NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Dott. Carlo Govoni

Medico Chirurgo
Specialista in Otorinolaringoiatria
Chirurgia Testa e Collo
Master in vestibologia

Tel. 3358040811 dal lunedì al venerdì preferibilmente dalle 10,30 alle 12,00   

NO SMS      NEL SITO NON C'E' PUBBLICITA'

A Rimini, presso il Palacongressi, dal 15 al 17 settembre 2022, si è tenuto il trentaduesimo congresso organizzato dall'associazione nazionale della Medicina del Sonno.

Dall'articolo 4 dello statuto si legge che l'Associazione (AIMS) ha lo scopo ampliare e diffondere le conoscenze sulla Medicina del Sonno. L'Associazione, oltre all'attività scientifica, promuove anche le attività di formazione finalizzate all'ottenimento dei crediti ECM.

Nel convegno di Rimini sono stati discussi parecchi argomenti. Tra questi ha notevole rilevanza il rapporto tra disturbi del sonno e malattie neurodegenerative. Queste malattie sono molto diffuse nella terza età, le più note sono il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Il sonno deve essere considerato un mezzo molto importante per il riposo delle cellule nervose e anche per prevenire o limitare gli effetti delle malattie nervose. Durante il sonno il nostro cervello non dorme, ma svolge una peculiare attività. Cerca di rimuovere tutto ciò che non è importante e rinforza ciò che di interessante abbiamo appreso durante il giorno. Il sogno è una classica manifestazione dell'attività cerebrale durante il sonno. Il numero dei sogni è di gran lunga superiore rispetto a quelli che ci ricordiamo al risveglio.

In questo convegno, ovviamente, si è parlato anche dei rapporti tra long-Covid e turbe del sonno. E' questo un argomento molto attuale ed ha riscosso notevole interesse.

 

apnee nel sonno govoni woman pixabay

 

  

Sabato 29 marzo 2014 si è tenuto presso l'Hesperia Hospital di Modena il corso "Come trarre più valore dall'emogasanalisi." 
L'argomento è del massimo interesse e il corso ha visto una numerosa partecipazione di medici.
L'Hesperia Hospital è un'importante casa di cura privata accreditata dell'Emilia-Romagna. E' una casa di cura con un dipartimento di cardiologia medico-chirugica toraco-vascolare, con rianimazione e con le più importanti discipline specialistiche. Proprio per la presenza di numerosi specialisti interessati all'emogasanalisi il corso è stato ritenuto molto interessante dai partecipanti.

A Piacenza, in tre giorni diversi, tra marzo e maggio 2014 si è tenuto un brillante corso di aggiornamento per medici, esteso anche ad audioprotesisti, audiometristi e logopedisti. Ogni giorno è stato dedicato ad argomenti di rilevante impatto clinico otorinolaringoiatrico o sociosanitario. L'organizzazione è stata dell'Unità Operativa ORL dell'Ospedale "G. da Saliceto" di Piacenza.

L'esame clinico fondamentale per affrontare un problema uditivo è l'otoscopia, mentre l'esame strumentale è quello audiometrico. Qui sotto vediamo un tracciato di grave ipoacusia neurosensoriale.

Dal 24 al 27 maggio 2023 si è tenuto a Milano presso il centro Allianz MiCo Convention Centre il 109° congresso nazionale della società italiana di otorinolaringoiatria. E' stato un congresso con notevole partecipazione di pubblico e particolarmente interessante. La relazione ufficiale che, come sempre ha caratterizzato la riunione, ha avuto un titolo insolito "Diagnosi e trattamento delle recidive non neoplastiche in otorinolaringoiatria".

E' stato un interessante motivo d'incontro per tutti gli otorinolaringoiatri italiani. La capitale della Lombardia è una città facilmente raggiungibile e per questo motivo sono arrivati specialisti da tutta Italia, dalla vicina Svizzera e non solo. Gli otorinolaringoiatri hanno vissuto con notevoli difficoltà il triennio 2020/2022 e tutti auspichiamo un ritorno alla normalità. Le relazioni in presenza hanno caratterizzato questa edizione e si spera che si sia chiuso definitivamente il problema pandemia. Il congresso, come sempre, è un dialogo aperto tra tutti i medici, anche tra medici cultori di specialità affini all'otorinolaringoiatria. E' stato una occoasione per uno stimolante confronto interdisciplinare.

