasione per uno stimolante confronto interdisciplinare.
Il congresso precedente (108°) si è tenuto a Roma, qui le relazioni più importanti riguardarono argomenti relativi al Covid-19. Si tenne a Milano anche il congresso dell'anno 2021, sempre nel mese di maggio, quando la pandemia da Covid-19 costituiva un serio problema sanitario.
Un altro argomento specialistico del Congresso SIO n. 109 è stato il tema scelto per la tavola rotonda: "Il nuovo ruolo dell'otorinolaringoiatra nella gestione del nodulo tiroideo". Le malattie della tiroide sono di competenza dell'endocrinologo, però quando c'è la necessità di intervenire chirurgicamente, l'otorinolaringoiatra lo ritengo lo specialista più idoneo.
Qui sopra uno degli edifici simbolo di Milano:
la Galleria dedicata al primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II°
La Galleria collega piazza del Duomo con la piazza del Teatro alla Scala.
Al centro di piazza Duomo il monumento equestre a Vittorio Emanuele II°
Leggi tutto: Dopo Roma si va a Milano: 109° congresso nazionale otorinolaringoiatria
Nei giorni 11 e 12 novembre 2014 la struttura complessa di otorinolaringoiatria dell'Università di Modena e Reggio Emilia ha realizzato un importante corso sulle indagini endoscopiche. Nel corso sono stati affrontati i recenti sviluppi dell'endoscopia del naso, dei seni paranasali e della rinobase.
Nella foto un endoscopio flessibile a fibre ottiche.
Leggi tutto: Modena: ORL ENDO - seni paranasali e basicranio anteriore
oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:
Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.
Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.
Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa)
+ spese spedizione
COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.
Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811 NO SMS
DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni
Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni
CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO corso Magenta, 64
per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811