Il congresso precedente (108°) si è tenuto a Roma, qui le relazioni più importanti riguardarono argomenti relativi al Covid-19. Si tenne a Milano anche il congresso dell'anno 2021, sempre nel mese di maggio, quando la pandemia da Covid-19 costituiva un serio problema sanitario. 

Un altro argomento specialistico del Congresso SIO n. 109 è stato il tema scelto per la tavola rotonda: "Il nuovo ruolo dell'otorinolaringoiatra nella gestione del nodulo tiroideo". Le malattie della tiroide sono di competenza dell'endocrinologo, però quando c'è la necessità di intervenire chirurgicamente, l'otorinolaringoiatra lo ritengo lo specialista più idoneo. 

 

milano galleria vittorio emanuele ii columbus govoniQui sopra uno degli edifici simbolo di Milano:
la Galleria dedicata al primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II°

 

 

milano monumento vittorio emanuele II re d italia govoni

La Galleria collega piazza del Duomo con la piazza del Teatro alla Scala.
Al centro di piazza Duomo il monumento equestre a Vittorio Emanuele II°

 

Nei giorni 11 e 12 novembre 2014 la struttura complessa di otorinolaringoiatria dell'Università di Modena e Reggio Emilia ha realizzato un importante corso sulle indagini endoscopiche. Nel corso sono stati affrontati i recenti sviluppi dell'endoscopia del naso, dei seni paranasali e della rinobase.

endoscopio fibroscopia ottica video videofibroscopia flessibile flexible endoscope pediatrico govoni specialista otorino

Nella foto un endoscopio flessibile a fibre ottiche.

Ti suggeriamo anche:

oltre agli argomenti e approfondimenti, puoi trovare informazioni importanti sulle prestazioni offerte nelle sezioni:

carlo govoni camice bianco milano

Nel sito sono inoltre disponibilil'elenco degli studi medici, delle cliniche e varie altre sezioni.

 

Arte&Medicina


2022 arte medicina carlo govoni copertina

Arte & Medicina
E' un libro che tratta 20 argomenti di carattere sanitario.
Tre capitoli sono stati scritti da Carlo Govoni.
Gli altri 17 capitoli hanno una presentazione storico-artistica di Carlo Govoni.

Il libro può essere acquistato richiedendolo a Diagnosi&Terapia
via del Colle 106 r - 16128 Genova
Tel. 3358040811
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 Il volume è di 496 pagine,
formato cm 16,5 x 24
€ 25,00 (iva compresa) 
+ spese spedizione

 

COLUMBUS CLINIC CENTER è una prestigiosa casa di cura privata di Milano. Si trova in via Michelangelo Buonarroti, 48. Qui il dott. Carlo Govoni esegue visite specialistiche e interventi chirurgici. Il Centro è convenzionato con le più importanti assicurazioni private.

milano columbus clinic center aree cliniche

Nei giorni o negli orari in cui l'ufficio prenotazioni è chiuso potete chiamare 3358040811   NO SMS

 

 

DIAGNOSI & TERAPIA è una rivista sulla salute in distribuzione nelle farmacie
Potete trovare articoli scritti da Carlo Govoni

diagnosi e terapia rivista

 

www det.it  category/articoli/otorinolaringoiatria/

Visite ORL a MILANO

Visite di otorinolaringoiatria
a Milano - dott. Carlo Govoni

milano corso magenta madonna grazie cdl otorino


CENTRO MEDICO COL DI LANA
MILANO  corso Magenta, 64

per un appuntamento
by appointment
tel. 3358040811

milano corso magenta centro medico ottimo otorino

 

esame-corde-vocali-bambinoI bambini, soprattutto i maschi, vanno incontro ad abbassamenti della voce e non sempre pediatri e genitori si rendono conto che questo è un problema specialistico. Il medico specialista più competente ad affrontare problemi nella emissione della voce è l'otorinolaringoiatra. L'abbassamento di voce o qualsiasi altra alterazione vocale prende il nome di disfonia. La causa più frequente di disfonia nei soggetti in età...
Letto da 10592 visitatori
otorino-visita-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica - visita ORL - è una visita medica specialistica che valuta il distretto testa-collo con l'eccezione dei denti, degli occhi e del cervello. Appartengono all'otorinolaringoiatria anche lo studio di quattro funzioni sensoriali importanti: udito, equilibrio, olfatto e gusto. Le malattie di cui si occupa un otorinolaringoiatra sono numerose. Si ritiene che ogni persona che gode di buona salute dovrebbe affrontare...
Letto da 32941 visitatori
consulenze-tecnicheLa consulenza tecnica giudiziaria è una fase fondamentale dei processi sia penali che civili, qui esporrò le mie idee in tema di Consulenza Tecnica in ambito Civile. E' in questa che viene spesso interpellato l'otorinolaringoiatra. Le circostanze più frequenti sono gli incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, le violenze fisiche.  Normalmente nei processi quando ci sono problemi di carattere...
Letto da 25233 visitatori
esame-audiometrico-audiologiaLe prove audiometriche (o esame dell'udito) sono numerose e sono fondamentali per lo studio delle malattie otologiche e di molte malattie del labirinto. Raramente consentono di arrivare ad una diagnosi, ma sono essenziali per arrivare ad una diagnosi di sede, cioè per comprendere in quale parte dell'orecchio è presente la malattia. L’udito è un organo di senso fondamentale nella vita di relazione.  Ricordo la...
Letto da 67458 visitatori
visita-otorinolaringoiatrica-pediatricaLa maggior parte dei bambini possono soffrire di parecchie malattie, quelle più frequenti sono le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. La visita medica serve per affrontare i problemi clinici. La visita otorinolaringoiatrica eseguita per un bambino è molto simile a quella dell'adulto. Per certi aspetti è più semplice perchè si tratta di una visita ridotta alle manovre essenziali. L'importante è...
Letto da 18441 visitatori
stabilometriaLa stabilometria statica computerizzata è un esame oggettivo rivolto allo studio quantitativo delle oscillazioni posturali. E' un test che misura la stabilità di un uomo ed è una versione computerizzata della prova di Romberg. La prova di Romberg è inserita tra le prove cliniche che esegue abitualmente l'otoneurologo. Questo esame valuta le oscillazioni compiute dalla persona quando sta in piedi, in condizioni di...
Letto da 30284 visitatori
chirurgia-videoendoscopicaLa chirurgia videoendscopica è una branca della chirurgia che si realizza per mezzo di strumenti a fibre ottiche che permettono di vedere il campo operatorio su un video. Questa chirurgia trova la sua massima applicazione negli interventi sul naso e sui seni paranasali. Questi interventi si fanno esclusivamente col paziente addormentato: "in narcosi". Per poter operare è necessaria l'immobilizzazione e l'assenza di riflessi. Si...
Letto da 14752 visitatori
visita-specialistica-otorinolaringoiatricaLa visita otorinolaringoiatrica è rivolta a pazienti di ogni età: dal neonato di un giorno al anziano ultracentenario; le manovre che lo specialista utilizza non provocano dolore.Con la visita si valutano le orecchie (otoscopia o se eseguita al microscopio: otomicroscopia), le fosse nasali (rinoscopia anteriore e posteriore oppure rinofibroscopia se eseguita con fibre ottiche) e la laringe (laringoscopia indiretta oppure...
Letto da 84874 visitatori
esame-olfattoL’olfattometria è una metodica che valuta la capacità di percepire gli odori utilizzando sostanze odorose di svariata natura che vengono presentate al paziente. Questo esame prevede una standardizzazione degli odori e la registrazione ed elaborazione statistica delle risposte. Lo scopo è ottenere una valutazione realistica della capacità olfattiva. I test olfattometrici sono sostanzialmente soggettivi, cioè si...
Letto da 46520 visitatori
JSN Epic template designed by JoomlaShine.com